Per tutti i cuffiofili presentiamo una recensione delle grandi HE-1000 Stealth o v3 di HiFiMan Electronics, azienda cinese fondata nel 2007 dal Dr. Fang Bian. HiFiMan produce prodotti audio hi-fi e hi-end, soprattutto cuffie ma anche amplificatori e lettori musicali portatili ad alte prestazioni. Nel giro di pochi anni l’azienda si è costruita una solida fama tra gli appassionati grazie alla sua linea di cuffie magnetoplanari a tecnologia avanzata.
Le cuffie HiFiMan di fascia alta sono delizie audiofile purtroppo non alla portata di tutti, visti i prezzi molto elevati. Tra di esse si distingue la nuovissima HE1000 con magneti stealth, conosciuta anche come “HE1000 v3”. Si tratta dell’ultima evoluzione della storica cuffia HE1000, introdotta verso la fine del 2015 tra l’entusiasmo generale per la qualità sonora e le grandi innovazioni nella tecnologia magnetoplanare derivate dalle nanotecnologie, successivamente utilizzate anche in altre cuffie HiFiMan. Al momento in cui scriviamo il modello è da poco giunto sul mercato e non è ancora facile trovarlo sugli store italiani (vi arriverà presto) ma è già possibile ordinarlo dal sito ufficiale HifiMan.
Tecnologia
La HE1000 utilizza una membrana con lo spessore di una nanoparticella, definita diaframma “nanoparticella”, a massa minima e molto resistente, che garantisce una risposta immediata, una bassa distorsione e una dinamica superiore. Un innovativo design asimmetrico dei magneti ottimizza poi il flusso sonoro per una riproduzione più realistica, il che si sposa alla perfezione con la membrana a nanoparticella, ed il risultato sonoro viene definito una “magia planare”.
Un’altra innovazione introdotta con la HE-1000, e poi utilizzata anche in altre cuffie HiFiMan, è il sistema “Window Shade”, creato per soddisfare la necessità di proteggere l’altoparlante ed allo stesso tempo ottimizzare le prestazioni di una cuffia aperta. Questo sistema grazie ad una particolare progettazione della griglia evita distorsioni ed interferenze causate dalle riflessioni posteriori delle onde sonore ed ottiene un suono più limpido e rifinito.
A distanza di un paio di anni la HE-1000 è stata ulteriormente raffinata con l’uscita della versione V2 che migliorava l’ergonomia grazie ad una fascia più rigida e leggera e a dei nuovi padiglioni asimmetrici, ed affinava le già straordinarie performance sonore della prima edizione. La HE-1000 e successivamente la versione V2 hanno ricevuto innumerevoli recensioni entusiastiche e sono quasi unanimemente considerate tra le migliori cuffie magnetoplanari in commercio.
Oggi, a otto anni di distanza dalla prima versione, le HE-1000 sono state aggiornate con la più recente tecnologia dei driver HiFiMan: i magneti “stealth”. Questi magneti sono progettati per essere acusticamente trasparenti, minimizzando drasticamente le diffrazioni sonore indesiderate e producendo un suono cristallino su tutte le frequenze.
Abbiamo potuto provare per alcune settimane la versione V3 (con magneti stealth) di questa eccezionale cuffia. Come per altre cuffie HiFiMan, le HE-1000 hanno bisogno di un lungo rodaggio (sono consigliate almeno 150 ore) prima di esprimersi al meglio. Si tratta di cuffie aperte, che lasciano passare i suoni provenienti dall’esterno senza attenuazioni, vanno quindi utilizzate in ambienti poco rumorosi.
Nella confezione, piuttosto spartana come da tradizione HiFiMan, sono inclusi un cavo bilanciato XLR da 3 m ed un cavo sbilanciato, sempre di 3m, terminato con uno spinotto da 6.35mm. I cavi sono sottili, molto flessibili e non hanno un aspetto particolarmente ricercato ma sembrano svolgere bene il loro lavoro.
A livello estetico riteniamo le HE-1000 v3 semplicemente stupende. Gli inserti in legno che fanno pendant con il cuoio della cinghia uniti al metallo del grigliato e al metallo lucido dell’archetto regolabile rendono queste cuffie riconoscibilissimi e molto belle tanto quando sono riposte su poggia cuffie o scrivania, tanto quando le si indossa.
Impressioni d’ascolto
Fin dal primo ascolto le HE-1000 si rivelano come delle cuffie eccezionali, con un suono magnifico e potente e un palcoscenico sonoro ampio e ben definito, di grande realismo. Particolarmente impressionante la risposta in gamma bassa, spesso considerata un punto debole delle cuffie magnetoplanari. Dopo un bel po’ di ore di rodaggio tende a sparire una certa asprezza in gamma alta e le HE-1000 acquistano un’altra caratteristica molto gradita, cioè quella di riuscire a riprodurre in maniera piacevole e musicale anche registrazioni di non eccelsa qualità.
I medi sono ricchi di dettagli, equilibratissimi, animati dalla grande personalità del modello, che imprime a ogni nota una vividezza naturale e la possibilità di godere di ogni sfumatura e vibrazione, il tutto in un ambiente sonoro profondo, ampio e tridimensionale. Con le alte frequenze le HE1000 v3 non sono da meno. Le voci incollano l’ascoltatore alla sedia e potremmo quasi dire che lo tengono in tensione, impegnato a seguire lo svolgersi del cantato nei propri timpani. Una volta rodate non vi sono picchi fastidiosi, gli alti sono ben gestiti e ben testati per arrivare in modo dettagliatissimo, con un timbro naturale lievemente caldo, ben armonizzato al resto delle frequenze e al sound complessivo che viene servito all’appassionato.
Una nota a parte merita il posizionamento di strumenti e voci sulla scena sonora, elemento che eleva le HE1000 v3 al di sopra di quasi qualsiasi cuffia esistente: i fortunati ascoltatori noteranno subito che gli strumenti non sono semplicemente davanti e di fianco l’ipotetico punto di ascolto: sono angolati a vari gradi, dislocati con eccezionale realismo non solo sull’asse X, ma anche sull’asse Y. Ne deriva l’effetto, per alcuni brani, in cui il cantante solista non sembra soltanto davanti all’ascoltatore, ma davanti e lievemente rialzato (come su un piccolo palco); allo stesso modo alcune seconde voci e cori non sembrano soltanto provenire da un lato, ma anche lievemente più in basso. Una capacità, questa, che in brani con molti strumenti concorre fortemente a determinare quell’effetto prepotentemente realistico di cui abbiamo già parlato.
L’adozione dei magneti stealth ha incrementato l’efficienza delle HE-1000, che ora sono accreditate di una impedenza di 32 ohm e di una sensibilità di 93db. Per rendere al meglio hanno bisogno di un’amplificazione con una buona potenza e una buona erogazione di corrente, tuttavia non sembrano particolarmente problematiche da pilotare e suonano bene anche con amplificatori per cuffie di fascia medio bassa. Nonostante ciò, consigliamo caldamente di abbinarle ad elettroniche di ottimo livello che consentano di godere appieno delle loro straordinarie qualità musicali. Degli ottimi abbinamenti dal costo tutto sommato contenuto sono l’EF400 della stessa Hifiman, oppure l’A90 della Topping accompagnato da un DAC di pari livello.
Veniamo ora alla comodità d’uso: le HE-1000 Stealth pesano 458g, il che non è poco, e soprattutto se non si è abituati ad indossare delle cuffie piuttosto pesanti all’inizio possono sembrare impegnative, tuttavia grazie ad una accurata distribuzione dei pesi ed ad un’ottima scelta dei materiali le cuffie risultano piuttosto comode e una volta ben regolate possono essere indossate anche per molte ore consecutive senza particolari problemi.
Conclusioni
Il prezzo di questa cuffia è attualmente di 2400 euro circa. Purtroppo come tutti gli appassionati di alta fedeltà ben sanno i prodotti audio hi-end si pagano cari e la HE-1000 non fa certo eccezione. Tuttavia agli audiofili che hanno già potuto apprezzare il suono HiFiMan di cuffie quali Sundara, Edition XS, Ananda, Arya, e che possono permettersi la spesa, non possiamo che consigliare ad occhi chiusi l’acquisto di questa cuffia dal suono eccezionale, in grado di emozionare con una riproduzione capace di dare l’impressione di star partecipando a un concerto dal vivo. Si tratta di cuffie grandiose per l’ascolto di qualsiasi genere musicale. A parte il peso non indifferente, ma ottimamente bilanciato dalla struttura delle cuffie, riusciamo a trovare un unico difetto nelle HE1000 v3: creano dipendenza.
Voi cosa ne pensate?