Dopo il grande e duraturo successo dei suoi DAC dall’ottimo rapporto qualità prezzo Zen DAC e Hip Dac, arriva la nuova versione di quest’ultimo dispositivo, l’Ifi Hip Dac 2: sempre portatile, sempre economico ma con un chip XMOS a 16 core, prestazioni migliorate, una nuova finitura arancione e una custodia morbida che esalta il design snello “a fiaschetta”.
Con una release date nel mese di ottobre 2021, Ifi lancia, dopo 21 mesi dalla prima versione, il secondo modello dell’apprezzato Hip Dac, con la capacità full MQA decoding legata al nuovo processore (in passato adoperato in prodotti di fascia più alta di casa Ifi) e altre migliorie interne, come un rinnovato circuito Ifi’s GMT (Global Master Timing), che dovrebbe ridurre ulteriormente il jitter, concorrendo quindi a mantenere l’integrità del segnale digitale fino alla conversione in analogico.
Per chi non conoscesse il modello attualmente disponibile, ricordiamo che per quanto riguarda le connessioni troviamo l’USB input fino a 32-bit/384kHz e il supporto per l’USB 3.0 (più la porta per connettore USB-C finalizzata alla ricarica del dispositivo). Troviamo poi un output da 3.5mmm per le cuffie e un output Pentaconn da 4.4 mm per connessioni bilanciate.
La batteria del dispositivo è da 2200 mAh e la sua durata dichiarata è di 8-12 ore, con durata che varia a seconda del volume e del modello di cuffia utilizzato. L’Hip Dac 2 di Ifi viene venduto con tre cavi USB: USB-C, USB-A e USB-A/USB-C per la ricarica. Come per la versione precedente abbiamo dimensioni 102x70x14mm con nuova finitura arancione, come anticipato sopra, e con la possibilità di acquistare separatamente l’apposita custodia morbida veg-friendly, che intelligentemente data la vocazione mobile del dispositivo, è ultraleggera e può essere infilata in tasca da chi ama andare a correre con auricolari e cuffie e non vuole rinunciare alla qualità garantita da un buon DAC/ampli per cuffie.
Il prezzo dell’Hip Dac 2 per il nostro paese non è ancora stato svelato, ma da listino si parla di 189 sterline, teoricamente di 20 sterline più caro della versione precedente, che resterà in vendita a un prezzo di listino di 169 sterline fino a esaurimento scorte. Per quanto riguarda la custodia che potete vedere nella foto in fondo, il costo annunciato è di 29 sterline.
Come detto la casa produttrice inglese ha dichiarato il prodotto disponibile dal mese di ottobre 2021, possiamo quindi attenderci di vederlo negli store italiani molto presto. Da quanto annunciato ci si attende un modello dalle prestazioni migliori a un costo solo di poco superiore, che dovrebbe quindi mantenere l’ottimo rapporto qualità/prezzo che ha fatto la fortuna dell’Hip Dac.
Voi cosa ne pensate?