Acquistare una coppia preamplificatore + finale di potenza al posto di un amplificatore integrato è un’alternativa che molti appassionati di alta fedeltà prendono in seria considerazione, soprattutto quando si vuole assemblare un impianto di alto livello. In questo caso la gestione e la selezione degli ingressi delle varie sorgenti e del livello del volume viene svolta dal preamplificatore, mentre l’amplificatore di potenza ha il compito specifico di amplificare il segnale in uscita dal preamp per pilotare le casse.
I vantaggi di questa soluzione sono nella riduzione delle interferenze reciproche e nella maggiore flessibilità di utilizzo. Si può ad esempio in futuro sostituire uno dei due apparecchi oppure acquistarne due dalle caratteristiche differenti in modo da ottenere un suono complessivo più soddisfacente. Tra gli svantaggi segnaliamo l’ingombro più elevato delle apparecchiature, la necessità di ulteriori cavi di collegamento tra pre e finale che possono influire sulla qualità del suono e non ultimo i costi più elevati rispetto ad un amplificatore integrato con caratteristiche comparabili.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Advance Acoustic X-A160EVO
Atoll AM 200 Signature
NAD C 275BEE Amplificatore
Roksan Kandy K3
Cambridge Audio Azur 851W
La potenza massima è di 200 watt su 8 ohm. È dotato del buffer di impedenza Terrapin, grazie al quale può essere accoppiato con una vasta gamma di fonti audio e preamplificatori senza sacrificare l’armonia o la performance acustica. 851W può essere usato in configurazioni stereo, biamplificate o mono a ponte. In modalità mono a ponte con 8 ohm, 851W è un incredibile amplificatore monoblocco da 500 W. Con 4 ohm, questa cifra aumenta alla stupefacente soglia di 800 W.
Teac AP-505
NAD C 268
NAD C 298
Abbiamo elencato alcuni interessanti amplificatori di potenza disponibili su Amazon. Vi invitiamo a consultare l’intero catalogo anche in considerazione del costo di alcuni prodotti. Vi ricordiamo che la scelta di questo tipo di amplificatore va effettuata in primo luogo tenendo presente il preamplificatore a cui andrà accoppiato e in generale pensando anche agli altri componenti della catena audio di cui si dispone, nonché ovviamente alle cifra che si vuole investire.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?