Gli amanti delle cuffie magnetoplanari (e delle cuffie più in generale) conoscono molto bene Hifiman: la ditta produce cuffie magnetoplanari per tutte le tasche, e presenta alcuni modelli che sono diventati dei veri e propri punti di riferimento per il settore entro diverse fasce di prezzo, basti citare Sundara, Ananda e Arya. Abbiamo avuto l’opportunità di testare le recenti Edition XS, che si collocano nel segmento tra Sundara e Ananda, mettendole anche a confronto con altri modelli della ditta. Qual è il nostro giudizio? Suonano maledettamente bene per la loro fascia e sono molto comode pur considerando il peso non da poco tipico delle cuffie magnetoplanari. Ma procediamo con ordine.
Le Edition XS sono l’evoluzione del precedente modello, le Edition X lanciate nell’ormai lontano 2016, e rappresentano uno dei modelli di punta dell’azienda per la fascia di prezzo tra le 500 e le 600 euro, ponendosi di fatti come una soluzione intermedia tra le Sundara e le Ananda, somigliando di più a quest’ultime (una somiglianza che parte dal design dei padiglioni auricolari, ampi e allungati). Sono provviste delle tecnologie Stealth Magnets e NEO Supernano Diaphgram, sono cablate e fornite con un buon cavo senza fronzoli, e guardando le specifiche di queste cuffie (di tipologia circumaurale aperta) troviamo una risposta in frequenza di 8Hz – 50kHz, 18Ω di impedenza e 92dB di sensibilità.
Si tratta chiaramente di cuffie da desktop o poltrona, non essendo pensate per essere utilizzate on the road (fermo restando che chi non teme l’ingombro può sempre collegarle a un dac/ampli per cuffie portatile) e hanno un peso rilevante (405 grammi), ma la fascia con cuscinetto e i padiglioni ampi e morbidi la rendono comunque confortevole, e non abbiamo avuto problemi con ascolti prolungati.
La tecnologia Stealth Magnets è stata teorizzata e realizzata per ridurre le possibili interferenze tra onde con una nuova architettura dei magneti al fine di ricreare un suono ancora più accurato e fedele. Il NEO Supernano Diaphragm o NsD, altra tecnologia proprietaria di Hifiman, è un nuovo diaframma del 75 per cento più sottili rispetto ai precedenti, che migliora ulteriormente il livello di dettaglio della riproduzione.
Come calzano queste Edition XS? Peculiarità di questo modello è avere una bassa clamp force, ovvero premono poco sulle orecchie, fattore che per noi è risultato comodo, potrebbe esserlo meno per chi ha un profilo della testa particolarmente sottile o un capo molto minuto. C’è chi dice che le Sundara sono più comode ma onestamente, pur apprezzando molto il modello più economico di casa Hifiman, preferiamo di gran lunga le XS, in termini di comfort.
Prodotti consigliati
Come si presentano le Edition XS
È possibile acquistare le XS nella versione con custodia ufficiale da viaggio, che potete vedere in basso, e classica, quella da noi testata, con elegante scatolo nero Hifiman con apertura a ribalta da uno dei lati corti, e dentro le cuffie adagiate nella sagomatura rivestita di raso nero, assieme a un buon cavo da 3.5mm con adattatore da 6,35mm, il tutto con corredo di talloncini di garanzia, talloncini che spiegano la Stealth Magnets Technology e la guida al prodotto. Nella guida istruzioni sull’utilizzo del prodotto, sulla sostituzione dei padiglioni e altri dettagli (il tempo consigliato per il rodaggio, per inciso, è di 150 ore).
Le cuffie possono essere allungate semplicemente tirando la parte tra la banda e i padiglioni auricolari, raggiungendo un’estensione sufficiente a coprire una testa e mezzo. Il design, come potete vedere dalle foto, è semplice e pulito, e gli ampi padiglioni fanno la loro figura una volta indossate le XS.
Come suonano le Edition XS
I medi sono molto chiari, relativamente energici e con una tonalità che appare naturale, specialmente con le voci, che nei brani rhithm and blues diventano protagoniste, con le XS in grado di riprodurne bene le sfumature. Gli alti sono trasparenti e con un buon dettaglio: sempre tenendo a mente che la fascia è quella poco sopra i 500 euro, è difficile trovare pecche nel complesso delle capacità sonore della cuffia. Hifiman è nota per la capacità di produrre dispositivi con grande rapporto tra qualità del sound e prezzo, e le XS non fanno eccezione.
Le voci appaiono ben calibrate. Nei pezzi in cui la strumentazione si fa sentire sono tuttavia gli strumenti a prendere la scena: le XS riescono a riprodurre un buon palcoscenico, non ampissimo ma con il lavoro dei singoli strumenti ben identificabile, presentando il giusto dinamismo e rendendo molto bene i dettagli. Eccellono nel riprodurre brani dei Radiohead come dei Led Zeppelin e con della buona musica elettronica è un attimo perdersi nell’esperienza sonora. Il suono nel complesso ha un carattere corposo, senza caratterizzazioni peculiari, quindi tendenzialmente riprodotto in tono neutro o naturale, forse come una lievissima nota calda.
Edition XS vs Sundara
Sarà utile un confronto con le più popolari cuffie entry-level di casa Hifiman (che al momento costano circa 330 euro). La differenza è notevole soprattutto sul fronte del dettaglio, della separazione degli strumenti e dell’equilibrio complessivo nelle riproduzioni dei brani. Le Sundara sono tra le cuffie meglio sonanti della loro fascia ma la tecnologia più avanzata delle XS rende giustizia al salto di prezzo. Le Sundara fanno del dinamismo e di un suono “punchy” delle caratteristiche distintive, e nel passere alle Edition XS queste potrebbero inizialmente sembrare “meno toste”, ma il vantaggio che si ottiene in definizione, equilibrio e scena sonora, e a nostro giudizio anche in comodità, le rendono superiori. Difficilmente, insomma, se avete entrambe a casa entrambe i dispositivi vi verrà voglia di tornare alle Sundara.
Conclusioni
HifiMan ha nettamente migliorato le Edition X. Le nuove Edition XS sono tra le migliori cuffie nel segmento 500-600 euro attualmente in circolazione, caratterizzate da un ottimo sound, definito, con buona separazione degli strumenti, buon dinamismo e un notevole equilibrio complessivo. Il modello ha un peso gestito molto bene dai cuscinetti e dagli ampi e morbidi padiglioni, il che rende confortevoli anche sessioni di ascolto prolungate. Con una buona combo di DAC/amplificatore per cuffie (come per esempio l’EF400 della stessa ditta o l’HFM Zen Signature Set di casa Ifi) avrete un impianto per l’ascolto in cuffia a mille euro o poco più in grado di regalarvi ascolti appaganti per anni.
Una scelta sicura per chi già apprezza le cuffie con tecnologia magnetoplanare e un gran modo, per chi non li ha mai provati, per scoprire questi dispositivi.
Voi cosa ne pensate?