L’SMSLD300 è un DAC dal costo abbordabile che si distingue dalla concorrenza per l’utilizzo di un DAC ROHM D34301EKV.
La S.M.S.L Technology Co. è una società fondata nel 2009 con a Shenzhen, in Cina. Specializzata in DAC audio, amplificatori per cuffie stereo e amplificatori di potenza, dispone di un proprio team di ricerca, sviluppo, produzione e marketing. Nel giro di pochi anni si è costruita una solida reputazione costruendo prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, assolutamente da considerare per chi vuole costruire un sistema hifi senza spendere troppo e senza rinunciare al buon suono.
Il DAC D300 è DAC di fascia media, dal prezzo attuale di circa 400 euro, che si distingue dalla concorrenza per l’utilizzo di un chip per la conversione digitale analogica fuori dal comune, il ROHM BD34301EKV. La ROHM è una azienda giapponese tra i leader a livello mondiale nella produzione di semiconduttori e componenti elettronici, che ha recentemente avviato la produzione di DAC per utilizzo Hi-Fi. Questi DAC non hanno ancora avuto un vasto impiego, tuttavia la Luxman, azienda giapponese specializzata nella costruzione di apparecchiature Hi-FI di fascia alta, ha utilizzato proprio questo DAC per il suo lettore D-10X, del costo di ben 17000 dollari.
Grazie anche all’utilizzo del chip ROHM BD34301EKV l’S.M.S.L. D300 è caratterizzato da un suono caldo e vellutato e da una riproduzione delle voci estremamente naturale, e potrebbe essere la scelta giusta per chi trova che i moderni DAC Delta Sigma, quali quelli prodotti da ESS o AKM, suonino aspri o poco naturali.
Il D300 è molto flessibile grazie agli ingressi USB, ottico e coassiale ed alle uscite RCA ed XLR. Per chi vuole sfruttare la comodità delle connessioni wireless il Bluetooth è all’avanguardia, con supporto per la versione 5.0 e per i protocolli Apt-X ed LDAC. I circuiti di alimentazione interni stabilizzati ed a componenti discreti contruibuiscono infine ad una eccellente pulizia del suono.
Per chi fosse in cerca di una recensione dell’S.M.S.L. D300 vediamo le opinioni su alcune riviste e grandi store online, nonché i dettagli tecnici e il prezzo al quale è attualmente possibile portarselo a casa tramite Amazon.
SMSL D300: le recensioni online
S.M.S.L. D300: le recensioni su portali e riviste di settore
Wall Of SoundL’ S.M.S.L D300 è sicuramente un prodotto progettato dagli appassionati per gli appassionati. Per soli 400 dollari offre più che un assaggio di quello che i DAC più grandi e costosi sono in grado di fare.
Euphonic ReviewCi sono numerosi DACs recensiti in questo sito che misurano meglio di questo S.M.S.L. tuttavia nessuno suona come lui. La riproduzione musicale del D300 li batte tutti.
iiWi ReviewsL’ S.M.S.L. D300 è una aggiunta gradita al catalogo dei DAC S.M.S.L. ed all’intero mercato. Mentre sempre più DAC con chip AKM e Sabre possiedono una impronta sonora orientata alla pulizia ed al dettaglio, il D300 si unisce ad un ristretto gruppo di convertitori digitale/analogico che scelgono innanzi tutto la musicalità.
-
Amazon - 76%
76%
-
Audiophonics - 96%
96%
Media voto sugli store
Pros
Suono caldo e musicale
Notevole flessibilità di utilizzo
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Cons
Costruzione spartana
Problemi con alcune versioni del firmware
Nessun amplificatore per cuffie integrato
SCHEDA TECNICA
- Chip DAC: Rohm BD34301EKV DAC
- XMOS XU-208 USB processor
- Supporta la decodifica 32 bit / 768 kHz PCM e DSD512 nativa
- Bluetooth 5.0 con supporto LDAC, AptX HD, AptX, AAC, SBC
- Ingressi: USB/Ottico/Coassiale/Bluetooth
- Uscite: RCA/XLR
- Livello di uscita: XLR 4.0 Vrms (Vol Fixed), 4.5 Vrms (Vol Variable), RCA 2.0 Vrms (Vol Fixed), 2.3 Vrms (Vol Variable)
- Impedenza di uscita: XLR 200 Ω, RCA 100 Ω
- Compatibilità USB: Windows 7 e superiori, MAC OSX, Linux
- Consumo: 5 W
- Consumo in standby: inferiore a 0.5 W
- Dimensioni: 208x185x41 mm
- Peso: 1.05 Kg
Voi cosa ne pensate?