Lake People è un marchio tedesco molto apprezzato dagli appassionati di alta fedeltà e dai professionisti della musica. Il catalogo della ditta include amplificatori per cuffie, stadi fono, DAC e altre apparecchiature per l’alta fedeltà audio. Le elettroniche maggiormente rivolte al mercato professionale vengono vendute sotto il marchio Lake People mentre quelle espressamente dedicate agli audiofili “casalinghi” vengono vendute sotto il marchio Violectric.
Abbiamo avuto la possibilità di provare abbondantemente il Lake People G111 MK2, uno dei più popolari prodotti del marchio tedesco. Si tratta di un amplificatore per cuffie senza un DAC integrato, che rappresenta l’ultima evoluzione del famoso G100, un amplificatore per cuffie di grande successo che ha contribuito a dare visibilità e notorietà al marchio Lake People.
Prodotti consigliati
Recensione del Lake People G111 MK2
Costruito con l’obiettivo di adattarsi perfettamente a ogni tipo di cuffia in commercio, il G111 opera internamente con un voltaggio operativo di 60 Volt, caratteristica particolarmente importante quando si utilizzano cuffie ad alta impedenza. Allo stesso tempo grazie alla generosa erogazione di corrente pilota molto bene anche le cuffie a bassa impedenza e le cuffie magnetoplanari. Utilizza uno stadio di amplificazione a componenti discreti con 4 transistor per canale per una perfetta trasmissione del segnale, e si avvale di un ottimo potenziometro Alps RK 27 per il controllo del volume. L’alimentazione sovradimensionata impiega un grande trasformatore toroidale e condensatori di grande capacità.
Grazie a un alto fattore di smorzamento riesce a controllare anche le cuffie più critiche con la garanzia di avere una risposta in frequenza più piatta possibile. È dotato di ingressi bilanciati per connettori XLR e di ingressi sbilanciati per connettori RCA. Sul frontale troviamo due uscite cuffie da 6,35 mm. Non sono presenti uscite cuffie bilanciate in formato XLR, il che è sicuramente un limite per chi ha la possibilità di utilizzare dei cavi cuffie bilanciati di tale tipologia.
Il Lake People G111 MK2 è attualmente in vendita ad un prezzo poco inferiore ai 500 euro sui migliori store italiani dell’hifi, come PlayStereo.
Appena tirato fuori dalla scatola, del G111 MK2 si nota subito l’ottima costruzione e la grande robustezza: è un dispositivo che dura. Il design è lineare, semplice, quasi spartano; non è spiacevole ma chiaramente è un dispositivo senza fronzoli, graziato, potremmo dire, da una bellezza interiore più che esteriore.
All’interno della confezione troviamo un manuale cartaceo di 20 pagine che spiega non solo come operare l’apparecchio, ma anche le scelte progettuali e il funzionamento interno dell’unità, elemento senz’altro apprezzabile. Appena collegate le cuffie fa subito piacere l’assenza di qualsiasi click o rumore indesiderato, grazie alla presenza di un circuito a relè con ritardo sulle uscite. La manopola del volume a microscatti potrebbe non piacere a tutti, ma funziona molto bene. Abbiamo notato come sia necessario qualche minuto di riscaldamento per raggiungere le massime prestazioni sonore.
Come suona
Il suono è particolarmente pulito e privo di colorazioni, molto dettagliato, ma soprattutto arricchito da una grande musicalità, e ci è veramente piaciuto. Le performance sonore appaiono quindi assolutamente convincenti in rapporto al prezzo del dispositivo: l’ottimo livello di dettaglio si estende su tutte le frequenze, i bassi sono profondi, i medi equilibrati e gli alti appaiono nitidi, ariosi e senza spike fastidiose. Si nota anche un grande equilibrio tra le frequenze, per cui non si ha mai l’impressione che un certo range appaia prominente o debole rispetto a un altro.
Alla complessiva neutralità della firma sonora, che rende il dispositivo adatto a essere associato a cuffie da studio, si aggiunge un sentore vellutato, che non rende la riproduzione asettica, ma dolce, piacevole e come già detto molto musicale. Si nota un ottimo controllo su tutte le frequenze. Il soundstage è molto ampio e abbastanza profondo; la caratteristica che salta all’orecchio e che rimane impressa in particolar modo è comunque la quantità di dettagli che questo marchingegno tedesco è in grado di estrapolare dai file ad alta risoluzione.
Davvero notevole la potenza di uscita e la facilità di pilotaggio anche con cuffie difficili come le magnetoplanari Hifiman di alta fascia, con il quale lo abbiamo testato (non lesinando prove con cuffie di fascia media ed entry, con le quali le performance risultano comunque ottime). Lo consigliamo anche per cuffie di fascia medio-alta, con le quali assolutamente non sfigura, rendendolo poco adatto solo al segmento hi-end.
Il G111 MK2 dispone di un sofisticato controllo del guadagno regolabile su 5 livelli, tuttavia per accedere ai controlli è necessario svitare alcune viti e rimuovere il coperchio dell’apparecchio, una soluzione tutt’altro che comoda e che rende impossibile cambiare il guadagno “al volo” quando si passa dall’ascolto di una cuffia a quello di un’altra con sensibilità o impedenza diversa, un caso piuttosto comune tra i “cuffiofili” che sono tra i potenziali acquirenti del G111. Considerando l’operatività ottimale del dispositivo con la manopola del volume fissata a ore 12 o nelle vicinanze, consigliamo di settare il gain in modo che il proprio modello di cuffie preferito eroghi la giusta quantità del volume con la manopola orientata in tal modo.
Confronto con il Topping A90: poche settimane fa abbiamo avuto la possibilità di provare il Topping A90, un altro popolare amplificatore per cuffie che attualmente viene venduto praticamente allo stesso prezzo del Lake People G111 (poco sotto i 500 euro).
Il Topping A90 vince sicuramente dal punto di vista della versatilità, grazie alla presenza di uscite cuffie bilanciate sia in formato XLR che minijack da 4,4 mm. Inoltre può anche funzionare come preamplificatore e dispone di un comodo controllo del guadagno a levetta sul frontale dell’apparecchio che rende semplice impostare un guadagno ottimale quando si utilizzano più cuffie di sensibilità diversa. Tuttavia dal punto di vista della pura riproduzione sonora a nostro parere il Lake People G111 ha mostrato una migliore musicalità. Si tratta quindi di un confronto fra due dispositivi davvero ottimi nella loro fascia: consigliamo l’A90 a chi necessita di maggiore versatilità, il G111 a chi è interessato esclusivamente alla qualità della riproduzione finale.
Conclusioni
Concludendo il Lake People G111 MK2 è uno splendido amplificatore per cuffie costruito secondo scrupolosamente il motto di Lake People “Strumenti – Non giocattoli”: solido, serio, pesante, con tutte le caratteristiche di robustezza richieste per l’utilizzo professionale e allo stesso tempo in grado di restituire un suono pulito e musicale che farà felici gli audiofili. Si tratta di un dispositivo che ha probabilmente pochi rivali in questa fascia di prezzo, soprattutto se il criterio di valutazione assolutamente dominante è quello delle performance sonore.
Potete trovare la scheda tecnica completa e recensioni degli utenti nella pagina dedicata al G111 MKII su PlayStereo.
Voi cosa ne pensate?