Per tutti coloro che vogliono acquistare un’autoradio e si chiedono quale sia la differenza tra autoradio a 1 din e a 2 din, la spiegazione è semplicissima: si tratta di dispositivi di dimensioni diverse. La differenza è quindi nella misura del dispositivo, con le autoradio a 1 din che sono quelle comunemente considerate standard, ovvero con dimensioni 180mm x 50mm, e quelle a 2 din che sono invece di altezza doppia, quindi 180mm x 100mm.
Din è l’acronimo del Deutsches Institut für Normung, un ente tedesco di notevole importanza sul fronte della normazione per le misure. Le dimensioni del telaio dell’autoradio sono quindi il primo fattore da considerare prima di un acquisto: le versioni a 1 din sono installabili su qualunque vettura, mentre per quelle a 2 din l’installazione non è scontata, poiché è richiesto maggiore spazio sul cruscotto (quindi se si può installare un modello a 2 din si potrà sempre installare anche quello a 1 din, ma non viceversa).
Cosa cambia tra autoradio a 1 o 2 din, oltre alle dimensioni del telaio? Di base si può dire che le 2 din tendenzialmente offrono un’esperienza diversa in quanto provviste di schermi più ampi, spesso touchscreen, possono quindi risultare più comode per la scelta, cliccando, dei brani o dei parametri da regolare, sebbene sia doveroso far notare che oggi giorno ad alcuni modelli a 1 din è collegabile un’estensione verticale del frontalino per una maggiore dimensione dello schermo.
Tuttavia la maggior parte delle autoradio a 2 din nascono con in mente una grande versatilità sul fronte delle connessioni e delle funzionalità, ponendosi più nettamente come centro multimediale dell’auto, in un senso che va oltre la gestione dell’audio.
Ulteriore differenza ravvisabile tra le autoradio a 1 o 2 din è quella relativa alla facilità di installazione: tendenzialmente è infatti più facile installare un modello standard rispetto a un modello a 2 din.
Per capire se sulla propria auto è possibile installare un modello a 2 din basta controllare il manuale della vettura, oppure fare una breve ricerca online inserendo il modello preciso e l’anno di immatricolazione.
Ricapitolando, quindi, la differenza tra 1 e 2 din è nelle dimensioni del telaio del dispositivo, 18 centimetri per 5 oppure 18 centimentri per 10; la differenza nell’esperienza di utilizzo risiede principalmente nel maggior numero di funzioni del 2 din rispetto al modello da tradizionale (sebbene ciò vari da modello a modello) e nella maggiore comodità di interazione con il frontalino. Esistono autoradio fantastiche in entrambe le versioni, quindi sta all’automobilista appassionato di musica decidere come orientarsi. Raccomandiamo naturalmente di confrontare accuratamente le specifiche tecniche dei dispositivi nel caso si fosse indecisi tra due o tre modelli.
Voi cosa ne pensate?