Abbiamo testato gli auricolari bluetooth TWS800 di casa HifiMan, versione più avanzata degli in-ear monitor TWS600. Si tratta di un modello il cui prezzo si aggira attorno ai 300 euro, fornito di miniamplificatori integrati che adotta il Topology Diaphragm (tecnologia proprietaria della ditta cinese). Gli auricolari hanno cancellazione passiva del rumore, bassa latenza (un fattore di interesse per chi vuole degli auricolari per il gaming), una durata della batteria dichiarata pari a 31.5 ore portandosi dietro il case, e per l’appunto un bel case metallico per la ricarica e il trasporto dei dispositivi.
Ecco innanzitutto le specifiche ufficiali degli auricolari TSW800:
- Versione Bluetooth: 5.0
- Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
- Music Playback Time: 4.5 Hours+27 Hours
- Tempo di ricarica degli auricolari: 1 Hour
- Tempo di ricarica del case porta-auricolari: 2 Hours
- Peso del case: 74.4g
- Peso di ciascun auricolare: 6.9g
- Durata in standby: 140 Hours
Gli in-ear monitor di Hifiman si presentano con piccoli led blu e rossi e sensori per il tocco. La superficie esterna in metallo con finiture che riproducono il logo dell’azienda ha un bell’aspetto e anche al tatto gli auricolari danno l’idea di essere solidi. La scocca metallica ha una doppia valenza: da un lato migliora le performance sonore secondo il modello progettuale studiato da HifiMan, dall’altro assicura un’ottima durabilità degli auricolari.
Il pacchetto con il quale sono venduti i TWS800 comprende un case con connessione USB-C in metallo lucido, molto pratico, un cavo per la ricarica attraverso il case, un sacchetto di velluto in cui infilare il tutto per portarselo in giro e otto paia di gommini di ricambio di diverse forme e dimensioni, gommini che vi consigliamo di testare subito per capire quali sono quelli più adatti al vostro orecchio (tutti si adattano al case, naturalmente, anche i più lunghi). L’isolamento dall’esterno, soprattutto con i tip più lunghi, è davvero notevole.
La stabilità della connessione Bluetooth è molto solida e non fa una piega anche a venti metri di distanza dalla sorgente, senza ostacoli o con ostacoli sottili come muri di cartongesso. Naturalmente la distanza diminuisce se si interpongono mura spesse, ma nel complesso ottimo raggio e stabilità.
Sebbene la qualità della riproduzione audio degli auricolari TWS800 di HifiMan sia il fattore di maggior interesse per l’appassionato, questi dispositivi possiedono svariate funzioni e caratteristiche che meritano di essere comprese a fondo per apprezzarne la qualità costruttiva e per capire effettivamente come funzionano.
TWS800: funzioni e caratteristiche
Per cominciare, i TWS800 sono auricolari a driver dinamico con “Topology Diaphragm”, ovvero con il driver ricoperto da una speciale copertura in nanoparticelle, che aiuta, come spiega la stessa casa produttrice, a ottenere risultati di performance sonore prima irraggiungibili. Nella foto sotto potete vedere un esploso della composizione degli speaker.
Va sottolineato che gli auricolari sono certificati IPX4 resistenti a polvere e ad acqua, ottima cosa per chi teme di schizzarli, e in generale ulteriore prova della qualità costruttiva dei TWS800.
Sul fronte dell’autonomia ce n’è abbastanza per soddisfare anche coloro che vogliono dei dispositivi da usare per ore ogni giorno: con singola carica degli in-ear monitor si arriva a quattro ore e mezzo, ma va precisato che il case funge da power bank, con carica dichiarata fino a 31 ore e mezza, per tanto anche se si è in mobilità una volta riposti gli auricolari nel case questi ricominceranno a caricarsi, e una volta rimessi addosso la loro autonomia sarà di nuovo aumentata, pertanto il rischio di non avere abbastanza energia per coprire l’arco della giornata è scongiurato: ce n’è in abbondanza.
Vediamo adesso come funzionano i comandi touch dei TWS800.
- Tocco singolo: mette in pausa o riprende la riproduzione
- Doppio tocco a destra: alza il volume
- Doppio tocco a sinistra: abbassa il volume
- Triplo tocco a destra: passa alla prossima traccia
- Triplo tocco a sinistra: passa alla traccia precedente
- Tieni premuto per più di due secondi: attiva assistente vocale
TWS800: come suonano
Arriviamo quindi al punto cruciale: come suonano gli auricolari HifiMan TWS800? Come anticipato, le performance sonore sono il punto forte di questi auricolari, dichiaratamente pensati per gli audiofili (sebbene possano interessare anche i gamer che utilizzano microfono separato o sono dediti a giochi single-player). L’amplificazione integrata fa senz’altro il suo dovere, e questo lo si sente subito dall’impatto dei bassi e dal dinamismo complessivo della riproduzione.
Sempre tenendo conto della fascia di prezzo entro cui si collocano questi auricolari, troviamo un sound energico, con buon dettaglio e un buon bilanciamento e una tendenza (tipica di molti apparecchi della ditta) a una riproduzione naturale.
Particolarmente felici risultano le performance nella riproduzione di voci e cori, con ottimo dettaglio nelle sfumature di tono, e la riproduzione dei bassi è davvero soddisfacente. Le basse frequenze risultano infatti dettagliate, precise ed energiche, con un bell'”hit”, ben amalgamate a dei medio-bassi corposi, con una resa superiore alla media di questa fascia.
I medioalti risultano controllati e gli alti puliti, non eccessivamente squillanti, molto melodiosi soprattutto nel riprodurre il cantato. Sulle medie e alte frequenze si apprezza la separazione tra gli strumenti e tra le varie voci, ove presenti.
A ciò va aggiunta l’ottima percezione del soundstage, senz’altro sopra la media nella fascia di riferimento. Il palcoscenico sonoro è arioso, aperto, con buona ampiezza e profondità e una buona collocazione degli strumenti sulla scena.
Dopo molte ore di ascolti possiamo confermare che dal punto di vista delle performance sonore pochi dispositivi in-ear tengono il passo dei TWS800 nella fascia entry. Si tratta di auricolari che se le cavano bene con tutti i generi, con una nota di merito a nostro giudizio per la riproduzione degli strumenti acustici e delle voci.
Conclusioni
I TWS800 di casa HifiMan sono auricolari solidi, duraturi, con una durata della batteria nella media e con un case/power bank per la ricarica a casa e “al volo” che garantisce lunga autonomia. Sono provvisti di tutte le funzioni basilari dei monitor in-ear della fascia, sono comodi da indossare (anche grazie ai tanti tip forniti in dotazione) e hanno un’ottima stabilità di segnale con connessione Bluetooth 5.0.
Ciò che li rende davvero unici tuttavia è la qualità della riproduzione sonora, orientata alla presentazione di un suono naturale e dinamico, con un palcoscenico sonoro ampio e arioso, con buon dettaglio e una buona separazione degli strumenti. Particolarmente sorprendente è poi la resa dei bassi e del cantato nei medioalti. Pur collocandosi in fascia entry-level, le loro performance sonore sono nettamente migliori dei dispositivi da 200-250 euro, e il costo di poco inferiore ai 300 euro è più che giustificato per l’appassionato che vuole muoversi avendo nelle orecchie la sua musica preferita, riprodotta con naturalità, vivacità e precisione; pertanto consigliamo i TWS800 a tutti coloro che non vogliono scendere a patti con la resa sonora pur godendo della praticità di un auricolare, nonché ai tanti che vogliono dei dispositivi isolanti e comodi per guardare la TV senza disturbare partner o vicini (né esserne disturbati) e per i gamer che non hanno bisogno di microfono integrato che vogliono un sound energico e immersivo.
Voi cosa ne pensate?