Un nuovo giradischi Technics a trazione diretta, l’SL-100C sarà disponibile in Europa dal mese di giugno 2021, all’interessante costo indicativo di 899 euro. L’azienda giapponese, da decenni punto di riferimento nel panorama dell’alta fedeltà audio per svariate tipologie di apparecchi, inclusi naturalmente i giradischi, punta a replicare il grande successo ottenuto con il giradischi SL-1500C, portando tuttavia la grande qualità e alcune delle peculiarità dei dispositivi di livello superiore in una fascia di prezzo decisamente abbordabile.
Entrando più nel dettaglio, l’azienda produttrice ha dichiarato che le tecnologie acquisite nel corso dello sviluppo della famosissima serie di giradischi Technics SL-1200 e di altri modelli di alta gamma sono state “integrate nell’unità di trazione del motore” dell’SL-100C, con conseguente stabilità di rotazione e alta precisione del motore coreless.
Il design, come si può vedere dall’immagine, è molto semplice e sobrio. Il braccio del giradischi è a S e la cartuccia integrata è un’ottima Audio-Technica AT-VM95C.
Ma vediamo la scheda tecnica dell’SL-100C, che si preannuncia come una delle maggiori novità del 2021 tra i giradischi nella sua fascia di prezzo.
- Tipologia di apparecchio: giradischi manuale a trazione diretta
- Motore: CC brushless
- Velocità del giradischi: 33 1/3, 45, 78 giri al minuto
- Coppia di avviamento: 0,18 N・m / 1,8 kg・cm
- Caratteristiche di avviamento: 0,7 secondi da fermo a 33-1/3 giri al minuto
- Sistema di frenata : Freno elettronico
- Oscillazioni e vibrazioni: 0,025% WRMS
- Piatto del giradischi: Alluminio pressofuso – Diametro: 332 mm – Peso: circa 2 kg (compreso il piatto rotante)
Ecco le specifiche del braccio del giradischi più alcune caratteristiche generali.
- Tipo: bilanciamento statico universale
- Lunghezza effettiva (dal perno del braccio alla puntina): 230 mm
- Sbalzo: 15 mm
- Angolo di errore tracciamento: Entro 2° 32′ (al solco esterno di un disco di 30 cm (12″)) / Entro 0° 32′ (al solco interno di un disco di 30 cm (12″))
- Angolo di offset: 22°
- Intervallo di regolazione dell’altezza del braccio: 0 – 6 mm
- Intervallo di regolazione della pressione della puntina 0 – 4 g (lettura diretta)
- Peso del portatestina Circa 7,6 g
- Intervallo peso cartuccia applicabile (incluso il portatestina): Senza peso ausiliario 5,6 – 12 g 14,3 – 20,7 g (incluso il portatestina); con peso ausiliario 10 – 16,4 g 18,7 – 25,1 g (incluso il portatestina)
- Capocorda terminale copritestina: a 4 perni da 1,2 mmφ
- Cartuccia in dotazione: Audio-Technica AT-VM95C
- Morsetti: Uscita audio 1 PHONO (jack pin) – 1 MORSETTO DI TERRA
- Alimentazione CA 110-240 V, 50 Hz/60 Hz
- Consumo energetico 8 W
- Circa 0,2 W (standby)
- Dimensioni (L x A x P) 453 x 169 x 372 mm
- Peso Circa 9,9 kg
- Accessori: tappetino del piatto, coperchio antipolvere, adattatore disco EP, contrappeso, testina, cartuccia (audio-technica AT-VM95C), cavo PHONO, cavo di messa a terra PHONO, cavo di alimentazione CA, Manuale di istruzioni
In attesa di vedere il nuovo dispositivo in vendita, invitiamo i lettori interessati a dare un’occhiata anche al nostro articolo dedicato ai migliori giradischi Technics attualmente disponibili.
Voi cosa ne pensate?
Al momento preferisco Sl-1500 C oppure SL-100 C.
Io resto fedele al pioneer plx 1000
Ne ho 2 e funzionano benissimo senza problemi
Pultroppo un amico convinto di fare un ottimo acquisto e rimasto deluso del 1210 mk7 un plastico con molti problemi.
Una volta i technics facevano dei carrarmati sl 1210 mk2
Ormai tecnics ha solo il nome
Non sono molto d’accordo forse mk7 ma il gr è in sostanza un 1210 mk2 leggermente più caro. Technics non ha rivali. Ricordatevi che gli altri hanno copiato technics. Quando hanno smesso di produrli gli altri hanno potuto usare il brevetto non hanno fatto niente di nuovo compresa pioneer