“Non al denaro non all’amore né al cielo” è il quinto album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1971 dalla casa discografica Produttori Associati. Di seguito vi riportiamo l’edizione in vinile attualmente disponibile, ovvero l’LP pubblicato da RCA, purtroppo attualmente di difficile reperibilità e pertanto dal costo elevato.
Veniamo alla tracklist. L’album è composto da 9 tracce:
- La Collina
- Un Matto (Dietro Ogni Scemo C’è Un Villaggio)
- Un Giudice
- Un Blasfemo (Dietro Ogni blasfemo c’è un giardino incantato)
- Un Malato Di Cuore
- Un Medico
- Un Chimico
- Un Ottico
- Il suonatore Jones
Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori italiani, conosciuto per la sua poesia e la sua capacità di raccontare storie attraverso le sue canzoni. Nato a Genova nel 1940, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’60 e ha pubblicato numerosi album di successo, tra cui “La buona novella”, “Storia di un impiegato” e “Creuza de mä”. De André è morto nel 1999 a Milano.
“Non al denaro non all’amore nè al cielo” è un concept album ispirato ad alcune poesie tratte dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Le canzoni dell’album raccontano storie di personaggi che vivono in una piccola città americana e affrontano temi come l’amore, la morte e la giustizia.
In conclusione, “Non al denaro non all’amore nè al cielo” è un album fondamentale nella discografia di Fabrizio De André e rappresenta uno dei suoi lavori più belli e poetici, e non possiamo che consigliare a tutti gli amanti della musica di acquistare il vinile dell’album e metterlo sul piatto del giradischi. Si tratta semplicemente di un pezzo di storia della musica italiana.
Voi cosa ne pensate?