La TEAC Corporation è una famosa azienda giapponese di elettronica, fondata negli anni 50. Negli anni 70 e 80 l’azienda si è espansa fino a diventare uno dei maggiori produttori al mondo di elettroniche audio hi-end, ben noto alla comunità audiofila internazionale. TEAC ha progettato e commercializzato numerosi famosi modelli di giradischi, piastre a cassetta, lettori CD e amplificatori, lettori e registratori a bobina. L’azienda giapponese si mantiene ai vertici per la produzione di equipaggiamento audio di alto livello, e allo stesso tempo possiede in catalogo molti modelli che ad un prezzo accessibile forniscono ottime prestazioni Hi Fi.
Rimandiamo i lettori interessati ad altre info sulla ditta al paragrafo in fondo all’articolo e passiamo a esaminare quelli che sono, a nostro giudizio, i più interessanti giradischi TEAC disponibili per l’acquisto su Amazon, focalizzandoci sulle apparecchiatura in fascia entry-media, spaziando dal TN-180BT-B (il cui prezzo attualmente è addirittura sotto i 200 euro) fino ad arrivare al TN-4D-O, un giradischi di fascia media a trazione diretta con costo sotto i 700 euro e un rapporto qualità/prezzo che si mantiene estremamente invitante.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei giradischi TEAC su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Teac TN-3B-A
Teac TN-4D-O
Teac TN-180BT-B
Teac TN-280BT-A3
Abbiamo elencato alcuni degli giradischi TEAC presenti in questo momento sul mercato. TEAC è un marchio giapponese che non ha bisogno di presentazioni, da oltre 50 anni fornisce equipaggiamento audio di alto livello, spesso a prezzi accessibili. Come sempre vi invitiamo a valutare attentamente le proprie esigenze in modo da scegliere il modello più appropriato anche in relazione al valore degli altri componenti del sistema hi-fi che si intende assemblare.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
TEAC: un po’ di storia
TEAC Corporation è un’azienda giapponese di elettronica al consumo specializzata nell’audio fondata a Tokyo nel 1956 dai fratelli Katsuma e Tomoma Tani. La storia ha inizio, potremmo dire, qualche anno prima, quando nel 1953 l’ingegnere aeronautico specializzato in avionica Katsuma Tani dà alla luce la Tokyo Television Acoustic Company dove produce registratori e apparecchi audio.
Tre anni dopo, suo fratello Tomoma gli mostra un registratore magnetico a tre motori, tre testine e con impianto audio stereo. Da qui, Katsuma si appassiona di registratori a bobina aperta con l’idea di volerne realizzare uno a proprio marchio. È così che nasce in seguito la Tokyo Electro-Acoustic Company, il 24 dicembre 1956. Le due società, la Tokyo Television Acoustic Company e la Tokyo Electro-Acoustic Company verranno poi fuse nell’odierna TEAC Corporation.
Il primo modello prodotto dalla TEAC è il registratore a bobina aperta TD-102. È il 1957, e due americani, produttori radio della Lafayette Radio Electronics, fanno visita alla neonata ditta giapponese. Il prototipo di TD-102 è pronto, e i fratelli Tani lo mostrano ai visitatori. Ma questi gli suggeriscono di aggiungere un amplificatore di riproduzione e trasformarlo in un riproduttore di cassette. Così fanno, e il TD-102 entra nel mercato statunitense scalando le vette dei prodotti più venduti.
Ma gli affari veri per la piccola azienda nipponica cominciano nel 1958, quando l’ingegnere Bretz, della ditta produttrice di radio Philco, fa anche lui visita alla TEAC e, soddisfatto dei prodotti, acquista uno stock di registratori diffondendo la voce sulla qualità dei prodotti. Bretz mette in luce l’affidabilità del marchio agli occhi degli acquirenti esteri, gettando il seme della futura espansione TEAC in tutto il mondo. Una rivista americana, per esempio, la Consumer’s Report, la piazza al quinto posto su diciassette dei migliori prodotti audio collaudati.
L’arrivo delle olimpiadi di Tokyo nel 1964 apre un nuovo capitolo per la ditta che dà vita a TEAC Slow Motion, il primo videoregistratore al rallentatore al mondo. Grazie alla tecnologia rivoluzionaria dello slow motion e del nuovissimo VTR al rallentatore messi a punto dall’azienda nipponica, oggi godiamo anche noi dei piaceri dello sport al rallentatore dal televisore di casa.
Si avvicinano gli anni del boom economico e nel 1968 TEAC lancia A-4010, il registratore che consente a tutti di ascoltare la musica con diversi formati radio e nastro. Il design è tipicamente americano e il costo adatto ad una famiglia media. Il prodotto fa il boom di vendite e segna l’inizio dell’era delle audiocassette.
L’azienda diventa pioniera del settore introducendo registratori a cassette multitraccia, che negli anni 70 rivoluzionano l’industria della registrazione musicale rendendo l’home recording più accessibile. Nel 1971, la ditta fonda a Los Angeles la società sussidiaria di TEAC Audio System Company Of America (TASCAM) dedicata all’audio professionale. Nel 1978 viene commercializzato il registratore a otto tracce TASCAM 80-8 e ottiene un enorme successo. Questo prodotto viene utilizzato nel mondo della musica, dai Boston e ai Kansas, e del cinema (basti pensare che per registrare le voci di R2-D2 e C-3PO in Guerre Stellari gli autori hanno utilizzato il registratore TEAC 80-8).
Ma è il registratore a quattro casse TEAC 144 ad essere accessibile a tutti i musicisti. Prodotto pop, questo registrazione consente a tantissime persone di usufruire del registratore, tra cui anche utenti illustri come Bruce Springsteen che, com’è noto, usa il TEAC 144 per registrare il suo album “Nebraska” a casa sua nel 1982.
Passano gli anni e TEAC amplia la sua produzione dai drive floppy, ai cd rom fino ai masterizzatori. Oggi, l’azienda giapponese si conferma protagonista nell’industria dell’audio e dell’archiviazione dati, offrendo sempre prodotti di raffinata qualità.
Voi cosa ne pensate?