L’apprezzata casa produttrice iFi, ben nota tra gli appassionati di musica ad alta fedeltà per dispositivi dall’ottimo rapporto qualità/prezzo come lo Zen DAC e lo Zen CAN (peraltro di recente rilanciati nelle versioni Signature) ha annunciato un nuovo dispositivo che potrebbe replicare il successo degli altri prodotti della linea Zen: parliamo dello Zen Stream, nuovo apparecchio compatto pensato per lo streaming audio WiFi e l’ascolto di musica liquida ad alta qualità.
Prodotti consigliati
Cos’è
L’apparecchio viene presentato dall’azienda come un “Wi-Fi audio transport”. Cosa si intende con questa espressione? Fondamentalmente il dispositivo funge da ponte tra il proprio sistema audio e la rete WiFi, prevedendo connessioni a router tramite Wi-Fi oppure cavo Ethernet e output verso DAC esterni oppure ampli con input digitali tramite USB oppure S/PDIF. Lo ZEN Stream supporta PCM fino a 32-bit/384kHz e DSD fino a 11.2MHz (DSD256), sempre tramite Wi-Fi o cavo, e il suo obiettivo dichiarato è quello di trasmettere la musica dalla rete al proprio DAC senza perdita di qualità.
Tra i fattori che dovrebbero concorrere a generare un’alta resa sonora abbiamo il sistema Active Noise Cancellation II integrato alle due porte SuperSpeed USB 3.0, la tecnologia iPurifier legata all’output S/PDIF e l’alimentatore con sistema Silent Power tech.
App integrate e integrabili
Intelligentemente i tipi di iFi hanno scelto un’architettura open source (usando Linux come sistema operativo) che non costringe l’utente all’utilizzo di una specifica app o piattaforma (proprietaria o di terzi) preferendo lasciare all’utente multiple opzioni, con la possibilità di migliorare strada facendo tramite aggiornamenti firmware. In partenza gli utenti troveranno già pronte le integrazioni con Tidal, Spotify, Airplay, Chromecast, Roon, più tutte le app di streaming DNLA-compatibili, e va rimarcato il fatto che il dispositivo può operare come NAA, Network Audio Adapter, in congiunzione con Sygnalist HQPlayer.
Sono previste anche modalità specifiche ottimizzate: All-in-one, DLNA streaming, NAA streaming, Roon Bridge streaming e Tidal streaming.
Struttura
La casa produttrice nel suo recente comunicato ribadisce che la costruzione dello Zen Stream, come quella degli altri modelli, è stata pensata avendo in mente un solo obiettivo: cercare di raggiungere la migliore resa sonora possibile entro l’ormai collaudato “schema” della serie Zen, che propone dispositivi compatti e dal prezzo concorrenziale.
Il pannello frontale è semplicissimo, con i LED multicolore, il bottone di accensione e il bottone “hotspot” per collegarsi alla rete. Tutto il resto – informazioni, settaggi – viene tutto gestito tramite l’app che l’utente sceglie di adoperare.
Sul retro oltre alla già citata porta Ethernet troviamo due output digitali (usb asincrono e coassiale S/PDIF), per la connessione a DAC o ampli con input digitali e porte usb che supportano USB 3.0. Potete comunque farvi un’idea precisa dall’immagine sottostante.
Ovviamo lo Zen DAC di casa iFi è pensato per essere il partner naturale di questo nuovo apparecchio.
Prezzo e disponibilità
Per quanto riguarda il prezzo dell’iFi Zen Stream si parlava di un costo di 399 sterline per il mercato inglese, con data di lancio fissata al 25 giugno. In Italia abbiamo già disponibile il dispositivo a un prezzo intorno ai 420 euro, come potete vedere dai widget del prodotto su Amazon presenti in questa pagina. Ulteriori info sono disponibili in inglese sulla pagina dedicata al prodotto del sito ufficiale iFi.
Voi cosa ne pensate?