Per quanti fossero interessati a delle cuffie Sony wireless con tecnologia Bluetooth o con filo, presentiamo una panoramica aggiornata degli ultimi modelli disponibili, con prezzi, funzioni e caratteristiche a confronto.
La Sony Corporation è una grande multinazionale giapponese fondata nel 1946 a Tokyo. Sony si concentra principalmente sull’elettronica di consumo, sui videogiochi, sull’intrattenimento e sui servizi finanziari. La società è uno dei principali produttori di prodotti elettronici per il mercato dei consumatori e professionale. Sony è una delle società di intrattenimento più complete al mondo. I principali settori sono Sony Corporation, Sony Pictures Entertainment, Sony Interactive Entertainment, Sony Music e Sony Mobile Communications. Sony è tra le aziende numero uno per quanto riguarda la vendita di semiconduttori per anno e uno dei più grande produttori di televisori.
La grande azienda giapponese produce numerosi modelli di cuffie adatti a tutte le esigenze (e a tutte le tasche). Come anticipato in questo articolo esamineremo alcune tra le più interessanti cuffie Sony nelle varie categorie e fasce di prezzo; i lettori interessati potranno trovare ulteriori informazioni sulla ditta e la sua storia in fondo all’articolo.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Sony WH-1000XM4
Sony MDR-7506
Sony MDR-1AM2
Sony Wh-Ch710N
Sony MDR-RF895RK
Sony MDR-XB550AP
Sony MDR-XB50AP
Sony WF-XB700
Abbiamo elencato alcune delle cuffie e degli auricolari Sony presenti in questo momento sul mercato. Per scegliere in maniera ottimale una cuffia, vi invitiamo a valutare con attenzione quali sono le proprie esigenze e considerare con attenzione tutti i vari fattori che possono influenzare la scelta, come l’ambiente in cui si ascolta (se a casa oppure durante gli spostamenti), il tipo di musica ascoltata e il valore dei dispositivi a cui le cuffie andranno collegate.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Sony Audio: un po’ di storia
Tokyo, 1946. In un capannone distrutto dai bombardamenti, due amici, Masaru Ibuka (ingegnere) e Akio Morita (fisico) fondano una società di apparecchiature elettroniche con 20 dipendenti, la Tokyo Tsushin Kogyo K.K. Non è il nome definitivo, e la ditta è ancora alla ricerca del nome che sappia riflettere lo spirito e le ambizioni dei fondatori.
Dagli adattatori a onde corte per radio e voltometri, la società arriva a lanciare il primo registratore a cassette del Giappone, il G-Type. È il 1950 e la Totsuko è destinata a diventare un’azienda leader nell’elettronica, ma col nome giusto. Il nome del marchio arriva nel 1955 ed è un mix esotico tra la parola latina “sonus” (suono), l’inglese “sunny” (solare) e l’idioma giapponese “sonny” (giovani brillanti): Sony Corporation, l’azienda di giovani brillanti destinati a una grande carriera nel mondo del suono e dell’intrattenimento. Il nome viene ufficializzato successivamente nel 1958.
In pochi anni, Sony compie importanti rivoluzioni nel mondo dell’elettronica al consumo. Il primo prodotto commercializzato da Sony è il ricevitore radio transitor TR-55, nel 1955. Si tratta del primo registratore a nastro magnetico transistorizzato al mondo che può stare in una tasca. Tra gli anni ’60 e ‘70, l’azienda nipponica lancia il primo televisore a transitor TV8-301, il primo videoregistratore domestico Betamax e il primo stereo portatile, il Walkman. Quest’ultimo, commercializzato nel ’79, diventa una vera e propria icona culturale. Ancora ben lontano dall’avvento dei futuri iPod e lettori Mp3, il Sony Walkman fa da apripista per la trasformazione dell’industria musicale e del modo in cui le persone ascoltano la musica.
L’ascesa della Sony nel mercato dell’intrattenimento non si ferma. Con il suo marchio, arrivano anche il primo lettore cd nel ’82, la prima videocamera digitale nel ’95, i registratori blu-ray e le fotocamere digitali. Largo spazio, poi, al gioco che ha formato intere generazioni tra gli anni ’80 e ’90. È il 1994, e la Sony introduce nel mercato la PlayStation, la console di gioco mainstream più venduta di sempre. A questa si aggiungeranno anche i personal computer.
Difficile riassumere il vasto mercato gestito da questa multinazionale conglomerata. Accanto alle apparecchiature elettroniche e ai dispositivi per l’intrattenimento digitale la Sony arriva ad acquisire anche società di produzione cinematografica, come la Columbia Pictures nel 1989. In questo modo, Sony si pone come azienda a cavallo tra l’elettronica di consumo e contenuti massmediatici, considerando la fondazione della Sony Pictures Entertainment per l’industria televisiva, nonché la Sony Music per l’industria discografica. Nel 2001, inoltre, l’azienda giapponese esordisce anche nel mondo della telefonia con la Sony Ericsson.
Oggi, dopo oltre sessant’anni dalla sua fondazione, Sony è uno dei marchi più importanti del settore e che probabilmente ha influenzato più di tutti le nostre abitudini quotidiane. Stando sempre al passo coi tempi, continua a produrre lettori musicali digitali, fotocamere, televisori, smartphone, console di gioco, sistemi audio, display OLED e realtà virtuale. Non solo, ma dati i cambiamenti climatici in corso, l’azienda ha intrapreso da ultimo un percorso di riduzione di emissioni impegnandosi nella sostenibilità ambientale.
Voi cosa ne pensate?