La HiFiMan Electronics è una azienda cinese fondata nel 2007 dal Dr. Fang Bian. HiFiMan produce prodotti audio hi-end, soprattutto cuffie ma anche amplificatori e lettori musicali portatili ad alte prestazioni. Nel giro di pochi anni l’azienda si è costruita una solida fama tra gli appassionati grazie alla sua linea di cuffie magnetoplanari a tecnologia avanzata, con diverse soluzioni tecniche proprietarie. Una tra le più famose ed amate cuffie HiFiMan è la Ananda, introdotta nel 2018 e diventata presto un punto di riferimento nella sua fascia di prezzo grazie al suo suono ricco e veloce e ad un grande palcoscenico sonoro. Inoltre il suo prezzo, circa 700euro, la rendeva appetibile per i tanti che non possono permettersi cuffie HifiMan del calibro di Arya o HE1000. Nel corso del tempo la Ananda si è evoluta incorporando le più recenti tecnologie magnetoplanari sviluppate dal marchio cinese, quali i magneti Stealth, ed è uscita anche in una versione wireless Bluetooth, la “Ananda BT”, considerata come una delle migliori cuffie Bluetooth al mondo.
Per chi volesse acquistare queste eccezionali cuffie, al momento sono disponibili per l’acquisto su Amazon sia la Ananda “Stealth” che la Ananda BT (i curiosi possono vederle cliccando sui box qui sotto).
Recentemente HifiMan ha rilasciato una ulteriore nuovissima versione delle Ananda, le Ananda Nano, che aggiunge una caratteristica derivata direttamente dalla cuffia top gamma Susvara, che costa qualcosa come 5000 euro. Si tratta del diaframma nanoparticella, una membrana a massa minima e molto resistente, che garantisce una risposta immediata, una bassa distorsione ed una dinamica superiore. Particolarmente apprezzabile poi il fatto che la nuova Ananda Nano venga venduta a un prezzo inferiore ai modelli precedenti, circa 600 dollari, una cifra notevole ma comunque alla portata di un vasto pubblico che potrà quindi apprezzare le caratteristiche di questa ottima cuffia magnetoplanare.
La questione del prezzo di partenza più basso rispetto alle aspettative è a nostro giudizio molto interessante. La ditta avrebbe potuto mantenere invariato il prezzo delle Ananda migliorandone la tecnologia e avrebbero continuato a essere cuffie assai apprezzate per la loro fascia; presentarle sulla soglia dei 600 dollari (vedremo poi come questo si tradurrà nel prezzo di vendita nel nostro paese) è una mossa audace che porterà la ditta, almeno a nostro parere, ad aggredire con vigore anche la fascia di prezzo intorno ai 500 euro, poiché molti audiofili potrebbero voler spendere qualcosa in più per una cuffia a cui la fascia di prezzo medio-bassa va decisamente stretta.
Le Ananda Nano si presentano in una classica confezione di cartone HifiMan, che contiene oltre alle cuffie un cavo sbilanciato da 3,5mm con adattatore da 6.35mm. Mentre moltre altre cuffie HifiMan sono vendute con un caratteristico portacuffie in schiuma, per le Ananda Nano è stato scelto di sostituire il portacuffie con una custodia semirigida trasportabile. La Hifiman considera le Ananda Nano, come le precedenti Ananda, come delle cuffie adatte all’utilizzo in mobilità ed all’accoppiamento con lettori portatili, tuttavia le dimensioni, l’efficienza non elevatissima (94db) ed il peso notevole (419 grammi) a nostro parere sono un grosso ostacolo a un utilizzo di questo tipo. Per dirla in altre parole, preferiamo comunque utilizzarle in poltrona o alla scrivania.
Come tutte le cuffie HifiMan le Ananda Nano hanno bisogno di un lungo rodaggio prima di esprimersi al meglio. Dopo svariate ore di rodaggio le Ananda Nano rivelano un suono ricco e vivace, con grande dinamica ed ottimo livello di dettaglio, ed una velocissima risposta ad ogni variazione sonora (caratteristica tipica delle buone cuffie magnetoplanari).
I bassi non sono troppo prominenti e roboanti, sono piuttosto caratterizzati da un bel dettaglio e da una buona profondità. Le frequenze medie appaiono molto controllate, e si apprezzano in particolare la chiarezza e la naturalità complessiva della riproduzione, con particolare pulizia nella riproduzione del cantato. Per quanto concerne gli alti appaiono vividi e divertenti, senza eccessivi spike.
Il palcoscenico musicale pur non essendo incredibilmente ampio come in alcuni modelli precedenti della HifiMan, risulta stabile e credibile con tutti gli strumenti ben definiti. In questo aiuta la costruzione a padiglione “aperto” che non isola da i rumori esterni ma conferisce grande ariosità alla musica riprodotta. Il medio basso e il medio alto sono leggermente in evidenza, le voci sono ottime e la resa sonora complessiva è molto appagante ed emozionante, fermo restando che la qualità delle sorgenti riprodotte gioca comunque un ruolo importante.
Volendo confrontare il modello con le Edition XS il verdetto è chiaro: a livello di performance sonore le Ananda Nano sono nettamente superiori, nonostante l’ottimo rapporto qualità/prezzo delle XS. Come sempre è questione di budget, ma a chi ha la possibilità di compiere lo sforzo economico necessario a coprire la differenza di costo tra i due apparecchi (le XS si trovano a circa 480 euro al momento in cui scriviamo) consigliamo senz’altro di puntare alle nuove Ananda Nano.
Rispetto all’originale Ananda il miglioramento appare su più fronti: bassi più fedeli, migliore definizione e separazione tra gli strumenti.
Nel catalogo Hifiman questo modello già molto apprezzato assurge a nuova importanza con l’aggiornamento tecnologico e il prezzo ritoccato al ribasso (nonché la custodia compresa nel prezzo), in altre parole se possiamo dire che le Ananda erano un buon affare, le Ananda Nano sono un affare anche migliore.
Le Ananda Nano sono accreditate di una impedenza di 14 ohm e una sensibilità di 94db. Non sono particolarmente problematiche da pilotare ma per rendere al meglio hanno bisogno di un’amplificazione con una buona potenza e una buona erogazione di corrente e anche di una sorgente di qualità, che possa permettere a queste cuffie di tirar fuori il meglio di sé.
Veniamo infine alla comodità d’uso: si tratta di cuffie grandi e pesanti e chi è abituato a cuffie più piccole e leggere avrà sicuramente bisogno di tempo prima di abituarsi ai 412g delle Ananda Nano. Tuttavia la cuffia HiFiMan grazie ad un’ottima distribuzione dei pesi ed ad un particolare design “ibrido” dell’archetto una volta ben regolata risulta confortevole anche per lunghi periodi di ascolto.
Concludendo le Ananda Nano sono delle splendide cuffie che rinnovano uno dei modelli più famosi del marchio cinese migliorandolo ulteriormente e al prezzo attuale di vendita (circa 600 dollari) sono un affare da non perdere per chiunque sia alla ricerca di cuffie magnetoplanari di fascia media dal grande suono.
Voi cosa ne pensate?