Le cuffie wireless sono una invenzione che risale agli anni 60 e 70, tuttavia solo negli ultimi anni questo tipo di cuffie ha avuto un vero e proprio “boom” commerciale, con l’utilizzo della tecnologia wireless Bluetooth. Si tratta di una rete wireless a corto raggio, tramite la quale una cuffia bluetooth può velocemente collegarsi ad ogni tipo di dispositivo trasmittente che supporti questo standard, come ad esempio cellulari, smartphone, tablet, tv e varie apparecchiature hifi moderne. Inoltre molte cuffie di questo tipo sono dotate di microfono integrato tramite il quale è possibile effettuare delle chiamate vocali oppure delle videochiamate.
La possibilità di utilizzare delle cuffie senza fili per ascoltare l’audio proveniente da una varietà di dispositivi nel raggio di alcuni metri di noi, senza l’intralcio dei fili è sicuramente qualcosa di molto comodo e pratico, tuttavia è bene ricordare che questa tecnologia presenta anche degli svantaggi rispetto alle cuffie con filo, soprattutto per l’utilizzo in ambito hifi. In primo luogo, l’ampiezza di banda delle reti Bluetooth è insufficiente per trasmettere senza compressione dell’audio di qualità CD o superiore. Pertanto, vengono utilizzati vari protocolli di compressione, più o meno avanzati o performanti ma al momento tutti di tipo “lossy”, cioè con perdita di informazione rispetto al segnale originario. Inoltre, in caso di interferenze, ostacoli o eccessiva distanza tra la sorgente e la cuffia, la qualità audio può degradare anche notevolmente. Infine i circuiti elettronici necessari per supportare il bluetooth hanno un costo. Pertanto se si dispone di un determinato budget e l’obiettivo principale è quello di acquistare la cuffia che “suoni meglio” a quel prezzo, il nostro consiglio è quello di orientarsi su una cuffia con cavo. Un altro problema del Bluetooth è la cosiddetta latenza. Dover codificare e comprimere l’audio alla sorgente, trasmetterlo e poi decodificarlo per riprodurlo, causa un ritardo variabile, che dipende da molti fattori e dal codec utilizzato, ma che in alcuni casi può arrivare ad essere avvertibile se non fastidioso durante la visione di un film, mentre si gioca al pc e in generale durante applicazioni audio/video che richiedono una perfetta sincronia tra l’audio e le immagini sullo schermo. Questo problema può essere ridotto parzialmente utilizzando cuffie e sorgenti che supportino il protocollo APTX a bassa latenza.
Nonostante i limiti della tecnologia Bluetooth, i suoi indubbi vantaggi in termini di praticità e comodità d’uso ne hanno decretato un grande successo. Per chi voglia acquistare delle cuffie wireless dotate della praticità del Bluetooth senza voler rinunciare ad una qualità audio veramente hifi, in questo articolo descriviamo alcune delle migliori cuffie e auricolari bluetooth disponibili per l’acquisto su Amazon nelle varie fasce di prezzo.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Sony WH-1000XM4
Grado GW-100
Hifiman Deva Bluetooth
Sennheiser HD 450BT
Audio Technica ATH-SR50BT
Sony Wh-Ch710N
AKG N60NC
AKG K361-BT
Sennheiser CX 350BT
Sennheiser Momentum True Wireless 2
Audio Technica ATH-ANC500BT
Audio Technica ATH-ANC300TW
AKG Y100
Beyerdynamic Amiron
Abbiamo elencato alcune delle più interessanti cuffie bluetooth disponibili in questo momento per l’acquisto su Amazon, scegliendo alcuni modelli tra quelli più rappresentativi nelle varie fasce di prezzo tra i tantissimi disponibili. Vi invitiamo comunque a sfogliare l’intero catalogo su Amazon per farvi un’idea sulle altre possibilità. Per scegliere in maniera ottimale una cuffia, il consiglio è quello di valutare con attenzione quali sono le proprie esigenze e considerare attentamente tutti i vari fattori che possono influenzare la scelta, come l’ambiente in cui si ascolta (se a casa oppure durante gli spostamenti), il tipo di musica ascoltata e il valore dei dispositivi a cui le cuffie andranno collegate.
Voi cosa ne pensate?