L’USB (Universal Serial Bus) ormai da diversi anni è lo standard più utilizzato per la comunicazione tra computer e periferiche di vario tipo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone etc. L’utilizzo di questo standard in ambito Hi-Fi è aumentato esponenzialmente con il successo dei DAC esterni dotati di ingresso USB, che permettono di decodificare con ottima qualità i files musicali, anche ad alta risoluzione, memorizzati su pc, smartphone, tablet, hard disks, pennette ed altri dispositivi di memorizzazione. Il cavo USB oltre che per il trasporto dei dati digitali può essere anche usato per alimentare, con alcune limitazioni, le periferiche collegate.
Lo standard USB prevede delle precise limitazioni nella lunghezza dei cavi e richiede un’impedenza pari a 90 ohm. Molti avranno constatato come utilizzare cavi USB di qualità scadente, soprattutto se di lunghezza notevole, può causare numerosi problemi di funzionamento alle apparecchiature collegate. Per l’utilizzo Hi-Fi esistono in commercio numerosi cavi prodotti dagli specialisti del settore che tramite l’utilizzo di geometrie ottimali, conduttori di qualità e schermature contro le interferenze permettono di ottenere la migliore trasmissione dei segnali digitali e di alimentazione tramite bus USB, con bassi valori di jitter.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
AudioQuest Carbon USB
QED USB Performance
Supra Cables USB 2.0 A-B
Tripp Lite U023
La questione dell’importanza dei cavi in un sistema Hi-Fi è da sempre molto dibattuta. Il nostro consiglio è quello di dotarsi di cavi di buona qualità cercando di scegliere quelli che meglio si adattano alle caratteristiche del proprio impianto e che abbiano un valore proporzionato a quello degli altri componenti in uso. Un altro consiglio sempre valido è quello di acquistare cavi della lunghezza minima necessaria per un comodo inserimento nel proprio impianto, in modo da minimizzare i costi e massimizzare la resa audio.
Avete avuto modo di provare uno dei cavi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?