Topping è una compagnia cinese specializzata nella produzione di moderne apparecchiature hifi, in particolare mini amplificatori ad alte prestazioni, DAC di nuova generazione ed amplificatori per cuffie di qualità. Uno dei prodotti Topping di maggior successo è stato il DAC top gamma D90, introdotto nel 2019, un potente decodificatore di segnali digitali basato sull’eccellente chip AKM4499 ed entrato nel cuore di molti appassionati audio. Nel 2021 il D90 è stato sostituito da un nuovo convertitore digitale/analogico, il D90SE, che ha ottenuto entusistatiche recensioni e misurazioni tecniche da record.
Il D90SE è basato sul’ESS SABRE ES9038PRO, uno tra i più avanzati chip disponibili sul mercato, capace di operare in tre differenti modalità: mono, stereo, oppure ad 8 canali. A differenza di altri prodotti simili, il D90SE utilizza l’ES9038PRO proprio in quest’ultima configurazione, eseguendo una conversione I/V (corrente/tensione) indipendente per gli 8 canali dell’ES9038Pro e poi collegandoli in parallelo.
Per chi fosse in cerca di una recensione del Topping D90SE vediamo le opinioni su riviste e grandi store online, nonché i dettagli tecnici e il prezzo al quale è attualmente possibile portarsi a casa questo ottimo convertitore digitale/analogico.
Topping D90SE: le recensioni online
Topping D90SE: le recensioni su portali e riviste di settore
The Absolute Sound“Se state cercando un DAC dal suono neutro, ad alta risoluzione, moderno, ben configurato e che suoni in maniera totalmente fedele al materiale sorgente, il D90SE può facilmente qualificarsi come il vostro nuovo DAC di riferimento” headphonesty
“Il D90SE merita una solida raccomandazione, e dovrebbe essere una tra le prime scelte di chiunque voglia acquistare un DAC di livello Premium” Audiofool Reviews
Topping si è costruita una solida reputazione producendo prodotti dalle ottime caratteristiche tecniche e dal suono altrettanto convincente. I precedenti D90 rivaleggiavano con DAC dal costo due o tre volte superiore, il nuovo D90Se è in grado di batterli.
-
Amazon - 88%
88%
-
Audiophonics - 100%
100%
-
Shenzhenaudio - 90%
90%
Media voto sugli store
Pros
Misurazioni tecniche da record
Ottimo prestazioni sonore
Cons
Prezzo relativamente elevato
Ricordiamo che per sfruttare al meglio le potenzialità di un DAC di fascia alta come questo, è indispensabile abbinarlo ad un amplificatore ed a dei diffusori (o delle cuffie) di ottima qualità, altrimenti le prestazioni del DAC potrebbero essere offuscate dai limiti degli altri componenti del proprio sistema hifi. Il D90SE è disponibile anche in versione di colore nero.
SCHEDA TECNICA
Ingresso USB:
PCM: 16-32 bit/44,1-768 kHz.
DSD (nativo): DSD64 – DSD512.
DSD (DoP): DSD64 – DSD256.
MQA: Renderer, MQA, MQA Studio.
Ingresso coassiale/ottico/AES
PCM: 16 – 24 bit/44,1 kHz – 192 kHz.
DSD (nativo): non supportata.
DSD (DoP): DSD64.
MQA: Renderer, MQA, MQA Studio.
Bluetooth: AAC / SBC / APTX / APTX LL / APTX HD / LDAC.
Uscita RCA (USB IN a 96 kHz)
THD+N@A-wt: <0.00007% a 1 kHz
THD@No-wt 90 kBw: <0.0008% a 20-20 kHz
SNR@A-wt: 127 dB a 1 kHz
Gamma dinamica @A-wt: 127 dB a 1 kHz
Risposta in frequenza:
20 Hz – 20 kHz (±0,1 dB)
20 Hz – 40 kHz (±0,3 dB)
Livello massimo in uscita:
2,1 Vrms a 0 dBFS (modalità 4 V)
2,6 Vrms a 0 dBFS (modalità 5 V)
Rumore @A-wt: <1.3uVrms
Crosstalk: -124dB a 1kHz
Bilanciamento canali: 0,3 dB
Impedenza in uscita: 100 Ω
Uscita XLR (USB IN a 96 kHz)
THD+N@A-wt: <0.00005% a 1 kHz
THD@No-wt 90kBw: <0.0003% a 20-20 kHz
SNR@A-wt: 134 dB a 1 kHz
Gamma dinamica @A-wt: 134 dB a 1 kHz
Risposta in frequenza:
20 Hz – 20 kHz (±0,1 dB)
20 Hz – 40 kHz (±0,3 dB)
Rumore @A-wt: <1.1uVrms
Crosstalk: -139dB a 1kHz
Bilanciamento canali: 0,3 dB
Impedenza in uscita: 100 Ω
Voi cosa ne pensate?