In questo articolo vi consigliamo alcuni ottimi fonometri professionali per la misurazione del livello di pressione acustica, che viene poi presentato in scala logaritmica, ovvero in scala dei decibel. Volendo semplificare all’estremo, il fonometro è un dispositivo elettronico pensato per reagire alle onde sonore in modo simile a quello del nostro orecchio, riportando il valore di tale pressione acustica.
I più esigenti saranno interessati a conoscere la scala dei livelli di precisione dei fonometri individuata dalla norma CEI EN 61672. Questa scala individua quattro classi di precisione che sono, in ordine discendente
- classe 0, attribuita a fonometri da laboratorio di estrema precisione
- classe 1, attribuita a fonometri da laboratorio o per misurazioni sul campo date determinate condizioni acustiche
- classe 2, attribuita a dispositivo di uso generale sul campo
- classe 3, attribuita a strumenti per indagini di valenza preliminare e per la rilevazione di violazioni importanti dei limiti
Ricordiamo inoltre che i fonometri classe 1 usati per perizie di validità legale, secondo la legge devono essere sottoposti a taratura obbligatoria da parte di enti accreditati ogni due anni.
Come potrete notare dalla nostra selezione di fonometri professionali consigliati i dispositivi in fascia di prezzo economica e media rientrano in classe 2. Per fonometri di classe 1 o 0 il costo sale davvero molto, ed è facile ritrovarsi davanti una spesa di due-tremila euro, pertanto consigliamo di valutare l’acquisto di strumenti di simile precisione ai professionisti che per mestiere necessitano di fonometri di altissima qualità per perizie.
Chi sta cercando fonometri precisi per utilizzo domestico o semi-professionale potrà invece trovare ottimi consigli di rilevatori classe 2 tra i prodotti seguenti.
Protmex Misuratore di livello sonoro digitale classe 2
PeakTech 8005 – Fonometro di classe 2 con memoria 32000 conteggi
VLIKE VL6708 fonometro con display LCD
Fonometro economico V·RESOURCING
Fonometro Testo 816-1
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?