L’articolo che segue è dedicato a tutti gli amanti dei diffusori vintage. Se confrontiamo i tipici diffusori acustici moderni con i più famosi modelli degli anni 70, 80 e 90 è impossibile non notare come le dimensioni medie si siano molto ridotte. Quasi tutti i diffusori da scaffale di oggi sono a due vie e utilizzano un woofer che molto raramente raggiunge i 20 cm di diametro (e in molti modelli non arriva neanche ai 15). I diffusori da pavimento, specie quelli dal costo più abbordabile, adottano spesso una configurazione a torre piuttosto sottile, in cui la riproduzione delle basse frequenze è affidata a uno o più woofers di dimensioni relativamente piccole.
Grazie ai progressi tecnologici, questi moderni diffusori riescono ad ottenere una riproduzione delle basse frequenze molto più potente e profonda di quanto ci si potesse aspettare fino ad alcuni anni fa da casse acustiche di questo tipo. Tuttavia, non tutti apprezzano questa nuova tendenza e preferiscono il suono grande, potente e dinamico generato da diffusori di grandi dimensioni costruiti in maniera classica, dotati di grossi woofers e magari anche di tweeters caricati a tromba e di un mobile di ampio volume.
In questo articolo descriviamo alcuni dei più interessanti diffusori costruiti secondo una filosofia “classica” disponibili per l’acquisto si Amazon.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Wharfedale Linton
Wharfedale – Denton 85° Anniversario
Magnat Transpuls 1500
ELTAX PWR 1959
Klipsch Forte III
Klipsch Heresy III
Tannoy Legacy Eaton
Tannoy Legacy Cheviot
Abbiamo elencato alcuni dei grandi diffusori “classici” disponibili in questo momento per l’acquisto su Amazon. Si tratta di casse acustiche di ampie dimensioni, adatte specialmente per ambienti medio grandi, che riescono a ricreare un suono grande, potente e dinamico simile a quello che si può ascoltare dal vivo, costruite con criteri classici ma utilizzando le nuove tecnologie nella progettazione e nella scelta dei materiali. La scelta dei diffusori è fondamentale per la resa acustica del proprio impianto, quindi è importante valutare con attenzione quali sono le proprie esigenze e considerare tutti i vari fattori che possono influenzare la scelta dei diffusori, a cominciare dalle dimensioni e dall’acustica della stanza in cui andranno collocati.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?
Cosa ne pensate se prossimamente parlate di casse amplificate di alta qualità, esempio: Audio Pro a14 ecc.. ecc… grazie.
Ho appena comperato la coppia di Eltax PWR 1959. L e piloto con un Magnat MA 900. Sostituiscono una coppia storica ( bose 601) che ho fin dagli anni ‘80. Ascolto prevalentemente Jazz e musica classica in una sala abbastanza grande. Queste Eltax sono una autentica rivelazione: suono pieno, corposo, preciso nei dettagli e al contempo potente. Mai sentito la musica in modo così appagante.