L’ascolto in cuffia è da sempre il modo preferito di ascoltare musica per milioni di appassionati di musica in tutto il mondo. I motivi sono tanti: in primo luogo si può ascoltare la propria musica preferita al volume che più ci piace senza disturbare e senza essere disturbati. Inoltre le cuffie possono essere facilmente spostate e portate con sé, pronte per essere ascoltate in un altro punto e con altri dispositivi. La qualità sonora poi non è influenzata da elementi quali l’ambiente d’ascolto che invece possono arrivare a compromettere le prestazioni di un sistema hifi domestico. Infine con delle buone cuffie si riesce spesso a raggiungere una qualità audio superiore a quella che si può ottenere con dei diffusori acustici di prezzo comparabile. D’altra parte però, è difficile ottenere in cuffia il grande palcoscenico sonoro e la sensazione di ascoltare la musica “come dal vivo” che si può raggiungere tramite degli ottimi diffusori acustici. Esistono cuffie di svariati tipi, con notevoli differenze nella costruzione, nel peso, nella qualità audio, e non ultimo nel prezzo.
Una prima distinzione che si può fare è quella tra cuffie con filo e cuffie senza filo, o “wireless”. Queste ultime negli ultimi anni hanno avuto un vero e proprio “boom” commerciale, grazie all’utilizzo della tecnologia wireless Bluetooth. Si tratta di una rete wireless a corto raggio, tramite la quale una cuffia può velocemente collegarsi ad ogni tipo di dispositivo trasmittente che supporti questo standard, come ad esempio smartphone, tablet, tv e varie apparecchiature hifi moderne. L’ascolto senza fili bluetooth è di indubbia praticità e comodità, tuttavia presenta degli svantaggi per l’utilizzo in ambito hifi: per la trasmissione vengono utilizzati vari protocolli di compressione, più o meno avanzati o performanti ma al momento tutti di tipo “lossy”, cioè con perdita di informazione rispetto al segnale originario. Inoltre i circuiti elettronici necessari per supportare il bluetooth comportano dei costi aggiuntivi, pertanto se si dispone di un determinato budget e l’obiettivo principale è quello di acquistare la cuffia che “suoni meglio” a quel prezzo, il nostro consiglio è quello di orientarsi su una cuffia con cavo.
Un’altra importante distinzione è tra cuffie aperte e chiuse. Le cuffie “aperte”, o a padiglione aperto, sono delle cuffie in cui il retro del padiglione è lasciato aperto, spesso protetto da una sorta di griglia. In questo modo si permette ai suoni provenienti dall’ambiente esterno di passare e a quelli generati dai driver della cuffia di uscire. Il risultato è un suono più aperto, nitido e naturale rispetto a quello generato da una cuffia chiusa. D’altra parte le cuffie a padiglione chiuso offrono il massimo isolamento dall’ambiente esterno e rendono possibile ascoltare la musica senza problemi anche in luoghi affollati e rumorosi, come aeroporti, centri commerciali, stazioni ferroviarie e consentono di ascoltare la propria musica preferita ad alto volume senza disturbare le persone nelle vicinanze.
Le cuffie si dividono infine in differenti categorie a seconda delle dimensioni e del modo in cui vengono indossate. Le cuffie “Over Ear” dette anche circumaurali sono cuffie che circondano completamente l’orecchio senza appoggiarvisi sopra. Sono quindi cuffie di dimensioni relativamente grandi, ma anche dotate di un ottimo comfort, grazie agli ampi padiglioni e alla ridotta pressione sull’orecchio. Sono poco adatte per la mobilità, ma ottime per l’utilizzo professionale e per l’ascolto in casa. Le cuffie “on-ear”, dette anche cuffie sovraurali o sovra-aurali, sono cuffie relativamente piccole e leggere che durante l’ascolto si appoggiano sopra l’orecchio. Grazie a queste caratteristiche sono utilizzabili non solo in casa ma anche in movimento e sono facilmente spostabili e trasportabili. Infine le cuffie in ear, o cuffie intrauricolari, sono cuffie di dimensioni estremamente ridotte che si inseriscono all’interno dell’orecchio. Grazie alla loro compattezza e leggerezza, sono il tipo di cuffia preferito da chi vuole ascoltare musica con la massima libertà di movimento.
Per chi vuole acquistare delle ottime cuffie di vera qualità Hi-Fi senza spendere troppo, in questo articolo descriviamo alcune tra le più interessanti cuffie con un prezzo inferiore ai 200 euro che è possibile acquistare su Amazon.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Grado SR80x
AKG K702
AKG N60NC
Audio-Technica ATH-AD700X
Sennheiser HD 559
Sennheiser HD 599
Beyerdynamic DT 990 Edition
HIFIMAN HE400se
Fostex T50RP MK3
Koss Porta PRO
Shure SRH440
YAMAHA YH-E700A
Sony MDR-7506
Pioneer HDJ-X5
Abbiamo elencato alcune ottime cuffie hifi disponibili in questo momento per l’acquisto su Amazon con prezzo inferiore ai 200 euro. Abbiamo scelto alcuni tra i migliori modelli che rientrano in questa fascia di prezzo, che non deluderanno che è alla ricerca di ottime cuffie dal prezzo contenuto. Vi invitiamo comunque a sfogliare l’intero catalogo su Amazon per farvi un’idea sulle altre possibilità.
Per scegliere in maniera ottimale una cuffia, vi consigliamo inoltre di valutare con attenzione le vostre esigenze e di considerare con attenzione tutti i fattori che possono influenzare la scelta, come l’ambiente in cui si ascolta (se a casa oppure durante gli spostamenti), il tipo di musica ascoltata ed il valore dei dispositivi a cui le cuffie verranno collegate.
Voi cosa ne pensate?