NAD è una società specializzata nella costruzione di amplificatori e altre apparecchiature HI-FI. Fondata a Londra nel 1972, nel giro di pochi anni è divenuta estremamente famosa fra gli appassionati, ha costruito modelli di grande successo ed è stata frequentemente lodata dalle riviste specializzate, accaparrandosi svariati premi di livello internazionale. La filosofia della NAD è sempre stata quella di includere solo caratteristiche effettivamente utili, di spendere poco o niente sull’estetica e di concentrare i propri sforzi sulla creazione di prodotti molto ben suonanti a prezzi accessibili.
Per far questo la soluzione di NAD è quella di puntare tutto su componenti interni di qualità abbinati ad una progettazione accurata e rivolta ad ottenere il suono migliore. Questo approccio ha assegnato loro una distinzione particolare fra i costruttori di Hi-fi per essere spesso riusciti a coniugare una qualità audio di alto livello e prezzi relativamente bassi.
Al momento NAD conta 27 diversi modelli di amplificatori in catalogo, orientati a coprire tutte le esigenze dell’audiofilo, con amplificatori di potenza, amplificatori integrati, pre-ampli, ampli con DAC integrato e ampli per lo streaming di file audio in alta definizione. Di seguito vi riportiamo una selezione ragionata di ottimi modelli dalle caratteristiche eterogenee, con prezzi e descrizioni sintetiche.
Cliccando su pulsanti e foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori immagini, i dettagli tecnici e le recensioni degli amplificatori lasciate dai clienti.
Prodotti consigliati
NAD C 368
NAD C658
C 658 è anche il primo componente stereo NAD ad essere dotato della correzione ambientale Dirac Live Room Correction, la più sofisticata ed efficace correzione ambientale disponibile. Infine è integrato un modulo BluOS, grazie al quale è possibile realizzare e gestire una rete locale che può contare fino a 15 dispositivi compatibili.
NAD C 275BEE Amplificatore
NAD C 316BEE V2
NAD PP2E stadio-phono MM/MC
NAD C 328
NAD C 268
NAD C 298
NAD AMP1
NAD D 7050
NAD PP4
NAD T758 V3i
In questo articolo abbiamo esaminato alcuni amplificatori NAD disponibili per l’acquisto su Amazon. Il marchio NAD è molto conosciuto tra gli amanti dell’hifi per aver prodotto nel corso degli anni numerosi modelli dal grande rapporto qualità prezzo, spesso in grado di battere i prodotti dei colossi giapponesi dell’elettronica nella stessa fascia di mercato. Oggi produce una vasta gamma di prodotti, alcuni di impostazione “classica”, altri dotati delle caratteristiche più moderne. L’ampia gamma di modelli presenti copre in ogni caso le esigenze più disparate.
Come sempre vi invitiamo a valutare attentamente le proprie esigenze in modo da scegliere il modello più appropriato anche in relazione al valore degli altri componenti del sistema hi-fi che si intende assemblare.
NAD: info sull’azienda
Tutto ha inizio negli anni ’70, quando un gruppo di importatori nel campo dell’audio industriale in Europa, amanti della musica, si mette in proprio e comincia a produrre apparecchi hi-fi. Nasce così, nel 1972 a Londra, la NAD: la New Acoustic Dimension.
A guidare il team c’è Marty Borish. L’idea è quella di costruire prodotti basati esclusivamente sulla qualità audio, senza enfatizzarne l’estetica e senza aggiungere troppe funzionalità che ne aggravino il costo. Gran parte dei marchi hi-fi del tempo, infatti, puntano a un design accattivante e di tendenza per attirare il pubblico. Ma per Borish il mantra dell’azienda è uno solo: quello del “music first”.
Borish ingaggia così Bjorn Erik Edvardsen, ingegnere acustico geniale e silenzioso che ben presto sviluppa le prime creature NAD nel Regno Unito. Partono i primi test: transito, cablaggi, nuove configurazioni e combinazioni. Nella prima sede della giovane azienda si sperimentano nuovi materiali e tecnologie. L’obiettivo è trovare il giusto progetto elettronico capace di fare la differenza; e l’“eureka" finalmente arriva con il NAD 3020, iconico amplificatore hi-fi dal notevole successo commerciale.
Al NAD 3020 seguono tanti altri modelli di successo che affermano la NAD a livello internazionale. Gli anni ’80 sono infatti floridi per la sperimentazione in campo amplificazione. In questi anni nascono il NAD 3080, il primo amplificatore al mondo con FDP in 2 ohm, e il NAD 3140, il primo al mondo dotato di Base EQ. L’amplificazione NAD in poco tempo spazza via quei vecchi preconcetti diffusi nel mondo degli audiofili per cui l’amplificazione digitale non può produrre suono di alta qualità.
Tra i modelli di successo in casa NAD c’è anche il deck a cassette 6100, il primo registratore Dolby C al mondo; a seguire c’è anche il NAD 5200, che vanta di essere uno dei primi lettori CD premium ad alte prestazioni a livello globale.
Oggi NAD Audio ha la sua sede a Pickering, in Canada, e porta avanti l’eredità di Borish ed Edvardsen e soprattutto della filosofia “music first”. L’azienda produce ancora prodotti audio hi-fi al passo coi tempi: dall’innovazione EARS, al lancio dei ricevitori AVR per l’home theatre fino ad arrivare al più contemporaneo sistema musicale AirPlay dello speaker amplificato NAD VISO 1. Evolvono le tecnologie, ma la visione NAD resta la stessa: puntare su design minimalisti, layout intuitivi e controlli essenziali, concentrando il focus sulla qualità dell’audio.
L’azienda ha certamente segnato la storia dell’audio recente, e il suo successo è confermato anche dai tantissimi riconoscimenti collezionati in questi decenni. Tra i premi ricevuti troviamo il Grand Prix Awards per NAD 2140 e 3140 o Cassette Deck of the Year per NAD 6220 conferito dalla prestigiosa rivista What Hi-Fi?; infine, il NAD 302 e il più recente amplificatore di potenza NAD Electronics' C 298 premiati entrambi, a distanza di anni, con un EISA Award.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?