Per tutti coloro che apprezzano la qualità dei giradischi Thorens, storica azienda amatissima dagli audiofili che prediligono il supporto in vinile, ecco alcuni dei migliori dispositivi della ditta a confronto, con funzioni principali, prezzi e caratteristiche tecniche.
La Thorens è un’azienda svizzera operante nel settore dell’alta fedeltà, fondata nel lontano 1883 a Sainte-Croix, con lo scopo, in principio, di produrre carillion e opere musicali. L’azienda deve la sua fama specialmente alla produzione di giradischi per audiofili, con prodotti di grande successo a partire dagli anni 50 e 60 quali il TD166, il TD185, il TD145 e altri ancora. Come altre aziende specializzate nell’analogico, dopo un periodo di difficoltà negli ultimi anni, grazie anche alla generale riscoperta degli LP, ha ripreso a produrre dei giradischi che sono sempre molto apprezzati dagli amanti dell’hi-fi (tra le più recenti novità nel catalogo ricordiamo i gira TD 124 DD, TD 1500 e TD 403 DD).
In questo articolo esaminiamo alcuni dei migliori giradischi Thorens disponibili nel 2023, permettendo ai lettori un rapido confronto dei prezzi e delle caratteristiche dei diversi modelli.
Cliccando sulle foto si accede alle schede complete dei prodotti su Amazon, con ulteriori dettagli tecnici e le recensioni dei clienti.
Prodotti consigliati
Thorens TD 204
Thorens TD 102A
Thorens TD 402
Thorens TD 201
Thorens TD 202
Thorens TD 148A
Abbiamo elencato alcuni dei giradischi Thorens presenti in questo momento sul mercato. Si tratta di un’azienda di grande prestigio specializzata nell’analogico, che come abbiamo visto ha una straordinaria storia alle spalle, con svariati decenni al top solo considerando la categoria dei giradischi. Come sempre, prima di concludere vi invitiamo a valutare attentamente le proprie esigenze in modo da scegliere il modello più appropriato anche in relazione al valore degli altri componenti del proprio sistema hi-fi, in modo da non creare squilibri nella catena.
Avete avuto modo di provare uno dei dispositivi suggeriti o volete condividere le vostre esperienze sulla qualità dei prodotti della casa produttrice? Lasciate un commento qui sotto per aiutare noi e gli altri lettori!
Thorens: info sull’azienda
Svizzera, 1883. Hermann Thorens è un orologiaio con una grande conoscenza dei meccanismi di precisione. Nel tempo, decide di fondare una società per produrre carillon e opere musicali a Sainte-Croix, migrando la sua esperienza dal campo dell’orologeria al settore audio. Nasce così Thorens, marchio svizzero tra i più famosi nel panorama odierno nel settore giradischi e amplificatori hi-fi.
All’alba della sua fondazione, la Thorens concentra la sua produzione sui fonografi. Nel 1903 realizza il suo primo fonografo tipo Edison, m non manca la musica: negli anni successivi, infatti, la società realizza diversi strumenti musicali come l’armonica a bocca, prodotta nel 1912. Tra le creazioni Thorens spunta anche il primo motore elettrico per giradischi. È il 1928 e la società apre così le porte all’era dei giradischi per la quale viene globalmente encomiata ancora oggi.
C’è una data che segna la svolta della Thorens. Nel 1957 la società raggiunge la fama mondiale con l’immissione nel mercato del giradischi TG 124. Si tratta di un giradischi di precisione destinato a diventare un modello leggendario grazie ai suoi materiali di qualità e riproduzione fedele del suono. Da questo momento in poi la Thorens diventa un riferimento nel settore audio professionale. Fino agli anni ’80 amplia il suo catalogo producendo amplificatori, altoparlanti e sintonizzatori. Oggi questa società è infatti rinomata anche per prodotti di elettronica al consumo, come i pre-amplificatori phono per testine MM e MC. Ma la sua punta di diamante restano i giradischi, grazie ai quali ancora oggi gode di un’eccellente reputazione.
Nel ’79 l’azienda immette sul mercato il giradischi Reference. Questo esemplare, che voleva restare unico nel suo genere, riceve altissime richieste tant’è che la Thorens ne crea una serie limitata di 100 pezzi numerati. Da qui deriva il noto modello Prestige, che invece viene destinato per la vendita al pubblico.
Con l’arrivo degli anni ’90 la Thorens fa i conti con l’evoluzione tecnologica e l’arrivo del CD, che mette in crisi il mercato dei giradischi e destina la società alla bancarotta. Tuttavia, sebbene il fallimento incomba all’alba del nuovo millennio, la ditta riesce a risollevarsi. Complice della ripresa aziendale è l’acquisizione da parte del commerciante svizzero Heinz Rohrer, da lì il nuovo proprietario.
Dopo un lungo periodo, nel maggio 2018 la Thorens viene acquisita da Gunter Kuerten, un appassionato di musica che sposta la sede del marchio in Germania. È anche grazie a lui se oggi la Thorens resta uno dei marchi più importanti nel settore dei giradischi di alta fascia. Modelli a cinghia come il TD 170, TD 201, TD 202 e TD 203, nonché il modello a trazione diretta TD 402 DD, restano i prodotti preferiti da professionisti, audiofili e appassionati di musica, vinili e grammofoni a 78 giri.
Il segreto per la Thorens resta sempre lo stesso: la giusta combinazione tra la tradizione artigianale svizzera e le tecnologie d’avanguardia, che pongono la ditta a metà tra un design moderno ed elegante e la raffinatezza del suono.
Voi cosa ne pensate?
Utile panoramica, grazie
Sono un possessore di un thorens td 160 super con braccio sme ||| serie.
Bellissimi i nuovi modelli.
Se potessi, acquisterei un nuovo modello equivalente al mio bellissimo td 160 super.
Qualche confort in più ci sarà,
Siamo in tempo di crisi, e ci contentiamo di quello che abbiamo.
Complimenti alla thorens.
Articolo bello e completo. Bravo!