Gli apprezzatissimi diffusori da scaffale RP 600M di casa Klipsch sono uno dei modelli di riferimento per la fascia di prezzo tra i 600 e i 700 euro. Con la loro resa sonora dettagliata e pulita, capace anche di sorprendenti bassi, e il loro design e i materiali di pregio utilizzati, sono considerati tra i migliori diffusori da stand in assoluto per la fascia media.
La serie Reference Premiere di Klipsch ha ottenuto riscontri fortemente positivi tra gli appassionati e i diffusori da stand RP-600M sono tra i modelli più gettonati della serie. I diffusori bass reflex a due vie sono caratterizzati da un’alta efficienza (sensibilità 96 db), soluzioni tecniche e tecnologiche che garantiscono una notevolissima resa sonora (soprattutto se ci si arma di pazienza e si fanno diversi test per trovare il miglior posizionamento possibile in relazione alla stanza e al punto d’ascolto) e il classico design di casa Klipsch. Per chi fosse in cerca di una recensione delle Klipsch RP-600M vediamo le opinioni su riviste e grandi store online, nonché i dettagli tecnici e il prezzo al quale è attualmente possibile portarseli a casa tramite Amazon.
RP 600M: le recensioni online
Klipsch RP-600M: le recensioni su portali e riviste di settore
Hi-Fi ReportLe RP-600M forniscono un’esperienza di ascolto eccellente per il rock. Il suono è riprodotto in modo diretto e vivido, il che è tipico degli speaker a tromba. Le novità hanno ridotto le alte frequenze per dei medi più corposi, possono essere pilotate bene senza troppa potenza e le frequenze basse sono ricche e robuste. La riproduzione complessiva è bilanciata e le performance sonore vanno oltre le aspettative. Per i principianti si tratta di un grande punto di partenza. Il prezzo non è alto, i diffusori sono facili da abbinare e le performance sono eccellenti in relazione al prezzo. Potremmo dire che si tratta del miglior modello per neofiti dell’alta fedeltà.
Hi-Fi ReferenceLe Klipsch RP.600M suonano alla grande attraversando le frequenze con un dinamismo accattivante e qualità sonora eccellente, accompagnata da un basso profondo e strutturato. L’alta sensibilità di 96 db assicura la compatibilità anche con gli amplificatori a bassa potenza, dando la possibilità di creare un setup impressionante anche con un un budget relativamente ristretto. Se state cercando un paio di diffusori da scaffale facili da pilotare e divertenti da ascoltare, accertatevi di includere le RP-600M nella vostra lista.
HomeTheaterHifiI diffusori Klipsch RP 600M sono dei buoni altoparlanti per sistemi home theater e possono risultare molto superiori alla media dei diffusori nello stesso range di prezzo se accuratamente settati e con il giusto abbinamento di elettroniche.
OPINIONI SUGLI STORE ONLINE
-
Amazon (622 voti) - 96%
96%
-
Crutchfield (254 voti) - 96%
96%
-
FaceTheSound (10 voti) - 99%
99%
-
AudioAdvice (7 voti) - 100%
100%
-
Klipsch.com (35 voti) - 98%
98%
Media voto sugli store
Pros
Grande qualità sonora per il suo prezzo
Ottimi materiali e bel design
Alta efficienza e facile pilotabilità
Cons
L’ampiezza e la tridimensionalità del soundstage potrebbero essere migliori
Per i neofiti dell’alta fedeltà ricordiamo che l’ottima resa sonora del modello va intesa sempre in relazione alla fascia di prezzo in cui si colloca; spendendo una somma significativamente superiore si possono acquistare diffusori tecnicamente superiori. Nella loro fascia di prezzo, tuttavia, sono pochi i modelli che se la giocano con le RP-600M.
SCHEDA TECNICA
- Diffusori da stand Bass Reflex a 2 vie
- Tweeter LTS con diaframma in titanio da 1”
- Woofer da 6,5” con membrana in Cerametallic e Reflex Tractrix Port
- Sensibilità: 96 dB
- Risposta in frequenza: 45 Hz – 25 kHz
- Impedenza nominale: 8 Ohm
- Potenza supportata: 400 W Picco, 100 W RMS
- Frequenza d’incrocio crossover: 1500 Hz
- Predisposizione per Bi-Wiring e Bi-Amping
- Dimensioni: L 20,2 x A 39,9 x P 30,1 cm
- Peso: 7,3 kg
- Piedini in gomma inclusi.
Voi cosa ne pensate?
Leggo frequentemente questo giudizio sulle Klipsh rp600m. Un contrasto tra l’eccitazione della prestazione e qualche problema di risposta in frequenza che le confina tra i diffusori entry level dal prezzo imbattibile. Klipsh ha modificato questo modello nella risposta in frequenza, creando volutamente un avvallamento tra i 1500 e 2000 hz proprio per limitare l’incidenza del caricamento a tromba, essendo il crossover posto a 1500 hz, attenuando l’estensione in alta frequenza. Io dico che il giusto posizionamento dei diffusori, distanti non meno di 2 metri uno dall’altro e allontanati dalla parete posteriore di almeno 60 cm, riequilibrano il tutto, lasciando solo un impressionante presenza e chiarezza in gamma media. Amplificandole poi in modo musicalmente neutro e dettagliato e magari incrementando leggermente il medio basso con uno Shiit Lokius, possono diventare diffusori completi e definitivi. Due subwoofer Klipsh r8sw porterebbero poi il sistema ad un livello davvero superiore. E non sarebbe facile avere di più, se non tirando fuori diverse migliaia di euro. Sottovalutarle potrebbe essere un errore non da poco. Ma questa è solo la mia esperienza ed opinione. Un saluto