Un DAC (Digital to Analogue Converter) è un dispositivo in grado di decodificare una sequenza di dati digitali, trasformandoli in un segnale analogico. In ambito Hi-Fi, il compito del convertitore digitale/analogico è quello di convertire la musica digitale proveniente da una sorgente quale un lettore CD/DVD/Bluray, un PC, una radio digitale DAB o anche un piccolo dispositivo portatile come un tablet o uno smartphone, in un segnale audio analogico, pronto per essere amplificato.
Il convertitore ha in sostanza la funzione di trasformare dati digitali, quindi sequenze 1-0, in segnale analogico. La qualità del DAC audio incide molto sulla qualità di ascolto di musica digitale, poiché dei convertitori di bassa qualità andranno incontro a errori di clock che possono poi essere avvertiti dall’ascoltatore (poiché causano i jitter). Un DAC di alta qualità riesce a trasformare la musica in modo estremamente preciso donando quindi al suono una maggiore fedeltà all’audio registrato in origine.
Originariamente nei sistemi hi-fi era integrato solo all’interno dei lettori CD, ora è presente in tutti i vari tipi di sorgenti digitali che abbiano un’uscita audio analogica.
Tuttavia il DAC integrato in dispositivi quali PC, notebook, tablet, smartphone e simili è quasi sempre di qualità molto bassa e inadatto per un ascolto di musica ad alta fedeltà. Inoltre gli avanzamenti tecnologici degli ultimi anni hanno migliorato molto la resa di questi componenti elettronici per cui spesso un DAC moderno anche non costosissimo può migliorare notevolmente l’ascolto delle proprie sorgenti digitali. Si tratta di apparecchiature fondamentali, quindi, per chiunque voglia fruire di musica ad alta definizione da sorgenti digitali, tanto che lo si voglia fare tramite cuffie, quanto che lo si voglia fare tramite diffusori acustici.
In questo articolo elenchiamo alcuni dei più interessanti DAC HiFi esterni disponibili per l’acquisto su Amazon. Tra i prodotti che abbiamo selezionato potrete trovare brand affidabili e molto apprezzati dagli appassionati come Cambridge Audio, iFi, Teac, Pro-ject e Gustard, più una serie di prodotti made in China, che si sono guadagnati il rispetto degli appassionati, in anni recenti, per il loro rapporto qualità/prezzo particolarmente conveniente, come Topping (il cui D90SE apre la nostra lista, autentico campione del settore, consigliato a chi ha la possibilità di affrontarne il costo) e S.M.S.L.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
TOPPING D90SE
Cambridge Audio DacMagic 200M MQA
GUSTARD R26
FiiO K5PRO
TOPPING DX7 Pro+
iFi ZEN DAC Signature V2
Topping DX3 Pro+
S.M.S.L DP5
SMSL D300
Pro-Ject Pre Box S2 Digital
NuPrime Evo DAC
Musician Pegasus
GUSTARD X26 Pro
RME ADI-2 DAC FS
IFi Pro iDSD
Abbiamo elencato alcuni dei più interessanti convertitori digitale/analogico (DAC) disponibili per l’acquisto su Amazon. L’acquisto di un DAC separato di qualità superiore è una scelta quasi obbligata per chi voglia ascoltare musica ad alta fedeltà da sorgenti quali PC, tablet o smartphone visto che molti dispositivi di questo tipo integrano dei convertitori D/A molto poco performanti, che pregiudicano la qualità audio. Per chi volesse dotarsi di un nuovo amplificatore e ascolta spesso da sorgenti digitali, potrebbe essere preferibile l’acquisto di uno dei moderni amplificatori integrati dotati di DAC, per i quali vi invitiamo a consultare l’articolo sugli amplificatori integrati stereo.
DAC Audio: altre info e parametri
Come accennato, è caldamente consigliato l’acquisto di un DAC a chiunque voglia ascoltare musica da sorgente digitale ad alta qualità. I DAC integrati in smartphone e PC sono famigerati: non essendo un parametro di cui il consumatore medio si cura particolarmente sono noti per essere economici, quanto più piccoli è possibile, quanto meno energivori e costosi è possibile. Oltre alla palese differenza di qualità un DAC esterno, inoltre, ha il grande vantaggio di non essere inserito in un dispositivo (facciamo sempre l’esempio di un computer o di uno smartphone) dove vi è molto rumore elettronico, e quindi interferenze e disturbi.
Limitarsi a leggere i parametri di un DAC audio non dà molto l’idea della qualità che il dispositivo è in grado di esprimere, poiché bisogna valutare diversi fattori che spesso il non audiofilo tende a trascurare (anzitutto il chip montato nel DAC, ma anche qualità costruttiva, funzioni, input e output), nondimeno, conoscere alcuni parametri basilari può certamente aiutare.
Per cominciare, la risoluzione di un DAC viene espressa dal sample rate o sampling, ovvero dalla frequenza di campionamento, e dal bit depth o profondità dei bit. Il sampling standard per un CD è di 44.1 kHz, valore che si incontra comunemente e che corrisponde a 44100 campionamenti di dati audio al secondo. In merito è interessante sottolineare che secondo il teorema di Nyquist il segnale audio originale va campionato al doppio del tasso della sua più alta frequenza per evitare perdite di dati nella conversione audio (ricordiamo che 20 kHz è il limite convenzionale dell’udito umano).
La profondità dei bit è un valore legato al campionamento che esprime il numero di bit di informazioni in ogni sample, in un ventaglio che tendenzialmente si esprime in 16, 24 e 32 bit. Maggiore è la profondità dei bit maggiori dati sono catturati per campionamento e più precisa è la riproduzione del segnale audio. Per fare un esempio pratico, i DAC di fascia economica hanno spesso valori come 192kHz/24bit, quelli di fascia media o superiore hanno valori più elevati.
Il dynamic range è invece un valore in decibel che rappresenta la differenza tra la più tenue e la più forte riproduzione sonora di un file audio prima che nello stesso possano essere registrati dei rumori di fondo. L’ampiezza di questo valore è strettamente correlata alla bit depth: più quest’ultima è alta, maggiore è l’ampiezza del range dinamico. Si tratta di un parametro che influisce relativamente in brani appartenenti a molti generi musicali, mentre può essere di interesse in certi contesti, come quello della musica classica, soprattutto in brani con grandi variazioni e oscillazioni di frequenza.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?
Non parlate mai della precisione del clock che in un dac è fondamentale
Grazie dell’appunto, Andrea, ne terremo conto!
Ho un lettore di mini disc, e registro con audio da CD e musica da YouTube Music con un DAC, ma esiste un DAC per riportare la qualità audio da “ATRAC” a audio non compresso? Grazie
Bella panoramica. Ho usato a lungo lo Zen DAC v2 di iFi e lo trovo ottimo per cuffie cablate di fascia economica. Con quelle da 500 euro comincia a essere un po’ riduttivo, anche se il suo dovere lo fa. Per quelle nella fascia fino alle 300-350 euro invece va benissimo, è un buon ampli/DAC che vale ampiamente il suo costo.