Per tutti gli appassionati dell’alternative rock consigliamo alcune ottime edizioni in CD e vinile degli album dei Replacements , band nata nel 1979 a Minneapolis, nel Minnesota, e scioltasi nel 1991, con all’attivo sette album in studio. La band era composta dalla voce e chitarra Paul Westerberg, dal chitarrista Bob Stinson, dal bassista Tommy Stinson, e dal batterista Chris Mars. Dopo il 1986 Bob Stinson fu sostituito da Slim Dunlap. Steve Foley sostituì Mars nel 1990.
Nel primo album Sorry Ma, Forgot to Take Out the Trash del 1981, ricco di tracce molto brevi tra cui il singolo “I’m in Trouble”, e nell’EP Stink dell’82, il gruppo si presenta con un sound che ricorda da vicino il punk americano dei primi anni ottanta.
Dal successivo Hootenanny (1983) i Replacements sviluppano un suono più eterogeneo (del disco tra l’altro esiste una edizione Remaster del 2008 che contiene altre sette tracce). La consacrazione del gruppo arriva con l’album Let It Be (1984), ad oggi considerato il loro capolavoro e uno dei dischi che maggiormente influenzerà l’alternative rock, disco con undici tracce eccezionali, quasi tutte firmate, come testi, da Westerberg.
Il riscontro ottenuto con Hootenanny porterà la band a firmare un contratto con una major, la Sire Records, per la quale usciranno i successivi ottimi album Tim (1985) e Pleased to Meet Me (1987).
L’ultimo album che chiude la carriera del gruppo è “All Shook Down”, del 1990, album maturo, in cui Westerberg si produce nell’ennesima dimostrazione di bravura ai testi e agli strumenti, e la band suona in maniera forse più “schietta” e diretta rispetto al precedente “Pleased to Meet Me”.
Di seguito elenchiamo alcune interessanti edizioni in cd e vinile dei dischi dei Replacements.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete su Amazon, con il prezzo dei dischi e le recensioni degli appassionati.
Sorry Ma, Forgot To Take Out The Trash
01.Takin A Ride 02.Careless 03.Customer 04.Hangin Downtown 05.Kick Your Door Down 06.Otto 07.I Bought A Headache 08.Rattlesnake 09.I Hate Music 10.Johnny’s Gonna Die 11.Shiftless When Idle 12.More Cigarettes 13.Don’t Ask Why 14.Somethin To Dü 15.I’m In Trouble 16.Love You Till Friday 17.Shutup 18.Raised In The City
CD VINILEHootenanny
01.Hootenanny 02.Run It 03.Color Me Impressed 04.Willpower 05.Take Me Down To The Hospital 06.Mr. Whirly 07.Within Your Reach 08.Buck Hill 09.Lovelines 10.You Lose 11.Hayday 12.Treatment Bound
CD VINILELet It Be
01.I Will Dare 02.Favorite Thing 03.We’re Comin’ Out 04.Tommy Gets His Tonsils Out 05.Androgynous 06.Black Diamond 07.Unsatisfied 08.Seen Your Video 09.Gary’s Got A Boner 10.Sixteen Blue 11.Answering Machine
CD VINILETim
01.Hold My Life 02.I’ll Buy 03.Kiss Me On The Bus 04.Dose Of Thunder 05.Waitress In The Sky 06.Swingin Party 07.Bastards Of Young 08.Lay It Down Clown 09.Left Of The Dial 10.Little Mascara 11.Here Comes A Regular
CD VINILEPleased To Meet Me
01.I.O.U. 02.Alex Chilton 03.I Don’t Know 04.Nightclub Jitters 05.The Ledge 06.Never Mind 07.Valentine 08.Shooting Dirty Pool 09.Red Red Wine 10.Skyway 11.Can’t Hardly Wait
CD VINILEDon’t Tell A Soul
01.Talent Show 02.Back To Back 03.We’ll Inherit The Earth 04.Achin’ To Be 05.They’re Blind 06.Anywhere’s Better Than Here 07.Asking Me Lies 08.I’ll Be You 09.I Won’t 10.Rock ‘N’ Roll Ghost 11.Darlin’ One
CD VINILEAll Shook Down
01.Merry Go Round 02.One Wink At A Time 03.Nobody 04.Bent Out Of Shape 05.Sadly Beautiful 06.Someone Take The Wheel 07.When It Began 08.All Shook Down 09.Attitude 10.Happy Town 11.Torture 12.My Little Problem 13.The Last
CD VINILEI Replacements sono considerati dei pionieri del rock alternativo. La loro musica risente dell’influenza di grandi artisti rock come Rolling Stones, Beatles, Faces, Big Star, Slade, Badfinger, Creedence Clearwater Revival, Bob Dylan ma anche di band punk quali Ramones, New York Dolls, Sex Pistols. La loro famosa canzone “Alex Chilton” è un omaggio al frontman dei Big Star, idolo della band. I loro album “Let It Be” e Tim sono stati inseriti nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi compilata dalla rivista “Rolling Stones”.
Voi cosa ne pensate?