Con il grande successo di alcuni chip amplificatori in classe D, quali il Tripath 2024, il Texas Instruments TDA3116 e l’ST TDA7498E, innumerevoli piccoli produttori, soprattutto cinesi, oltre a prodotti finiti e pronti per l’uso hanno messo in commercio delle schede audio basate su questi chip. Per chi ha un po’ di abilità nel fai da te e dispone di quanto necessario per mettere in funzione questi apparecchi, l’acquisto di una di tali schede può essere un buon affare visto il prezzo irrisorio. In questo articolo prendiamo in considerazione esaminiamo le caratteristiche di alcune di queste schede e di questi kit.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
ANGEEK, TPA3116D2
ZHITING Modulo scheda amplificatore Bluetooth
DollaTek TA2024 Amplificatore Audio
KKmoon TPA3116 50W * 2 + 100W 2.1 Canali Scheda di Amplificatore Digitale Subwoofer
KKmoon TPA3116 Amplificatore 2 x 50 W Senza Fili 4.0
KKmoon TDA7498E
Prezzo: 30,99 €
Vedi su Amazon
La scheda KKmoon TDA7498E utilizza il chip ST TDA7498E, che garantisce una potenza superiore rispetto ad altri chip in commercio: infatti alimentato a 36V può raggiungere la potenza di 160W x2. Può essere utilizzato qualsiasi alimentatore con tensione DC da 15 a 36V, con protezione contro l’inversione di polarità. Tuttavia è consigliato l’utilizzo di un alimentatore da 32V/8 ampere.
È dotato di una grossa ventola di raffreddamento, che entra in funzione solo quando la temperatura del chip diventa troppo elevata. Gli ingressi sono RCA e a 3 pin. Per il collegamento dell’alimentatore e degli speakers è disponibile un meccanismo di serraggio a vite.
DollaTek TDA7498 2X100W Modulo Amplificatore
La scheda DollaTek TDA7498 è una delle più economiche soluzioni che adottano il potente chip in classe D TDA7498. Con diffusori da 8 ohm di impedenza, alimentato a 34V raggiunge una potenza in uscita di 80 W + 80 W. L’efficenza di questo chip è superiore al 90% e può gestire diffusori da 4, 6 o 8 ohm. La scheda è dotata di protezione da corto circuito e di protezione da sovratemperatura, inoltre implementa le funzioni standby e mute. Sono premontati dei connettori di ingresso in formato RCA e il potenziometro per il controllo del volume. I cavi dei diffusori e dell’alimentatore si collegano tramite un meccanismo di serraggio a vite.
Sure Electronics TPA3116
Il Sure Electronics TPA3116 è un finale di potenza basato sul chip TPA3116, capace di 50W per canale di potenza massima su 4 ohm. Questo chip garantisce alta efficienza e suono di alta qualità, con bassissima distorsione e livello di rumore. Tra le caratteristiche di questa scheda ricordiamo il dissipatore che migliora la dissipazione del calore e quindi la stabilità, le funzioni Mute e Standby, le protezioni contro l’eccesso di temperatura, l’eccesso di corrente e l’inversione di polarità. La scheda è realizzata utilizzando resistori e condensatori low ESR di alta qualità. È necessario dotarsi di un alimentatore DC10 – 24V. Trattandosi di un finale di potenza, va utilizzato con un preamplificatore o con una sorgente dotata di controllo del volume.
Abbiamo elencato alcune delle schede con amplificatore in classe D presenti in questo momento sul catalogo di Amazon. Le schede descritte non richiedono di ricorrere al saldatore ma soltanto il collegamento di un alimentatore e dei cavi opportuni, nonché quando necessario l’inserimento in un case che li protegga dagli incidenti esterni. Per chi ha un po’ di esperienza in queste operazioni o vuole cimentarsi nel fai da te l’acquisto di una di queste schede può essere molto conveniente. Chi invece preferisce un prodotto completo a prezzi sempre molto bassi consigliamo invece di consultare il nostro articolo sui mini amplificatori in classe D.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o vorreste consigliarne degli altri? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?
Vorrei farmi uno speaker amplificato da poter collegare a mixer (non amplificato) quindi con presa xlr come collegare questi ampli ad un xlr per microfono e linea mixer… e poi serve un pre-amplificatore? Qualche idea? Grazie. Ciao.