Abbiamo selezionato alcuni tra i migliori microfoni dinamici economici, entro la soglia di spesa dei centoventi euro, per chi necessità di un dispositivo valido senza spendere molto. Come è noto i microfoni sono apparecchiature capaci di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici; solitamente occorre collegarli a un preamplificatore prima che il segnale possa essere registrato o riprodotto, e naturalmente una volta connessi a un PC possono essere usati per registrare voce e musica, per il riconoscimento vocale, per applicazioni VoIP e molto altro. Se cercate un microfono dinamico per questo motivo, non possiamo che confermarvi che la qualità farà un balzo in avanti rispetto ai minuscoli microfoni integrati in laptop o dispositivi mobile che potreste aver provato finora.
Il microfono dinamico funziona grazie all’induzione elettromagnetica: una membrana metallica riceve le onde sonore e attraverso una bobina determina una variazione di corrente elettrica. Si tratta di un tipo di microfono molto economico e robusto, ma con una minore risposta sulle alte frequenze rispetto ad un microfono a condensatore. Viene comunemente utilizzato nei concerti, in eventi dal vivo o per registrare alcuni specifici strumenti musicali, come i tamburi di una batteria.
In questo articolo descriviamo alcuni interessanti microfoni dinamici disponibili per l’acquisto su Amazon, elencando per ciascuno le caratteristiche salienti. Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Shure SM57
Proel EIKON DM800
RODE Podmic
OneOdio ON55
JBL PBM100
Numark WM200
Audio-Technica AT2040
AKG P3S
Behringer B 906
Behringer Xm8500
Abbiamo elencato dieci microfoni dinamici disponibili in questo momento sul mercato, scelti spaziando in diverse categorie e fasce di prezzo. Vi invitiamo a valutare le vostre esigenze in modo da scegliere il microfono più appropriato sia in relazione al prezzo che alle caratteristiche del vostro lavoro.
Per i lettori interessati segnaliamo anche i nostri articoli dedicati ai microfoni a condensatore e ad archetto senza fili.
Voi cosa ne pensate?