L’amplificatore integrato Yamaha A-S201 ha ottenuto buone recensioni presso i magazine dedicati al mondo dell’audio, così come dai tanti utenti che hanno lasciato la loro opinione sui grandi store online di tutto il mondo. Le caratteristiche tecniche dell’A-S201 unite al suo prezzo davvero modestissimo (sotto trovate linkata l’offerta Amazon a 220 euro o poco più) hanno fatto di questo ampli uno dei modelli più gettonati per chi vuole muovere i primi passi verso una riproduzione audio di qualità più elevata.
L’amplificatore di casa Yamaha unisce un design semplice ed elegante a una qualità sonora di tutto rispetto per la fascia di prezzo. L’ingresso phono MM permette di collegare un giradischi per riprodurre musica dai vinili e l’uscita cuffie sarà senz’altro gradita da tutti coloro che sono dediti spesso anche solo sporadicamente all’ascolto in cuffia. Il dispositivo ha la modalità Pure Direct che fondamentalmente consiste nel far percorrere ai segnali il percorso più breve possibile in modo da limitare i circuiti non fondamentali e più in generale cercare di riprodurre in purezza il segnale. I terminali degli speakers sono a vite, come potete vedere dalla foto del retro riportata in alto.
Dato che il modello si rivolge in primo luogo a un pubblico di non esperti, è doverosa una precisazione: le recensioni positive dell’amplificatore non significano che l’A-S201 suona divinamente in senso assoluto. Significano che è un buon prodotto in relazione al suo prezzo. Il mondo dell’hi-fi presenta soluzioni entro range di prezzi variabilissimi, perciò è fondamentale ricordare sempre che ciò che si legge di un prodotto va sempre interpretato alla luce del suo costo!
Prodotti consigliati
Recensioni
Yamaha A-S201: le recensioni online
Riviste e portali
AUDIO APPRAISALTutto considerato si tratta di un grande sforzo da parte di Yamaha, uno di quelli che vengono ripagati. Vi sono pochi contro nell’A-S201 – la mancanza di un controllo del bilanciamento sul pannello frontale significa che se perdete il telecomando potreste rimanere con sonorità sbilanciate […] e i terminali dei diffusori sono un po’ fragili. […] Detto questo, stiamo parlando di piccole rimostranze. L’A-S201 è un amplificatore costruito in modo solido e con delle buone specifiche a un prezzo davvero piccolo. E a questo possiamo aggiungere sonorità fantastiche e un eccellente phono stage integrato. Se state cercando un semplice amplificatore integrato dal suono morbido l’A-S201 dovrebbe essere nella vostra shortlist per l’acquisto.
HIFI REVIEWL’A-S201 si dimostra un piccolo, semplice ma gratificante amplificatore integrato con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
LE RECENSIONI SUGLI STORE ONLINE
-
Amazon (141 voti) - 88%
88%
-
RicherSounds (55 voti) - 96%
96%
-
Crutchfield (83 voti) - 90%
90%
Media voto sugli store
Pros
Rapporto qualità/prezzo
Cons
Sound morbido e pulito ma senza grande personalità
Yamaha A-S201: scheda tecnica
- Telecomando con design minimalista e intuitivo
- Speaker A, B o selezione A+B
- Uscita cuffie
- Potenza d’uscita massima (4 ohms, 1kHz, 0.7% THD): 115 W + 115 W
- Minimum RMS Output Power (8 ohms, 40Hz~20kHz): 100 W + 100 W (0.2% THD)
- Potenza dinamica elevata/canale (8/6/4/2 ohms): 125 W/150 W/165 W/180 W
- Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz (0+/-0.5db), 10Hz-100kHz (0+/-3.0db)
- Distorsione armonica totale (8 ohms, 20 Hz-20 kHz): 0.025% (Phono (MM) to REC Out), 0.2% (CD to SP Out)
- Rapporto segnale/rumore (CD): 100 dB (S: 500 mV)
- Sensibilità/impedenza d’ingresso (CD): 500 mV / 47 k-ohms
- Assorbimento energetico in stand-by: 0.5 W
- Dimensioni (L x A x P mm): 435 x 141 x 333 mm
- Peso: 6.7 kg.
La Yamaha Audio
L’amplificatore stereo integrato di cui sopra rappresenta un prodotto entry-level, che si posiziona più precisamente tra i dispositivi low cost della fascia entry. Per quanto concerne il costruttore, parliamo di un’azienda storica, sempre in grado di proporre dispositivi competitivi per la relativa fascia di mercato, con un catalogo ampio che copre praticamente ogni “angolo” del mercato delle apparecchiature per l’alta fedeltà, e con al suo attivo alcuni grandi classici della tecnologia per l’home audio.
Voi cosa ne pensate?
Acquistato ad ottobre 2023. Non sono un audiofilo e non sarei in grado di raccontare tutte le sfumature o le sensazioni che esalterebbe l’amplificatore, come farebbe un sommelier nello stappare una bottiglia. Mi limito a dire che il suono che produce mi piace molto in tutta la gamma, ha un’estetica gradevole (ho la versione black) facile da usare e non ultimo, ottimo il rapporto qualità prezzo.! Premesso che esistono in commercio modelli che definirei: spaziali, lo consiglio a prescindere..!