Assegnati gli EISA Awards 2025-2023: per gli appassionati di hi-fi, home cinema e video è giunto il momento di spulciare la lista per scoprire quali prodotti hanno portato a casa un premio.
L’EISA (Expert Imaging & Sound Association) è un’associazione di decine di riviste specializzate nei settori audio hi-fi, home cinema, video e fotografia, nata quasi quarant’anni fa, nel 1982. Tutto ebbe inizio con poche riviste dedicate al mondo della fotografia, ma già nel 1992 vennero creati l’Audio Panel e il Video Panel di EISA. Nel 2002 l’associazione si espanse andando a toccare prima il settore Mobile Electronics e poi quello dell’elettronica in auto, compreso il settore hi-fi per automobili.
Seguirono ulteriori espansioni, con una profonda riorganizzazione nel 2013. Dal 1992 vengono assegnati ogni anno i famosi EISA Awards per i settori Hi-Fi e Home Theatre Audio. L’attuale presidente dell’associazione è l’inglese Paul Miller.
I premi EISA trovano sempre vasta eco nei settori di interesse grazie alla solidità e alla serietà dell’associazione che li assegna, che al momento conta 61 tra riviste e portali specializzati in 30 diverse nazioni. Il processo per le nomine è peraltro molto rigido e complesso, con ogni rivista che stila dapprima una shortlist dei migliori prodotti del settore per le varie categorie, l’associazione che mette insieme il tutto in una master list cui fanno seguito dibattiti e discussioni, infine, all’inizio di ogni estate, vengono assegnati i premi, mantenendo i nomi dei vincitori segreti fino al momento del pubblico annuncio di agosto. Ultimo step è la cerimonia di premiazione che quest’anno dovrebbe tenersi il 6 settembre a Berlino, in concomitanza con l’apertura dell’IFA.
Lista dei premi EISA 2022/23 settore hi-fi e home theatre audio
Diffusori da pavimento: Paradigm Founder 120H
Dal sito EISA: Il modello maggiore della gamma Founder della Paradigm presenta gli stessi tratti di design, la stessa tecnologia degli altoparlanti e la stessa costruzione del mobile dei suoi compagni di scuderia, ma mentre gli altri Founder sono dei sistemi passivi, il 120H è di tipo ibrido. La sezione dei bassi è infatti attiva, con una terna di woofer da 8,5 pollici e 1.000 W di amplificazione, e si abbina al midrange e al tweeter passivi formando un insieme perfettamente integrato. A differenziare ulteriormente questo diffusore da pavimento dalla massa, è la presenza del sistema di calibrazione ARC Genesis, che consente di effettuare la correzione acustica ambientale anche negli impianti hi-fi più tradizionali. Il risultato è un diffusore di altissima qualità che può essere ottimizzato per il proprio ambiente ed i propri componenti e che di suo offre già una resa potente, controllata e coinvolgente.
Diffusori da pavimento wireless: KEF LS60 Wireless
Diffusori da scaffale wireless: System Audio Legend 7.2 Silverback
Dal sito EISA: Con l’aggiunta di un amplificatore, di un DSP e di un modulo wireless ad alta risoluzione basato sulla piattaforma WiSA, il diffusore passivo System Audio legend 7.2 è stato trasformato in un qualcosa di unico, nella sua edizione “silverback”. L’installazione a parete implica che il cabinet sottile non invade l’ambiente, fornendo allo stesso tempo il carico acustico agli altoparlanti, una coppia di midwoofer da 5 pollici. Il collegamento via cavo non è escluso, ma abbinando il diffusore all’hub stereo opzionale System Audio si potrà facilmente riprodurre musica in streaming tramite AirPlay, Bluetooth, Chromecast o Spotify Connect. Questo sistema compatto prevede anche la correzione acustica ambientale per ottimizzarne la resa e dispone di un gran numero di ingressi per sorgenti esterne, il tutto senza un cavo per diffusori in vista!
Diffusori da scaffale wireless per rapporto qualità/prezzo: SVS Prime Wireless Pro
Dal sito EISA: Combinando i vantaggi dei sistemi di altoparlanti attivi con numerose funzionalità di streaming ad un prezzo accessibile, i diffusori SVS Prime Wireless Pro Powered sono un intelligente ampliamento del catalogo del marchio americano e una valida opzione per la propria sala di ascolto. I box di questo sistema a due vie, pilotati con due amplificatori da 100 W, presentano le dimensioni di un diffusore bookshelf ma offrono un suono corposo, potente e avvolgente. Un’uscita per subwoofer facilita la possibilità di upgrade; il sub SVS 3000 Micro, vincitore lo scorso anno del premio EISA, è la scelta più logica. L’integrazione della piattaforma DTS Play-Fi ad alta risoluzione apre un mondo di possibili fonti di contenuti, ma SVS non ha risparmiato nemmeno sugli ingressi fisici, includendo quello ottico digitale, quello linea analogico ed anche un HDMI ARC. Questo è un sistema completo che potrà dare grandi soddisfazioni agli amanti della musica.
Speaker All-in-One: Sonus Faber Omnia
Dal sito EISA: Ti potresti innamorare dell’aspetto sorprendente dell’Omnia e dei suoi controlli a sfioramento illuminati, ma più ancora gli resterai fedele per il suo inconfondibile suono firmato Sonus faber e per il suo ampio set di funzioni. Grazie alla sua nutrita schiera di altoparlanti, all’amplificazione potente e alla sofisticata elaborazione del segnale, questo sistema integrato mantiene l’ariosità e la spazialità tipiche di un diffusore stereo tradizionale, il tutto in una configurazione a cassa singola, dimostrandosi altrettanto valido quando si tratta di riprodurre musica o diffondere nel soggiorno l’audio chiaro e potente del televisore. L’Omnia dispone anche di un’ottima connettività: la funzione di streaming comprende Apple AirPlay 2, Chromecast, Roon, Tidal Connect e Spotify Connect; il vinile poi è più che benvenuto grazie ad un ingresso fono dedicato, mentre l’HDMI ARC consente di collegare un televisore con la massima semplicità.
Smart Amplifier: Marantz Model 40n
Dal sito EISA: La lunga storia della Marantz è disseminata di amplificatori che hanno rappresentato delle pietre miliari e il Model 40n si inserisce perfettamente in questa tradizione. È sicuramente bello da vedere, sia nella finitura nera che in quella “silver gold”, ma ancor più interessante è il modo in cui in questo apparecchio si fondono la filosofia delle “prestazioni prima di tutto” caratteristica del marchio ed un incredibile insieme di funzionalità. Sia che si scarichi musica attraverso la piattaforma HEOS, sia che si connetta un giradischi all’ingresso fono MM o un televisore all’HDMI eARC, il Model 40n sarà sempre a suo agio nel riprodurre musica analogica o digitale, portando a nuovi livelli anche l’intrattenimento televisivo e cinematografico. Chiunque stia cercando un amplificatore integrato moderno, tuttofare e molto ben suonante, lo troverà in questo modello.
Amplificatore per lo streaming audio: Roksan Attessa
Dal sito EISA: Con un’estetica elegante che costituisce sia un omaggio ai classici componenti Roksan sia una visione aggiornata dell’integrato a cui “basta aggiungere i diffusori”, si potrebbe cadere in errore pensando che l’amplificatore-streamer Attessa punti tutto sulla forma e non sulla funzionalità. Il focus di questo potente amplificatore in classe AB è invece soddisfare le più raffinate esigenze musicali, sia offrendo ingressi cablati, compreso un eccellente stadio fono MM, sia mettendo a disposizione l’ottima piattaforma di streaming BluOS. Ai numerosi ingressi digitali e analogici si aggiungono il controllo via app e la funzionalità multiroom. Anche le prestazioni sono ineccepibili: l’amplificatore per streaming Attessa ha un suono poderoso, che si lascerà ascoltare per ore, come fosse un’inesauribile centrale elettrica.
Amplificatore di potenza: Primare A35.8
Dal sito EISA: Progettato sia per l’impiego home theater che per quello hi-fi, questo amplificatore multicanale della serie 35 di Primare mette a disposizione otto canali, collegabili a ponte, realizzati con i dinamici e potenti amplificatori Hypex Ncore e lascia l’utente libero di decidere come impiegarli. In un sistema home cinema, l’A35.8 può alimentare tutto l’impianto surround oppure essere utilizzato per biamplificare gli altoparlanti LCR anteriori; in un sistema a due canali, due coppie a ponte garantiscono potenza e controllo fenomenali e tutti gli otto amplificatori possono essere messi al lavoro su diffusori con crossover separato. È un amplificatore flessibile, innovativo e dal suono travolgente, racchiuso nel tipico cabinet della casa, sobrio ma elegante.
DAC: Musical Fidelity M6X DAC
Dal sito EISA: Discendendo dal pioniere dei convertitori D/A, il Musical Fidelity M6x è un degno successore del modello Digilog che nel 1988 ha dato il via a tutto. Molto si nasconde all’interno del suo chassis in alluminio, non appariscente ma finemente lavorato, tra cui un circuito di clock proprietario e due tra i più recenti convertitori ESS configurati in dual mono, garantendo il supporto ai formati ad alta risoluzione fino a 768 kHz/32 bit e DSD512. Messo in azione, offre introspezione, spazialità e dettagli straordinari, con la possibilità di adattare la resa alle proprie preferenze tramite otto diversi filtri. Gli ingressi, che comprendono USB-B e AES/EBU, coprono praticamente tutte le sorgenti digitali. Inoltre, il DAC M6x non è solo uno straordinario componente da inserire in un impianto con diffusori, ma è anche un raffinato amplificatore per cuffie…
Dac portatile: ifi Gryphon XDSD
Dal sito EISA: Il mercato dei DAC portatili è altamente competitivo, ma il Gryphon xDSD si distingue dalla massa grazie al suo suono dettagliato, al set completo di funzionalità e all’ampia connettività. Successore del DAC xDSD, già vincitore del premio EISA, è dotato del nuovo schermo OLED di iFi Audio per tenerti informato sulla scelta degli ingressi, bitrate e altro, oltre a nuovi controlli facili da usare. All’interno, l’ultimo chip Bluetooth Qualcomm QCC5100 supporta quasi tutti i codec audiophile disponibili, mentre gli appassionati di alta risoluzione possono riprodurre le loro collezioni tramite connessione USB o S/PDIF. Con una durata della batteria straordinariamente lunga, un telaio ben realizzato e il supporto per cuffie sbilanciate e bilanciate, Gryphon xDSD si può considerare un leader nella sua categoria.Giradischi dal miglior rapporto qualità/prezzo: Argon Audio TT-4
Dal sito EISA: Sebbene sia un marchio relativamente giovane, Argon Audio è diventato uno dei maggiori produttori di giradischi in Scandinavia e il suo TT-4, top di gamma ma dal prezzo ancora conveniente, mostra il perché. In questo apparecchio ciò che conta è la riproduzione della musica in modo impeccabile ed accurato, e per questo si avvale di un piatto da 1,5 kg e di una pesante base in MDF con piedini antivibranti, mentre il braccio in fibra di carbonio da 8,9 pollici è anche dotato del sistema ATS (Anisotropic Torsion Stabiliser) per ridurre al minimo le risonanze. Alla versatilità contribuiscono il pre fono RIAA di elevata qualità, il controllo elettronico della velocità e la testina Ortofon 2M Red preinstallata. Grazie poi alle intramontabili opzioni disponibili per la finitura, a scelta tra bianca, nera o impiallacciata in legno, questo giradischi dalle ottime prestazioni è anche una gioia per gli occhi…
Giradischi Hi-End: Thorens TD 1500
Dal sito EISA: Discendente dalla regale famiglia del vinile, il giradischi Thorens TD 1500 riprende il principio classico del controtelaio sospeso e l’estetica del suo predecessore, il TD 150, e lo reinventa per i tempi moderni. Grazie al suo braccio preinstallato con fonorivelatore Ortofon 2M Bronze in dotazione, questo giradischi estrae dai solchi degli LP bassi autorevoli e corposi, restituendo transitori veloci ed una vivida gamma media. Installazione e funzionamento del TD 1500 sono davvero molto semplici, grazie alla regolazione completa del livello delle sospensioni e dell’altezza del braccio e alla presenza del controllo elettronico della velocità. Sebbene la costruzione, l’aspetto e il prezzo siano irresistibili, è la qualità del suono del TD 1500 che farà girar la testa a tutti. È una miscela senza eguali di “vecchio” e “nuovo”.
Impianto per vinili: Pro-Ject X2 B e Phono Box S3 B
Dal sito EISA: Gli appassionati di vinile che desiderano fare un salto di qualità rispetto ad un giradischi entry level possono indirizzarsi verso il Pro-Ject X2 B. Questa versione sapientemente migliorata del collaudato ed apprezzato Pro-Ject X2, è equipaggiata con l’eccellente testina Ortofon Quintet Red MC montata su un braccio smorzato in carbonio-alluminio ed offre un suono preciso e piacevole. Il piatto in acrilico da 2 kg e la massiccia base rigida, disponibile in quattro lussuose finiture, garantiscono un funzionamento regolare, costante e privo di risonanze. Lo stadio fono Pro-Ject Phono Box S3 B risulta essere il partner ideale per l’X2 B: questo piccolo e versatile apparecchio offre i benefici della connessione bilanciata in tutto il percorso tra testina e amplificatore e suona meravigliosamente.
Impianto stereo: Rotel RA-6000 e DT-6000
Dal sito EISA: Lanciata per celebrare il sessantesimo anniversario del marchio giapponese, facendo conoscere il meglio della Rotel, la serie Diamond racchiude un amplificatore integrato ed un lettore CD/DAC. Il primo, l’RA-6000, incorpora la tecnologia dei modelli Rotel-Michi di fascia alta e offre un sensazionale mix di potenza, autorevolezza e trasparenza. La sua controparte invece, il DT-6000, non offre soltanto una raffinata riproduzione dei CD; c’è un motivo, infatti, per cui è chiamato DAC Transport: dispone di uno stadio di conversione a 384 kHz/32 bit particolarmente curato, che può essere utilizzato con altre sorgenti digitali con ottimi risultati. Con i due componenti insieme, la serieDiamond costituisce un sistema musicale dettagliato e dinamico, in grado di emozionare e divertire.
Amplificatore per cuffia: Ferrum Audio OOR
Dal sito EISA: Dopo aver realizzato l’alimentatore programmabile Hypsos, già vincitore dell’EISA Award, Ferrum ha concentrato la propria esperienza progettuale in un amplificatore per cuffia puramente analogico. L’OOR (“orecchio” in olandese) offre una risposta ben estesa e una potenza idonea a pilotare anche le cuffie high-end più impegnative: qualunque modello si utilizzi, bilanciato o non, sembra ricevere una dose extra di potenza. A queste ottime prestazioni unisce un design compatto, ideale per un facile impiego a scrivania e che si adatta perfettamente all’estetica dell’alimentatore Hypsos, che può ovviamente essere utilizzato come upgrade. Ingressi e uscite bilanciati e single-ended lo rendono versatile per ogni impiego.
Impianto per ascolto in cuffia: EarMen CH-amp, Tradutto e Staccato
Dal sito EISA: Proponendo una “pila” di quattro unità separate, ognuna dedicata ad una funzione specifica ed alloggiata in un contenitore in alluminio finemente lavorato, EarMen ha creato una magnifica soluzione completa per gli amanti dello streaming in cuffia. Lo Staccato è uno streamer sottile, controllato da una app per smartphone di facile utilizzo, che invia l’audio ad alta risoluzione al DAC Tradutto tramite una connessione completamente bilanciata. Il preamplificatore/amplificatore per cuffie CH-Amp mantiene la filosofia della configurazione bilanciata e garantisce il corretto pilotaggio anche alle cuffie più esigenti. Ciascuno di questi componenti può essere utilizzato separatamente, ma è quando vengono messi insieme e potenziati con l’alimentatore a tripla uscita fornito in bundle con il CH-Amp, che si ottiene un sistema high-end che “brilla” per davvero.
Cuffie Hi-end: Meze Audio Elite
Dal sito EISA: La cuffia Elite di Meze ricalca il progetto superlativo del precedente modello Empyrean e lo migliora con nuovi trasduttori a bassa distorsione, forniti ancora una volta dall’ucraina Rinaro Isodynamics. Questi driver a doppia bobina, leggeri e ultrasottili, sono un’evoluzione della tecnologia magnetica planare e fanno sì che l’Elite, che è una cuffia aperta, conquisti l’utilizzatore con la sua gamma bassa dettagliata e la sua capacità di ricreare una scena sonora realistica; inoltre, a differenza di molte altre cuffie top di gamma, è anche facile da pilotare, semplificando la scelta dell’amplificatore. Altri elementi che arricchiscono questa straordinaria soluzione high-end sono l’elevatissima qualità costruttiva, tipica della Meze (che troviamo anche nella robusta custodia per il trasporto in alluminio), e l’attenzione al comfort di ascolto. Una volta che avrete indossato questa cuffia, non vorrete più toglierla…
Cuffie senza fili: Sony WH-1000XM5
Auricolari per dispositivi mobile: Oppo Enco X2
Media Player: Zidoo NEO S
Dal sito EISA: Sia che lo si utilizzi come sorgente video 4K, come lettore musicale o come amplificatore per cuffie, il successo del NEO S deriva dall’ottimizzazione di ogni componente e dalla notevole cura dei dettagli. L’aspetto è più di un prodotto hi-fi di fascia alta che quello di un comune lettore multimediale: telaio in lega di alluminio, ampio display OLED ed estesa connettività che include anche ingressi digitali, uscite audio sbilanciate/bilanciate e due prese per cuffie, una delle quali da 4,4 mm bilanciata. Collegato alla rete, il NEO S provvede abilmente ad aggiungere i file disponibili alla sua libreria, sotto il controllo della app; connesso ad un televisore tramite l’HDMI, è in grado di riprodurre file video 4K HDR, inclusi quelli in HDR10+ e Dolby Vision. Nella riproduzione musicale gestisce formati fino a 768 kHz/32 bit PCM e DSD512, e tramite Bluetooth supporta i codec LDAC e aptX: tutto questo fa del NEO S un vero tuttofare per la riproduzione multimediale.
Speaker portatile: JBL Flip 6
Streamer: Primare NP5 Prisma MK2
Dal sito EISA: Il Primare NP5 Prisma MK2 permette di aggiungere con grande semplicità le funzionalità di streaming a qualsiasi DAC esterno o altro componente dotato di ingressi digitali/DAC. L’apparecchio, che ha un prezzo conveniente, si basa sulla piattaforma multiroom che il marchio svedese utilizza anche nei suoi componenti hi-fi più costosi e offre quindi la fluidità di gestione garantita dalla app dedicata Prisma e la possibilitàdi riproduzione da memorie USB direttamente connesseo da dischi di rete, come anche lo streaming con Spotify Connect, AirPlay 2, Bluetooth, Chromecast e Roon. Aggiornamento ideale per gli apparecchi Primare meno recenti grazie alla porta di controllo RS-232, l’NP5 Prisma MK2 supporta file ad alta risoluzione fino 192kHz/24bitcome anche i formati DSD128, DoP con Roon e MQA passthrough, consentendo di impostare diverse frequenze di campionamento in uscita. Questo streamer sarà anche molto compatto, ma è davvero grande in quanto a capacità.
Ricevitore per Home Theatre: Denon AVR-X1700H
Amplificatore per Home Theatre: Trinnov Amplitude 16
Home Theater Subwoofer: Perlisten D215S
Dal sito EISA: Modello di punta del catalogo, progettato per offrire prestazioni di riferimento in ambienti di grandi dimensioni – è infatti certificato THX Dominus -, il Perlisten D215s ha un suono deciso e potente proprio come il suo aspetto lascia presagire. Equipaggiato con due trasduttori custom da 15” montati in configurazione “force-cancelling” e spinti da un amplificatore da 3.000 W, non sorprende affatto che questo sub scenda molto in basso e picchi davvero duro. E ancor più degni di nota sono il controllo e la precisione con cui vengono riprodotti tutti i contenuti, sia che provengano da colonne sonore sia che si tratti di musica, aspetti che confermano la bontà del progetto del cabinet e l’applicazione di elaborazioni DSP molto sofisticate di cui Perlisten ha il merito. Controllo via app, equalizzatore parametrico, ampio parco di connessioni e display sensibile al tocco sono ulteriori motivi per appassionarsi a questo generatore di basse frequenze di alta qualità.
Sistema Stereo dal miglior rapporto qualità/prezzo: Denon PMA-900HNE e DCD 900NE
Soundbar col miglior rapporto qualità/prezzo: TCL 935U
Dal sito EISA: Quando pensi di averne scoperto tutte le qualità, ti accorgi che questa soundbar può fare ancora qualcos’altro. La C935U è equipaggiata con altoparlanti di elevazione per riprodurre i contenuti Dolby Atmos e DTS:X; in aggiunta alla tecnologia delle lenti acustiche TCL Ray-Danz ed in combinazione con il suo subwoofer wireless, diviene un eccellente interprete di colonne sonore televisive e cinematografiche. La gamma bassa è corposa, i dialoghi sono riprodotti con vigore e gli effetti restituiti con un solido impatto. Anche la connettività è di ottimo livello, con l’HDMI eARC per una installazione semplice e veloce che si aggiunge agli altri ingressi per altre sorgenti; non manca il supporto al Dolby Vision. All’elenco delle qualità si aggiungono poi l’AirPlay, il Chromecast integrato e la compatibilità DTS Play-Fi per quanto riguarda lo streaming, la funzionalità di autocalibrazione tramite la app, l’equalizzatore ed un buon numero di preset audio. Perfino il telecomando, dotato di display LCD, è innovativo.
Soundbar per sistemi Home Theatre: HiSense U5120GW
Dal sito EISA: Fornite a questa soundbar, la top di gamma della Hisense, dei contenuti Dolby Atmos o DTS:X e le sue doti si manifesteranno in maniera emozionante. Grazie alla configurazione 5.1.2, che comprende canali frontali e centrale a due vie ed un subwoofer wireless equipaggiato con un potente altoparlante da 8 pollici, la soundbar restituisce senza sforzo la dinamica, l’energia ed il senso di immersività caratteristici delle colonne sonore dei film: l’U5120GW garantisce un’esperienza di ascolto imponente che non ci aspetta dal suo box sottile e così facile da posizionare. Questa resa coinvolgente può essere adattata grazie ai preset audio e all’equalizzatore; il sistema si avvale inoltre di un nutrito set di connessioni che comprende ingressi HDMI 4K HDR per lettori di dischi e console, eARC per il collegamento al TV e Bluetooth per lo streaming musicale.
Sistema di diffusori: Perlisten S Series
Dal sito EISA: Un esordio davvero fulminante quello di Perlisten con la presentazione della serie S, una linea di diffusori high-end che comprende cinque modelli. Elemento chiave della loro impeccabile qualità sonora è l’unità medio-alti DPC (Directivity Pattern Control), composta da un tweeter con cupola al berillio e due midrange a cupola in materiale composito, progettata per ottimizzare la dispersione e generare una scena sonora perfettamente focalizzata. Presente su tutti i componenti della serie, dal modello top da pavimento S7t al canale centrale, fino ai modelli da supporto e per i canali surround, l’unità DPC offre un elevatissimo livello di dettaglio e ricchezza di sfumature, sia alle colonne sonore che ai contenuti musicali, ed è inoltre supportata da una gamma bassa solidissima generata da woofer custom. Il design accattivante e l’eccellente livello costruttivo rendono questa serie ancor più vincente.
Potete trovare la lista completa dei premi per ogni sezione nella sezione Awards del sito Eisa.
Lista dei premi EISA 2021 settore hi-fi e home theatre audio
Per completezza e per chi è curioso di conoscere quali erano stati i prodotti segnalati nella scorsa edizione degli EISA, ecco un’ampia panoramica dei dispositivi premiati nel 2021.
Diffusori da pavimento: Monitor Audio Silver 500 7G
Dal sito EISA: La settima generazione della linea Silver di Monitor Audio presenta numerose innovazioni acustiche, messe in luce dal magnifico modello da pavimento 500 7G, top di gamma. Il tweeter C-CAM in metallo/ceramica ha motore e alloggiamento nuovi, per acuti più puliti e dolci, mentre i coni RST II di midrange e woofer sono realizzati in una lega con rivestimento ceramico migliorato, per una maggiore rigidità. Aggiungiamo anche un crossover raffinato e un mobile splendidamente rifinito, nel quale gli altoparlanti sono fissati in maniera impeccabile, ed abbiamo un diffusore capace di esprimere i dettagli più sottili mentre sviluppa una resa sonora massiccia e potente.
Diffusori da scaffale: KEF LS50 Meta
Diffusori da pavimento wireless: System Audio Legend 40.2 Silverback
Dal sito EISA: Lo snello diffusore attivo di System Audio non è soltanto elegante ma è anche impreziosito da tecnologie che permettono di ottenere una resa sonora ottimale ed affinabile secondo i propri gusti. Utilizzato con l’hub stereo wireless opzionale, consente di scegliere tra equalizzazione automatica e manuale per adattare l’altoparlante alla configurazione della propria stanza. System Audio offre un approccio generoso al DSP, che è ampiamente personalizzabile, grazie anche a file digitali definiti “RAM Tweaks” scaricabili per ridisegnare il bilanciamento sonoro. Ma la cosa che colpisce maggiormente di questo diffusore wireless è il suono avvincente, che si distingue per risoluzione, potenza dei bassi e grande padronanza del ritmo.
Diffusori da scaffale wireless: KEF LS50 Wireless II
Diffusori Hi-End: Wilson Audio SabrinaX
Dal sito EISA: Il Wilson Audio Sabrina è un sistema di altoparlanti che da tempo rappresenta un autorevole riferimento tra i diffusori compatti di alto livello; ma ora con il modello “X” l’azienda ha apportato importanti modifiche e migliorato ulteriormente le prestazioni. A cominciare dai bellissimi cabinet, realizzati con materiale inerte “X”, da cui prende il nome il sistema di altoparlanti, rifiniti in uno dei colori della vernice WilsonGloss. Il tweeter è derivato dai modelli di punta dell’azienda, per ottenere più dettaglio e ariosità; il midrange è lo stesso del Sabrina originale, mentre un nuovo woofer offre bassi più definiti e più veloci. Il risultato? Una scena sonora ampia e bassi profondi, grande dinamica e respiro che garantiscono una resa eccellente con ogni tipo di musica.
Subwoofer: KEF KC62
Amplificatore per lo streaming audio: Cambridge Audio EVO 150
Dal sito EISA: Compatto, intelligente e in grado di pilotare anche diffusori esigenti per offrire un suono avvolgente – sia dal telefono, dal computer o tramite i servizi di streaming -, EVO 150 è il sistema che molti vorranno o di cui avranno bisogno. Dalla sua ha un’estetica elegante e una flessibilità eccezionale: include ingressi bilanciati e uno stadio fono, ma la caratteristica più interessante è la semplicità di configurazione e funzionamento per ottenere prestazioni mozzafiato. I tecnici della Cambridge Audio hanno considerato tutto, dal modo in cui l’EVO 150 guida l’utente attraverso l’installazione fino alla superba app di controllo StreamMagic, che rende il sistema utilizzabile da tutta la famiglia, con un suono ai vertici della categoria.
Amplificatore integrato: Rotel Michi X3
Dal sito EISA: Benché sia il più abbordabile tra i due amplificatori integrati della rinnovata gamma Michi di Rotel, ne rappresenta senza dubbio il punto forte, combinando la sicurezza di pilotare ‘qualsiasi cosa’ con la velocità, il calore e la capacità di passare dal fragore del maglio al tocco più delicato, quando necessario. L’enorme potenza dell’amplificazione è gestita con garbo dal Michi X3, essendo rapido, rifinito e ben controllato, per una resa ancor più gratificante. La flessibilità, la qualità costruttiva e la purezza di stile ne fanno un ampli in grado di tener testa a tutti i cosiddetti “super-amplificatori” integrati attualmente disponibili.
Amplificatore di potenza: NAD C 298
Dal sito EISA: NAD ha iniziato la sua storia realizzando amplificatori e ha continuato con la ricerca e lo sviluppo della tecnologia per quasi mezzo secolo. Tutto questo risulta evidente nel C 298, un amplificatore di potenza dall’aspetto sobrio, progettato per l’uso in qualsiasi catena di ascolto, dai tradizionali sistemi hi-fi e home cinema, alle installazioni personalizzate a scomparsa. Versatile nei collegamenti, è dotato anche di ingressi bilanciati e di rilevamento del segnale commutabile per il funzionamento controllato da remoto, mentre la sua tecnologia di amplificazione ad alta efficienza energetica “Purifi Eigentakt” gli consente di pilotare praticamente qualsiasi diffusore senza alcun problema. Il suono è spettacolare, in più è anche aggiornabile e, configurato in modalità bridge, si trasforma in un monoblocco da oltre 600 W!
Phono stage: Hegel V10
Dal sito EISA: Hegel si è fatta attendere prima di introdurre uno stadio fono dedicato alla sua acclamata serie di amplificatori, ma ne è valsa la pena. Il V10 è progettato per gestire un’ampia gamma di fonorivelatori a bobina mobile e a magnete mobile, grazie alle sue impostazioni di guadagno, caricamento e filtro subsonico assai flessibili, selezionabili tramite una matrice di commutatori DIP accessibili dal fondo del telaio nero. L’elegante ma funzionale stile norvegese rivela quanto questo preamplificatore sia amante del vinile. È bene investire qualche momento in più per selezionare le impostazioni ottimali e ottenere un suono che sia allo stesso tempo fluido e profondo, affine a quello delle altre elettroniche di Hegel.
Player di musica digitale: Bluesound NODE
Lettore musicale Hi-End: HiFi Rose RS150
Dal sito EISA: È difficile non lasciarsi impressionare dall’aspetto, dalla qualità costruttiva, dal display grafico a piena larghezza e sensibile al tocco dell’RS150, ma in questo caso è subito evidente che c’è molto di più oltre le apparenze. Si tratta di un lettore/DAC completo ed estremamente versatile, capace di riprodurre qualsiasi flusso di dati audio, dal Bluetooth ai contenuti ad alta risoluzione; si può perfino installare una memoria di massa SSD per trasformarlo in un’unità completa con libreria e lettore integrato. Anche il suono è sorprendente: ricchezza e dettaglio determinano un ascolto davvero convincente. Un debutto decisamente impressionante per il marchio coreano.
DAC: Cambridge Audio DacMagic 200M
Giradischi dal miglior rapporto qualità/prezzo: Pro-Ject Debut PRO
Dal sito EISA: Questa versione molto raffinata del giradischi entry-level di Pro-Ject, lanciata per celebrare il 30° anniversario dell’azienda, è dotata di una serie di miglioramenti, tra i quali risalta un nuovo braccio in lega/fibra di carbonio in un solo pezzo. Il piatto è ora maggiormente smorzato e amagnetico, le sospensioni del braccio e del motore sono state migliorate, e c’è una nuova testina “Pickit Pro” che arriva preinstallata per una configurazione e un utilizzo quasi istantanei. Descritto come “la massima espressione del concetto Debut”, suona sicuro e coinvolgente: è un nuovo campione dell’entry-level.
Giradischi Hi-End: Thorens TD 124 DD
Dal sito EISA: Avrebbe potuto cessare la produzione più di mezzo secolo fa, ma il giradischi Thorens TD 124 conserva uno status leggendario ed è ancora molto ricercato. Sebbene l’ultima versione possa sembrare molto simile all’originale, il “DD” del modello indica che ora ha la trasmissione diretta, inoltre è provvisto di un nuovo braccio ampiamente regolabile che ne completa l’aspetto retrò, in particolare quando dotato del pick-up SPU 124. Include anche un adattatore per i singoli a 45 giri, ma qualunque cosa riproduca il TD 124 DD offre sempre rapidità, ricchezza di bassi e buon ritmo. Può sembrare vintage, ma il suo suono è irresistibilmente moderno.
Testina per giradischi: Ortofon 2M Black LVB 250
Dal sito EISA: Quest’ultima edizione della longeva testina a magnete mobile 2M di Ortofon rende omaggio a Beethoven, di cui celebra i 250 anni dalla nascita, con un’immagine del compositore sul lato e con una resa sonora setosa e ricercata che la rendono particolarmente adatta alla musica classica, jazz e acustica. Raffinata e ben costruita, utilizza lo stesso stilo e cantilever della pregiata testina a bobina mobile Ortofon Cadenza Black. Questo, insieme a una nuova sospensione, contribuisce a creare un suono dall’immagine solida come roccia, un’ottima profondità e messa a fuoco stereo, assieme a fluidità e musicalità di archi e altri strumenti acustici.
Impianto stereo: Marantz Model 30/SACD 30n
Dal sito EISA: La serie 30 di Marantz si offre al mercato con un nuovo stile, che richiama il design dei modelli classici dell’azienda per dare veste alle più aggiornate possibilità interne. L’amplificatore Model 30 e il suo lettore SACD 30n abbinato sono un tripudio di musicalità: l’amplificatore si concentra sul suono più puro possibile, che scaturisce dai suoi circuiti completamente analogici, mentre il lettore SACD/CD/network offre un mare di opportunità di riproduzione sonora, dai supporti fisici allo streaming, e altro ancora. Con la sua miscela di suono ricco e potente, funzionalità e splendida qualità costruttiva, questo sistema stereo rispetta le promesse di Marantz che descrive questa combinazione come “Modern Musical Luxury”.
Unità per ascolto in cuffia: Naim Uniti Atom Headphone Edition
Dal sito EISA: Vista la crescita – apparentemente inarrestabile – dell’ascolto in cuffia, Naim ha creato questa versione del suo integrato “entry-level” Uniti Atom, espressamente dedicata all’uso con le cuffie. Alla tecnologia di amplificazione derivata dallo Statement, prodotto di punta dell’azienda, l’Uniti Atom Headphone Edition unisce ampie funzionalità di rete e di streaming audio, con uscite per cuffie bilanciate e single-ended, e può essere utilizzato come preamplificatore streaming da abbinare ad un finale di potenza o con altoparlanti attivi. Qualunque sia la scelta, l’Uniti Atom Headphone Edition offre una resa musicale autorevole e di grande impatto, consentendo di sfruttare al massimo le apparecchiature a esso abbinate.
Cuffie: Focal Clear Mg
Dal sito EISA: Le cuffie Clear di Focal erano già eccellenti, ma con l’arrivo della versione Mg l’azienda ha voluto alzare l’asticella delle prestazioni. Le modifiche introdotte includono un nuovo driver in puro magnesio (da cui deriva il nome), miglioramenti al controllo della risonanza all’interno degli alloggiamenti, aperti sul retro, e nell’allineamento dei driver rispetto all’orecchio. Il risultato è un suono in cuffia che mantiene tutta la qualità del modello originale, ma ora offre maggiore velocità, chiarezza e precisione, rivelando ancora più dettagli e creando un realistico senso di diffusione acustica al di fuori della propria testa.
Cuffie Hi-End: T+A Solitaire P-SE
Dal sito EISA: T+A ha fatto un ingresso ambizioso nell’arena delle cuffie, puntando dritto al top con il suo primo modello Solitaire P e con l’amplificatore per cuffie HA200 abbinato. Rispetto ad esso il P-SE risulta un po’ più abbordabile, grazie a qualche semplificazione dei driver magnetoplanari e del loro sistema motore. Si tratta senza dubbio, ancora di un prodotto di fascia alta, in grado di offrire un’ampia visione della musica, presentandola con impatto e ricchezza. Soprattutto, impressiona il modo in cui tutto si allinea al posto giusto, dalla solennità di un contrabbasso ai minimi dettagli nelle note acute, regalando un ascolto assolutamente elettrizzante.
Cuffie dal miglior rapporto qualità/prezzo: Sennheiser HD 560 S
Accessori Hi-Fi: Ferrum Hypsos
Dal sito EISA: La potenza è tutto: questo il pensiero alla base di Hypsos, un alimentatore CC estremamente flessibile del marchio polacco Ferrum, progettato per sostituire tutti quegli alimentatori esterni di cui sono provvisti tanti componenti hi-fi. Può fornire alimentazione in corrente continua su un intervallo da 5 a 30 V, e viene fornito completo di impostazioni per oltre 100 prodotti comuni. Oppure, si possono impostare i propri parametri di uscita, completi di regolazione “fine” per trovare il punto giusto dell’impostazione di potenza. Un aggiornamento utile a un’ampia gamma di dispositivi, non ultimi gli amplificatori per cuffie e DAC USB, che possono generare un suono migliore con maggiore facilità, fluidità e – certamente – potenza.
Subwoofer compatto: SVS 3000 Micro
Altri modelli SVS della serie 3000 impiegano un solo, grande woofer in cassa chiusa o reflex. Qui, invece, lo specialista USA delle basse frequenze ha fatto ricorso al trasduttore più piccolo che abbia mai realizzato, un altoparlante da 20 cm con membrana in alluminio, inserendone due nel robustissimo cabinet che misura meno di 30 cm per lato. Il 3000 Micro è quindi destinato all’uso in sale home theatre e soggiorni con poco spazio, senza però rinunciare alle prestazioni che i fan del marchio si aspettano e pretendono. L’amplificatore Sledge da 800 watt esercita un ferreo controllo in ogni situazione, permettendo al subwoofer di unire precisione nella rifinitura dettagli e forza bruta quando serve. Il prezzo accessibile è un altro fattore chiave per il successo di questo prodotto.
Cuffie senza fili: Philips Fidelio L3
Auricolari: LG TONE Free FP8
Dal sito EISA: Progettati in collaborazione con Meridian Audio, gli auricolari ‘true wireless’ TONE Free FP8 di LG offrono un mix di funzioni e prestazioni impressionanti. Offerte ad un prezzo accessibile, con un’autonomia di 10 ore, sono dotate di tecnologia Bluetooth 5.2 per accoppiamenti istantanei, riproducono in modo chiaro e pulito sia la voce delle chiamate che i più disparati contenuti musicali, grazie ai driver con diametro da ben 8 mm. La cancellazione attiva del rumore è efficace, così come la risposta ai bassi dell’FP8 e la comodità degli auricolari che si adattano anche a lunghe sessioni di ascolto. Quando non vengono utilizzate, possono essere ricaricate all’interno della custodia intelligente UVNano di LG, che li igienizza tramite un LED UV per la massima tranquillità. Si tratta di un design che guarda al futuro e che abbina lo stile alla sostanza.
Smart Soundbar: Denon Home Sound Bar 550
Soundbar innovativa: LG Eclair QP5 (DQP5, DQP5W, QP5W)
Dal sito EISA: Perfetta da collocare nel soggiorno, in camera da letto o in sala giochi, la soundbar LG Eclair QP5 ha dimensioni ultra-compatte che ne permettono l’installazione quasi ovunque, eppure ospita ben 5 altoparlanti, compresi quelli di elevazione per il Dolby Atmos. Il subwoofer wireless, la cui estetica si abbina alla perfezione con la soundbar, dispone di due woofer da 13 cm in configurazione bipolare contro le vibrazioni; l’insieme è un sistema 3.1.2 che ricrea un fronte sonoro più ampio e solido di quanto le dimensioni lascino supporre. Ad aumentare l’attrattiva di questo innovativo sistema audio contribuiscono la connettività HDMI con e-ARC, la compatibilità DTS:X e il sistema di taratura in tempo reale supportato da Intelligenza Artificiale, oltre all’interazione intelligente con la gamma dei televisori LG.
Soundbar compatta: JBL Bar 5.0 Multibeam
Soundbar col miglior rapporto qualità/prezzo: TCL TS8132
Dal sito EISA: Questa nuova, conveniente soundbar della TCL, grazie ad un insieme di trasduttori che include un canale centrale dedicato e due altoparlanti upfiring oltre al subwoofer wireless, permette di riprodurre sonorità avvolgenti a 3.1.2 canali, mantenendo una apparenza discreta e non invadente. Concepita per impianti basati su televisore, la TS8132 ha i suoi punti di forza nella chiarezza dei dialoghi, nella separazione degli effetti e nella restituzione dei dettagli, così come nel realismo della resa garantito dalla gamma bassa ben estesa. I contenuti Dolby Atmos sono riprodotti in modo nativo, ma la modalità surround permette di virtualizzare in 3D anche quelli stereofonici. La dotazione è quella che troviamo in modelli più costosi: doppio ingresso HDMI, porta USB e connessione digitale ottica consentono l’interfacciamento con varie sorgenti, mentre il Chromecast integrato (con controllo vocale attraverso l’assistente di Google), la compatibilità con Apple AirPlay ed il Bluetooth incrementano le possibilità di collegamento senza fili.
Soundbar per sistemi Home Theatre: Philips Fidelio B97
Subwoofer per Home Theatre col miglior rapporto qualità/prezzo: SVS SB-1000 Pro
Dal sito EISA: Sia che scegliate questo conveniente subwoofer nella finitura standard in frassino nero, sia che preferiate quella lucida, nera o bianca, il risultato finale è lo stesso: una prestazione che incanta per velocità, impatto e profondità, il tutto in un mobile che è appena più grande del trasduttore frontale da 30 cm. All’interno, un amplificatore DSP da 325 watt offre una abbondante riserva di potenza, garantendo che anche i missaggi sonori più esplosivi siano riprodotti con l’impatto ed il realismo che meritano. A completamento di questa eccellente rivisitazione del modello base di SVS, troviamo la app di controllo via Bluetooth, prima riservata alla serie top 16 Ultra, che mette a portata di mano tutte le regolazioni per la taratura in ambiente. State cercando un eccellente subwoofer a buon prezzo? Eccolo qui.
Subwoofer compatto: SVS 3000 Micro
Dal sito EISA: Altri modelli SVS della serie 3000 impiegano un solo, grande woofer in cassa chiusa o reflex. Qui, invece, lo specialista USA delle basse frequenze ha fatto ricorso al trasduttore più piccolo che abbia mai realizzato, un altoparlante da 20 cm con membrana in alluminio, inserendone due nel robustissimo cabinet che misura meno di 30 cm per lato. Il 3000 Micro è quindi destinato all’uso in sale home theatre e soggiorni con poco spazio, senza però rinunciare alle prestazioni che i fan del marchio si aspettano e pretendono. L’amplificatore Sledge da 800 watt esercita un ferreo controllo in ogni situazione, permettendo al subwoofer di unire precisione nella rifinitura dettagli e forza bruta quando serve. Il prezzo accessibile è un altro fattore chiave per il successo di questo prodotto.
Sistema di diffusori per l’Home Theatre: Polk Audio Reserve
Dal sito EISA: Nel creare la serie Reserve, Polk Audio ha sfruttato le tecnologie della linea top di gamma Legend, inclusi gli intriganti tweeter Pinnacle e i driver Turbine Cone, e per la prima volta ha introdotto dei moduli di elevazione installabili a parete o su diffusori a torre. Chi compone sistemi apprezzerà la scelta tra ben nove modelli, tra cui un canale centrale a spessore ridotto e tre diversi diffusori da pavimento, tutti timbricamente coerenti per agevolarne l’abbinamento. La resa sonora tende alla neutralità, accuratezza nei dettagli e linearità in gamma bassa, supportata dalla tecnologia Power Port 2.0; tutte doti che possono far battere forte il cuore di un fan dell’home theatre. Il design sobrio permette ai diffusori Reserve di integrarsi in ogni ambiente, ma è la loro performance che vi terrà inchiodati al divano ad ascoltare.
Ricevitore per Home Theatre: Yamaha RX-V6A
Lista EISA Awards per home theatre video
Lettore UHD: Reavon UBR-X200
Dal sito EISA: Il Reavon UBR-X200 sposa l’approccio dell’universalità per quanto riguarda l’intrattenimento home theatre, consentendo di riprodurre dischi Blu-ray HD, DVD, CD, SACD e DVD Audio, come anche file in alta risoluzione da USB e dalla rete locale. Esternamente l’apparecchio lascia percepire una sensazione di elevata qualità, grazie al livello costruttivo e al design dello chassis a tutta larghezza realizzato in acciaio; all’interno il convertitore Burr-Brown a 8 canali e SoC (System on a Chip) MediaTek cooperano per offrire un insieme di funzionalità che vanno dall’uscita audio bilanciata XLR alla compatibilità con i dischi 4K HDR Dolby Vision. I menù a schermo consentono un pieno controllo sulla configurazione e sulla personalizzazione delle funzionalità, mentre il telecomando retroilluminato è l’ideale per l’uso nelle sale cinema dedicate. Di sicuro una scelta eccellente per i fan dei supporti fisici.
TV 8K: LG 75QNED99
Dal sito EISA: Ci sono ottimi motivi se nel catalogo LG dei TV LCD il 75QNED99 occupa la posizione di vertice: infatti questo televisore esalta i pregi della retroilluminazione mini LED, tecnologia allo stato dell’arte, del local dimming multizona e della risoluzione 8K, avendo dimensioni sufficienti a far godere un vasto pubblico. Il pannello Quantum Dot NanoCell da 75 pollici offre elevata luminosità, notevole contrasto e colori vivaci, mentre la retroilluminazione sviluppata da LG è perfetta per i contenuti HDR ed esalta l’eccezionale finezza dei dettagli offerta dalla risoluzione 8K del 75QNED99. Una prestazione che ci fa sentire al cinema ogni volta che guardiamo un film, ma le sue doti vanno oltre: è perfetto per il gaming super-immersivo (grazie anche alla compatibilità con le sorgenti 4K/120 Hz) così come per lo streaming video, grazie all’ottimo sistema operativo smart WebOS 6.0.
Premium OLED TV: LG OLED65G1
Dal sito EISA: Nel 65 pollici G1 la LG ha unito il design della serie Gallery, che permette l’installazione di questo televisore super-sottile praticamente a filo della parete, con il nuovo pannello OLED Evo, il più luminoso di sempre. Tutto questo si combina con il tradizionale punto di forza della tecnologia OLED, il nero perfetto, così da offrire immagini 4K HDR con un contrasto eccezionale e colori vividi ed ottimamente sfumati. Altro punto chiave dell’elevato livello di prestazioni di questo televisore è l’ultima generazione del processore Alpha9, del quale LG ha ulteriormente migliorato l’ottimizzazione delle immagini AI Picture Pro, la riduzione del rumore e la gestione del movimento. A sottolineare la classe dell’apparecchio troviamo poi il supporto per il Dolby Vision IQ e per l’audio Dolby Atmos, la longevità garantita dagli ingressi HDMI compatibili 4K/120fps ed un gran numero di funzionalità smart. L’LG OLED65G1 è davvero entusiasmante.
TV da gaming: LG OLED48C1
TV per famiglie: Hisense 65U8GQ
Dal sito EISA: Il 65U8GQ ribadisce l’attenzione della Hisense per tutto quello che fa di un moderno televisore un vero tuttofare. Questo 65 pollici ULED, dotato di pannello Quantum Dot con retroilluminazione FALD (Full Array Local Dimming), utilizza il magnifico sistema operativo smart VIDAA U5, sviluppato dal costruttore per offrire un’ampia raccolta di app per il video-on-demand; i suggerimenti sui contenuti sono solo ad un click di distanza sul telecomando, oppure direttamente a portata di voce grazie al controllo vocale tramite Alexa e Google Assistant. Il supporto che il 65U8GQ offre ai sistemi VRR e ALLM su tutti gli ingressi HDMI soddisferà le esigenze dei videogiocatori, mentre gli appassionati di cinema potranno godersi la resa cinematografica dei contenuti 4K HDR sia in Dolby Vision che in HDR10+. Un televisore davvero impressionante, offerto ad un prezzo allettante.
TV col miglior rapporto qualità/prezzo: TCL 55C728 (55C727 & 55C729)
Dal sito EISA: Il TCL 55C728 ha tutti i requisiti di un buon TV da 55 pollici dal prezzo accessibile. La linea dell’apparecchio è caratterizzata dalla cornice sottile e dai piedini di appoggio discreti, mentre l’elenco delle caratteristiche include ingressi HDMI 2.1, il sistema operativo Android TV, upgradabile a Google TV nel corso dell’anno, ed il supporto allo standard HDR Dolby Vision IQ per il video e Dolby Atmos per l’audio. Da notare che queste interessanti specifiche sono accompagnate da una qualità di immagine superiore a quanto il prezzo di acquisto lascerebbe supporre. Il pannello QLED con retroilluminazione direct offre una resa cromatica estesa e dettagliata, accompagnata da un buon contrasto, che dà realismo ai film, ai programmi televisivi e ai giochi. Il sistema audio integrato progettato dalla Onkyo fornisce un accompagnamento sonoro corposo. Chi è alla ricerca di un televisore versatile, che faccia bella figura in soggiorno ma che non metta in crisi il conto in banca, può esser soddisfatto.
Premium LCD TV: TCL 65C825 (65C821 & 65C822)
Miglior TV per l’Home Theatre: Philips 65OLED936
Dal sito EISA: Il 65OLED936 merita senz’altro il ruolo di top di gamma, grazie alla resa video esemplare, all’audio di qualità e all’impiego del più avanzato processore video Philips. Questo lavora in sinergia con il più recente pannello OLED e con una serie di modalità video ben equilibrate, per rendere immagini di prim’ordine, con anche la possibilità di fare calibrazioni di livello professionale. Ma è il suono fa di questo 65 pollici un televisore top. La sezione audio, sviluppata insieme agli specialisti della Bowers & Wilkins, consiste in un aggiornato sistema 3.1.2, che offre una resa d’ascolto in Dolby Atmos con spazialità, dettaglio e trasparenza molto raffinati, con una gamma bassa ricca e potente. Più di un semplice televisore, il Philips 65OLED936 è un impianto home theatre completo.
TV OLED col miglior rapporto qualità/prezzo: Philips 55OLED806
Dal sito EISA: Eccellente il rapporto qualità/prezzo di questo televisore 4K HDR per il quale Philips ha utilizzato le tecnologie in precedenza riservate ai suoi modelli di fascia più alta, compreso l’Ambilight su 4 lati e l’anti burn-in. Queste funzionalità, insieme alla riproduzione HDR10+ e Dolby Vision, alla piattaforma Android 10.0 ricca di app e alle specifiche avanzate delle porte HDMI, danno origine ad un televisore OLED attraente sotto ogni aspetto. Adatto ai gamers, agli appassionati di streaming e agli amanti del cinema (che apprezzeranno l’attivazione automatica della modalità Filmmaker o Home Cinema), questo TV di fascia media offre una qualità di immagine stellare e fa una bellissima figura nel soggiorno grazie alla cornice ultra-sottile ed al supporto regolabile.
Proiettore UST: Samsung The Premiere LSP9T
Dal sito EISA: All’interno dell’elegante proiettore LSP9T, Samsung ha unito una tecnologia di proiezione allo stato dell’arte con un sistema audio a 4.2 canali piacevole e coinvolgente, un sintonizzatore TV ed una sofisticata piattaforma smart. Film, programmi TV, app e videogiochi sono tutti pronti per essere goduti su grande schermo, riprodotti con stile. La sorgente a triplo laser produce uno spazio colore che eccede il DCI-P3, garantendo la migliore accuratezza cromatica della categoria con i contenuti 4K HDR, compresi quelli in HDR10+, assieme ad una nitidezza e ad una gestione del movimento eccellenti. Ricco di funzionalità e dalle prestazioni elevate, questo è il miglior esempio di come al momento un proiettore a tiro ultra-corto possa validamente prendere il posto di un televisore convenzionale.
Proiettore per Home Theatre: Sony VPL-VW590ES
Dal sito EISA: Nell’attuale catalogo dei proiettori Sony il VPL-VW590ES si colloca in una posizione ideale, perché è tra quelli che beneficiano della presenza dell’iris dinamico pur mantenendo il prezzo accessibile della gamma dei proiettori con lampada tradizionale. Un fattore chiave del suo elevato livello qualitativo è la risoluzione nativa 4K, ottenuta senza artifici ma grazie all’impiego di tre pannelli SXRD da 4.096×2.160 pixel, in grado di offrire una resa luminosa di 1.800 lumen tanto con il bianco quanto con i colori. Il nuovo processore video “X1 For Projector” derivato dai TV Sony Bravia dispone di funzionalità come il Dynamic HDR Enhancer che opera sui singoli frame, il 4K Motionflow e l’upscaling Super Resolution. Il risultato è la proiezione su grande schermo di immagini con qualità davvero spettacolare per dettaglio e contrasto profondo.
Proiettore col miglior rapporto qualità/prezzo: XGIMI Horizon Pro
Sistema di proiezione laser TV: BenQ V7000i/V7050i & ALRS01
Dal sito EISA: Unendo la grande dimensione delle immagini offerta da un proiettore tradizionale alla semplicità di installazione ed immediatezza d’uso tipiche di un televisore, il BenQ V7000i (versione bianca) e V7050i (versione nera) regala l’emozione e la comodità di un completo impianto home cinema. L’installazione è facile, grazie alla messa a fuoco ed alla correzione del trapezio gestibili automaticamente; le funzionalità di Android TV per il video-on-demand arrivano da un dongle in dotazione assieme al controllo vocale ed altro ancora. Il livello costruttivo è elevato e il design raffinato, la resa audio fornita dal sistema stereo integrato frontale è chiara e forte, la riproduzione dei contenuti 4K HDR si avvantaggia della resa cromatica naturale, della nitidezza delle immagini e del contrasto vivace, specialmente quando viene utilizzato lo schermo opzionale BenQ da 100 pollici ALR (Ambient Light Rejection). Un sistema all-in-one di livello superiore.
EISA Awards: altri dettagli e sito ufficiale
Ecco come il presidente EISA Paul Miller ha commentato l’annuncio dei premi di quest’anno:
La collaborazione di 60 tra le più rispettate riviste e i più rispettati portali online specializzati del continente europeo, dell’Australia e degli Stati Uniti conferisce un bacino di esperienza unico a ciascun EISA Award. Tanto che l’utente stia cercando uno smartphone dalla fotocamera particolarmente sofisticata, una TV 4K per un’esperienza cinematografica davvero immersiva, o un paio di diffusori da pavimento davvero high-end, gli EISA Awards rappresentano l’inequivocabile guida alla crema delle tecnologie per l’intrattenimento a oggi disponibili.
I lettori possono trovare al seguente link tutti i premi di tutte le categorie sul sito ufficiale EISA.
Voi cosa ne pensate?