In questo articolo esamineremo il concetto di impedenza soffermandoci in particolare sull’impedenza acustica di cuffie e altoparlanti e su come deve essere valutato questo parametro in relazione al proprio impianto di ascolto o dei dispositivi che si vogliono acquistare.
Info e guide
Rodaggio delle cuffie: cosa c’è da sapere
Le info essenziali per rodare le cuffie appena acquistate
Per tutti coloro che hanno comprato delle nuove cuffie, e in particolare per coloro che hanno acquistato cuffie da audiofili, arriva il periodo del rodaggio. Ma cosa si intende con rodaggio, e quale cambiamento ci si può aspettare per il periodo post-rodaggio?
Come pulire cuffie e auricolari senza fare danni
Come pulire le cuffie o gli auricolari a seconda dei materiali di cui sono composti
In questo articolo cercheremo di fornire informazioni dettagliate su come pulire cuffie e auricolari in modo efficace senza rischiare di rovinare i propri dispositivi.
Wow e Flutter nei giradischi: definizione ed esempi
Cosa indicano il valore Wow e Flutter e perché è importante
L’espressione Wow and Flutter, italianizzata spesso in Wow e Flutter, fa riferimento a un parametro che definisce delle peculiari caratteristiche di apparecchi di riproduzione audio, tra cui i giradischi; un parametro che consiste, come è facile intuire, nella combinazione di due valori, ormai quasi sempre accoppiati nelle schede tecniche dei prodotti.
Antiskating del giradischi: cos’è e come funziona
Cos’è l’antiskating del giradischi e come funziona? Per i tanti che di recente si sono avvicinati al mondo della musica in vinile può essere utile chiarire il funzionamento di questo dispositivo.
Il Pitch Control nei giradischi e i test con disco stroboscopico
Cos'è il Pitch Control e come si misura la velocità di rotazione dei vinili con disco tachimetro e luce stroboscopica
Il pitch control nei giradischi modifica la velocità di rotazione del disco in vinile; è una funzione disponibile anche su altri dispositivi audio, che nel caso dei giradischi permette, in sostanza, di deviare da quella che è la normale velocità di rotazione (33, 45 o 78 giri al minuto).
Musica liquida Hi-Fi/Hi End: guida completa a codec e formati audio
Guida ai formati dei file audio e ai codec per ascoltare musica liquida in qualità HD / Hi-Res / Hi-End
Sempre più audiofili compiono il grande passo verso la musica liquida da ascoltare in qualità HD / Hi-Res / Hi-End attraverso il proprio impianto. Per chi si sposta dal supporto analogico alla musica digitale per avere la possibilità di ascoltare innumerevoli album senza dover cambiare sempre disco e senza più doversi occupare della conservazione e […]
I vinili da 180 grammi sono migliori dei normali?
Cosa significa la dicitura vinile da 180 o 200 grammi? Sono davvero migliori di quelli più leggeri?
Per tutti gli appassionati di giradischi, vinili e alta fedeltà, può sorgere una domanda relativa al peso dei dischi, soprattutto se si stanno avvicinando (o riavvicinando) al vinile da poco. Cerchiamo di capire, quindi, quali sono i vantaggi dei dischi in vinile da 180 o da 200 grammi.
Pulizia della puntina del giradischi: come e quando farla
La testina del giradischi mostra segni di usura? La pulizia può risolvere numerosi problemi rilevati nell'ascolto
Per tutti coloro che amano la musica in vinile è fondamentale eseguire la pulizia della testina del giradischi, poiché con una puntina sporca le distorsioni sonore sono un fenomeno molto comune. Si tratta di un’operazione semplice e rapida, che tuttavia deve essere condotta con una certa frequenza, possibilmente di pari passo alla pulizia dei propri […]
Distorsione di intermodulazione (IMD): cos’è e come impatta la resa sonora
Come si definisce la distorsione di intermodulazione e come si misura
Nel campo dell’elettronica e delle comunicazioni si definisce distorsione di intermodulazione (o IMD, dall’inglese intermodulation distortion) quell’insieme di fenomeni che si generano nel momento in cui un segnale passa per dispositivi o mezzi in modo non lineare, con susseguente produzione di frequenze spurie, traslate da una banda all’altra. Si verifica spesso quando vengono effettuate operazioni […]