Per tutti gli appassionati di giradischi, vinili e alta fedeltà, può sorgere una domanda relativa al peso dei dischi, soprattutto se si stanno avvicinando (o riavvicinando) al vinile da poco. Cerchiamo di capire, quindi, quali sono i vantaggi dei dischi in vinile da 180 o da 200 grammi. [Read more…] about I vinili da 180 grammi sono migliori dei normali?
Info e guide
Pulizia della puntina del giradischi: come e quando farla
La testina del giradischi mostra segni di usura? La pulizia può risolvere numerosi problemi rilevati nell'ascolto
Per tutti coloro che amano la musica in vinile è fondamentale eseguire la pulizia della testina del giradischi, poiché con una puntina sporca le distorsioni sonore sono un fenomeno molto comune. Si tratta di un’operazione semplice e rapida, che tuttavia deve essere condotta con una certa frequenza, possibilmente di pari passo alla pulizia dei propri dischi. [Read more…] about Pulizia della puntina del giradischi: come e quando farla
Distorsione di intermodulazione (IMD): cos’è e come impatta la resa sonora
Come si definisce la distorsione di intermodulazione e come si misura
Nel campo dell’elettronica e delle comunicazioni si definisce distorsione di intermodulazione (o IMD, dall’inglese intermodulation distortion) quell’insieme di fenomeni che si generano nel momento in cui un segnale passa per dispositivi o mezzi in modo non lineare, con susseguente produzione di frequenze spurie, traslate da una banda all’altra. Si verifica spesso quando vengono effettuate operazioni in modo non lineare su due segnali sinusoidali (si parla sempre di operazioni non lineare poiché un sistema lineare non è in grado di generare disturbi di intermodulazione). [Read more…] about Distorsione di intermodulazione (IMD): cos’è e come impatta la resa sonora
Distorsione armonica totale (THD) negli amplificatori: cosa significa?
Per gli amplificatori audio hi-fi è importante considerare il parametro THD, che indica la distorsione armonica totale
Uno dei tanti fattori di cui tenere conto nella scelta di un amplificatore è il THD, ovvero la distorsione armonica totale (THD sta per Total Harmonic Distortion). Il parametro misura la distorsione nei segnali che attraversano un dispositivo di natura elettronica, spesso poiché il device modifica la pendenza del segnale in alcuni punti con il risultato di alterarne la frequenza. In linea puramente teorica un THD pari a zero è l’ideale, poiché andrebbe a descrivere una situazione in cui il segnale di uscita è identico a quello d’ingresso. [Read more…] about Distorsione armonica totale (THD) negli amplificatori: cosa significa?
Cos’è il rapporto segnale/rumore?
Così il rapporto segnale/rumore e perché è importante per gli impianti audio ad alta fedeltà
Uno dei fattori che determinato la reale qualità di un impianto audio Hi-Fi è il rapporto segnale/rumore, il Signal to Noise Ratio che viene in genere indicato come SNR oppure S/N. Tale rapporto consiste in una grandezza numerica che collega la potenza del segnale utile e quella del rumore in un sistema di elaborazione e/o trasmissione di informazioni. [Read more…] about Cos’è il rapporto segnale/rumore?
Alta fedeltà audio (Hi-Fi e Hi-end): definizione e criteri
Origine delle espressioni, definizioni e criteri dell'alta fedeltà audio (Hi-Fi e Hi-end)
L’espressione alta fedeltà, derivante dall’inglese High Fidelity, spesso abbreviato in Hi-Fi, descrive tutti quei dispositivi audio (ma anche video) che puntano a un elevato livello di qualità. Le macchine che puntano al massimo livello possibile di fedeltà sono definite Hi-end (sempre dall’inglese High End). Si tratta di espressioni fondamentali nel mondo degli appassionati di musica, nate ormai diversi decenni orsono (l’espressione alta fedeltà nasce nel 1936 con la creazione della valvola 6L6 da parte di RCA e si diffonde ampiamente a partire dagli anni 70, mentre Hi-end viene utilizzata a partire dalla fine degli anni 80). [Read more…] about Alta fedeltà audio (Hi-Fi e Hi-end): definizione e criteri