Musical Fidelity è un marchio inglese specializzato nella produzione di componenti hi-fi. Fondata in Inghilterra nel 1982, in breve tempo l’azienda è divenuta una delle più apprezzate nel settore, producendo diversi prodotti di successo e ottenendo numerosi premi dalle riviste specializzate. Il catalogo di prodotti della ditta è alquanto variegato e spazia entro le fasce di prezzo più disparate, a partire da quella entry-level, con alcuni prodotti di poco sotto la soglia dei 200 euro.
In questo articolo esaminiamo alcuni degli amplificatori Musical Fidelity presenti nel catalogo di Amazon, in modo da permettere un rapido confronto tra i vari modelli agli appassionati che ne stanno valutando l’acquisto. Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Musical Fidelity M6Si
Musical Fidelity M5si
Musical Fidelity M3si
Musical Fidelity M2si
Musical Fidelity V90-LPS
Musical Fidelity V90-HPA
Musical Fidelity MX-HPA
Abbiamo elencato alcuni degli amplificatori Musical Fidelity presenti in questo momento sul mercato. Si tratta di un’azienda fra le più note nel settore dell’hi-fi. L’ampia gamma di modelli presenti copre le esigenze più disparate, e come sempre vi invitiamo a valutare attentamente le proprie esigenze in modo da scegliere il modello più appropriato anche in relazione al valore degli altri componenti del sistema hi-fi che si possiede.
Musical Fidelity: info sull’azienda
Musical Fidelity è un’azienda relativamente giovane, nata nel 1982 a Londra. Antony Michaelson è un clarinettista e musicista appassionato, volenteroso di sbarcare il lunario del mondo hi-fi. L’obiettivo di Antony è uno solo: creare prodotti audio di alta fedeltà in grado di riprodurre la musica con estrema precisione e coinvolgimento emotivo. Michaelson crede infatti che la riproduzione audio debba avere il solo obiettivo di avvicinarsi il più possibile al suono originale; solo in questo modo, gli ascoltatori possono vivere un’esperienza musicale autentica. Non solo, disapprova fortemente il concetto del cavo tanto in voga in questi anni, per questo, spesso e volentieri si ritrova a scontrarsi con i luminari hi-fi.
Il primo prodotto firmato Musical Fidelity è The Preamp. Un pezzo di artigianato made in Britain, realizzato con cura sul tavolo della cucina di Antony e che integra la preamplificazione a bobina mobile e magnete mobile e un ingresso tuner. Questo preamplificatore fa un incredibile sold-out in poco tempo e apre le porte all’espansione degli amplificatori Musical Fidelity.
A dare la scossa, in questo senso, è l’amplificatore integrato A1. Classe AB, con potenza bassa a 20W per canale, questo amplificatore è in grado di riprodurre un suono dolce ma autentico e fedele, senza alcuna distorsione. Questo amplificatore esce nel 1984 e dal noto magazine Hi-Fi Answers viene citato come il progetto più importante nella rinascita della scena hi-fi del Regno Unito in quegli anni.
Nel ’97 Musical Fidelity lancia Nu-Vista Preamp, altro successo, con 500 unità vendute in soli tre mesi. L’accoglienza positiva del prodotto è dovuta all’utilizzo dei nuvistori, delle valvole in miniatura con involucro metallico. Acclamata dal pubblico, l’intera linea Nu-Vista (preamplificatore Nu-Vista PRE, finale stereo Nu-Vista PAS e mono stereo Nu-Vista PAM) segna un pezzetto di storia dell’hifi.
In questi anni, il marchio si consolida anche per la scelta estetica dei prodotti, caratterizzati da un design industriale senza orpelli. All’alba del nuovo millennio ecco che Musical Fidelity l’azienda introduce nel mercato kW Pre e Power Amp. È il 2003, e questo amplificatore si configura come l’amplificatore di potenza di livello audiofilo più potente mai realizzato da un’azienda del Regno Unito, producendo 1 kW di potenza per canale su 8 ohm.
Ancora oggi, sebbene Michaelson non sia più alla guida del team, la Musical Fidelity è una delle più importanti aziende europee del settore ampli e un punto di riferimento per il suono made in UK. Per trovare un degno successore sono state fatte molte ricerche. E alla fine, nel 2018, Musical Fidelity viene acquisita da Heinz Lichtenegger, veterano del settore hi-fi già fondatore di Audio Tuning e di Pro-Ject Audio Systems. Nel corso degli anni l’iconica società britannica continua a collezionare riconoscimenti. Un esempio è il M8xi Super Integrated Amp che nel 2020 vince l’EISA Award come miglior prodotto nella categoria degli amplificatori integrati di alta fascia.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Voi cosa ne pensate?