Da anni i giradischi Rega sono un punto di riferimento per la comunità audiofila per il loro fantastico rapporto qualità/prezzo. La Rega Research è un’azienda inglese fondata nel 1973. Prende il nome dalle iniziali dei suoi fondatori. Rega è famosa per i suoi giradischi (come il celeberrimo Rega Planar 3) e costruisce da anni amplificatori e casse acustiche pluripremiati. Fornisce anche componenti per giradischi che vengono utilizzati da altre aziende del settore come NAD o Rotel.
Anche adesso, a differenza di quasi tutti gli altri produttori, la Rega continua a costruire esclusivamente nel Regno Unito, e non si fa alcuna pubblicità, preferendo spendere ogni singolo penny nella ricerca e nello sviluppo dei propri prodotti. In questo articolo elenchiamo alcuni tra i più interessanti giradischi Rega, riportandone il prezzo ed esaminando le caratteristiche tecniche di ciascun apparecchio.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Rega Planar 1
Rega Planar 1 Plus
Rega Planar 2
Rega Planar 3
Rega Planar 6
Abbiamo elencato alcuni dei giradischi Rega disponibili per l’acquisto su Amazon. Il marchio Rega dispone di una nutrita cerchia di fan tra gli appassionati di alta fedeltà. Si tratta di un marchio dotato di una precisa filosofia che punta tutto sulla qualità del suono. Come sempre vi invitiamo a valutare attentamente le proprie esigenze in modo da scegliere il modello più appropriato anche in relazione al valore degli altri componenti del vostro sistema hi-fi.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Rega: info sull’azienda
Rega Research è un’azienda britannica specializzata nella produzione audio hi-fi fondata negli anni ’70 da Roy Gandy, impiegato tecnico della Ford, in collaborazione con Tony Reiph. Ad unire il team è la passione per la musica e la voglia di produrre nuove tecnologie, minimaliste e accessibili. Così, dalla semplice riparazione di impianti audio per gli amici, Roy decide di fondare una vera e propria azienda. Dalle iniziali dei cognomi due soci, Reiph e Gandy, nel 1973 nasce la Rega.
Particolare è il logo dell’azienda rappresentato da un cigno. Il cigno è comunemente simbolo di eleganza, grazia e precisione, i valori che Rega vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti. Non a caso, anche il design del marchio inglese riflette questi valori, concentrandosi sulla qualità del suono piuttosto che sulle decorazioni. Le linee precise, il layout pulito e l’assenza di fronzoli costruiscono la filosofia estetica di questo marchio che punta a realizzare prodotti semplici, ma efficaci.
La prima creatura Rega è destinata a fare la storia nel settore giradischi. Nel ’73 l’azienda lancia nel mercato Rega Planet, un giradischi con piatto a tre raggi, acciaio e alluminio, dotato di braccio giapponese Acos Lustre. Due anni dopo esce Rega Planar, con piatto in alluminio e di cui sono stati prodotti solamente 200 pezzi in totale. Da qui seguiranno i modelli destinati a diventare icone del marchio: il giradischi Planar 3 e il più piccolo Planar 2. La serie Planar, con rispettivi bracci e puntine, ha collezionato nel tempo recensioni positive dalla stampa e dagli audiofili sia per la qualità del suono riprodotto che per il prezzo di mercato piuttosto competitivo.
Nel 1980 è la volta degli altoparlanti. Rega immette nel mercato RTX, un diffusore da pavimento molto apprezzato dal pubblico; mentre nel 1997 è la volta di Planet CD player, il lettore cd firmato Rega. Particolare menzione va alla testina fonografica Rega RB300. Questa puntina, immessa nel mercato nell’aprile del 1983, ha introdotto uno nuovo standard di progettazione per le cartucce da vinile e per questo è considerata una pietra miliare della ditta britannica.
Uno dei modelli più iconici della produzione Rega, Planar 3, è stato riprodotto anche in epoca recente. Il nuovo giradischi RP3, lanciato nel 2011, si presenta però completamente nuovo rispetto allo storico modello, di cui ne riprende soltanto due componenti. Il giradischi è stato acclamato dalla critica per la consueta qualità del suono, dettagliato e sempre più coinvolgente. Il nuovo Planar 3 porta così la celebre linea RP ad un livello successivo, conquistando anche la scena dei giradischi odierni.
Nel 2023 la Rega e Planar, l’iconico giradischi con cui tutto è iniziato, compiono 50 anni. Dalle umili origini nel 1973 la società è diventata oggi una delle aziende di ingegneria audio più famose al mondo. I suoi prodotti hi-fi, dai giradischi, compresi di bracci e puntine, ai diffusori fino agli altoparlanti e ai lettori cd, sono ancora oggi tra i più apprezzati nel settore audio sia professionale che domestico.
Voi cosa ne pensate?