Tannoy è un antico marchio inglese che da quasi 100 anni (l’azienda è stata fondata nel 1926) progetta e costruisce diffusori acustici per uso hi-fi domestico e professionale, pubblica diffusione e concerti dal vivo. Tannoy dispone di una vasta gamma di prodotti che seguono diverse filosofie di costruzione, tuttavia l’azienda inglese deve la sua fama soprattutto agli altoparlanti “dual concentric”, cioè altoparlanti concentrici a due vie con il tweeter posto al centro del driver dei medio/bassi. Questa soluzione permette di riprodurre una sorgente sonora “puntiforme” con una risposta in fase più lineare e coerente rispetto ad un sistema a due vie tradizionale e quindi con un suono molto naturale.
Il catalogo di diffusori acustici della ditta è molto ampio e variegato, e spazia entro varie fasce di prezzo. In questo articolo esaminiamo alcuni dei più interessanti diffusori Tannoy che è possibile acquistare online. Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Tannoy Revolution XT 8F
Tannoy Revolution XT 6F
Tannoy Revolution XT 6
Tannoy Platinum B6
Tannoy Legacy Eaton
Tannoy Legacy Cheviot
Abbiamo elencato alcuni dei diffusori Tannoy presenti in questo momento sul mercato. Si tratta di uno storico marchio inglese molto apprezzato dagli audiofili di tutto il mondo. La scelta dei diffusori è fondamentale per la resa acustica del proprio impianto, vi invitiamo quindi a valutare con attenzione quali sono le proprie esigenze e considerare con attenzione tutti i vari fattori che possono influenzare la scelta dei diffusori, a cominciare dalle dimensioni e dall’acustica della stanza in cui andranno collocati. Inoltre vi consigliamo di scegliere delle casse di valore appropriato a quello degli altri componenti del vostro impianto Hi-Fi.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Tannoy: storia della ditta
Nel lontano 1926, Guy Fountain fonda a Londra l’azienda manifatturiera Tulsemere. Dopo solo due anni cambia nome, facendo una crasi dei due materiali più usati nella fabbricazione degli altoparlanti: Tantalum Alloy, da cui Tannoy. Il nome è destinato a diventare leggenda, tant’è che nel 1926 questa parola entra direttamente nell’Oxford English Dictionary come sinonimo di sistemi di diffusione sonora.
La giovane azienda britannica si distingue da subito per l’eccellente qualità del suono dei suoi prodotti, e nel 1930 fa ingresso nel mondo automobilistico con i suoi sistemi di diffusione sonora per le auto. Ma alle porte c’è la seconda guerra mondiale. Così, oltre ai sistemi di diffusione sonora per eventi sportivi e statali, l’azienda inizia a produrre anche strumenti comunicativi per il Ministero della Difesa e per le basi militari britanniche. Una foto storica dell’epoca ritrae Winston Churchill mentre utilizza un diffusore acustico Tannoy.
Momento chiave per la Tannoy è senz’altro il 1947. Prima di questa data l’azienda conquista il titolo di sviluppatore più innovativo nel campo degli altoparlanti; tuttavia, con il lancio del driver Dual Concentric al London Radio Show la ditta è di fronte alla svolta. Questa tecnologia compie infatti una vera e propria rivoluzione nel campo audio: combinando un tweeter, altoparlante per le alte frequenze, e un woofer, altoparlante per le basse frequenze, all’interno di uno stesso cono, e posizionando il tweeter al centro del woofer, la propagazione del suono diventa più accurata e potente. Così, fondendo due drivers in uno, Tannoy fa la storia dell’industria audio.
Nel ’67 è la volta dell’omonima gamma monitor Gold Dual Concentric. Strumenti di qualità come questi, trasformano la Tannoy in un riferimento per gli studi di registrazione musicale per tutti gli anni Settanta e Ottanta. Basta pensare che, nel 1973, Abbey Road Studio 2 installa i cabinet Lancaster con i driver Monitor Gold. Non solo, ma su questi monitor viene registrato il celebre brano “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd.
Nel 1974 Guy Fountain va in pensione e Tannoy viene acquisita da Harman International Industries. La sede della prestigiosa società si trasferisce così a Coatbridge, in Scozia. Ma il successo non si ferma. Nel ’79 viene lanciato sul mercato la nuova gamma monitor da studio Super Red, e la critica si incendia di recensioni positive. Al celebre Abbey Road, altri studi di registrazione storici come Air e Decca si aggiungono alla lista della prestigiosa clientela Tannoy. Come non citare, inoltre, i Vangelis che hanno composto la musica del film “Blade Runner” grazie al monitor Tannoy Dreadnought.
A partire dagli anni Novanta, la società si commercializza lanciando nel mercato anche altoparlanti da soffitto. Nell’87 l’azienda si fonda con Goodmans, diventando la Tannoy Goodmans International (TGI). Successivamente viene acquistata dalla società danese TC Electronic per formare il TC Group, a sua volta acquisito nel 2015 da Music Tribe.
Insomma, un team dinamico alla base di questo famosissimo marchio audio, tra i preferiti da molti musicisti e professionisti del settore. Un altro esempio ne è Tony Maserati, il dio del mixaggio vincitore di Grammy Award, che per tre decenni ha composto la sua musica con gli insostituibili monitor Tannoy.
Diffusori acustici in offerta |
---|
Voi cosa ne pensate?