Per tutti coloro che vogliono ascoltare The Dark Side of the Moon in vinile, ecco un’ottima edizione dell’album dei Pink Floyd.
Attualmente il vinile prodotto da Warner Music nell’edizione 180 grammi lanciata per la prima volta nel 2011 è in assoluto uno dei più gettonati: il costo è contenuto (meno di 24 euro su Amazon) e la resa sonora dell’edizione remastered è comunemente considerata di valore. Possiamo dire che se volete un vinile ben sonante che non sia un’edizione rara dal prezzo molto superiore, questo è l’LP di riferimento, l’edizione che vi consigliamo di acquistare.
The Dark Side of the Moon è l’ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd. Pubblicato il 1º marzo 1973 negli Stati Uniti dalla Capitol Records e il 16 dello stesso mese nel Regno Unito dalla Harvest Records. È un album concettuale che porta gli ascoltatori attraverso varie fasi della vita umana, sviluppato durante le esibizioni dal vivo prima dell’inizio delle registrazioni, è stato concepito come un album focalizzato sulle pressioni affrontate dai membri della band durante la loro vita e affronta anche il tema della salute mentale, dopo la dura vicenda dei problemi sperimentati dall’ex membro della band Syd Barrett.
The Dark Side of the Moon è considerato uno dei più grandi album di tutti i tempi ed è stato acclamato dalla critica per la sua produzione innovativa, le liriche filosofiche e la musica sperimentale: è semplicemente uno dei più grandi album nella storia della musica, un capolavoro musicale che continua a influenzare e ispirare artisti e ascoltatori di tutto il mondo.
Cliccando su copertina e pulsanti si accede alla scheda del vinile di The Dark Side of the Moon su Amazon.
Ricordiamo la tracklist:
- Speak To Me (2011 – Remaster)
- Breathe (In The Air) [2011 – Remaster]
- On The Run (2011 – Remaster)
- Time (2011 – Remaster)
- The Great Gig In The Sky (2011 – Remaster)
- Money (2011 – Remaster)
- Us And Them (2011 – Remaster)
- Any Colour You Like (2011 – Remaster)
- Brain Damage (2011 – Remaster)
- Eclipse (2011 – Remaster)
The Dark Side of the Moon è stato pubblicato per la prima volta nel marzo del 1973. Si tratta dell’ottavo album in studio registrato dai Pink Floyd, dove prendono ampio spazio i testi di Roger Waters, con parti strumentali meno lunghe rispetto ad altri dischi precedenti.
I temi trattati nell’album sono elevati: tra i principali la lotta interiore dell’uomo e l’esistenza di un lato oscuro in ognuno di noi, l’effetto dello scorrere del tempo, la morte, il disagio mentale e il denaro. I testi ambiziosi si sposano a rumori ambientali, parti di parlato e a una ricerca sonora innovativa e superlativa.
Come tutti sanno, parliamo di un album tra i più rappresentativi dell’intera storia della musica, nonché uno dei più importanti successi commerciali di sempre, con oltre cinquanta milioni di copie vendute. La sua origine è da rintracciarsi nel tour intrapreso dalla band dopo il lancio dell’album Meddle. Il materiale del nuovo disco venne integrato nel tour e raffinato con il passare dei mesi, e ulteriormente migliorato durante il Dark Side of the Moon Tour che ebbe luogo tra il 1972 e il 1973, anno in cui venne ultimata l’incisione del disco negli Abbey Road Studios di Londra.
I fan possono trovare ulteriori informazioni sulla storia delle edizioni succedutesi nei decenni nella pagina di Wikipedia dedicata a The Dark Side of the Moon.
Con il recente rinnovato interesse per il vinile, il grande classico dei Pink Floyd è tornato a fare capolino nelle classifiche dei vinili più venduti in Italia nel 2021. E come poteva essere altrimenti in un periodo di recupero dei grandi album del passato in versione LP?
Voi cosa ne pensate?